MaM
Messaggio del 6 agosto 1984:Voi non capirete mai abbastanza la profondità dell’amore divino lasciato nell’Eucarestia. Quelle persone che vengono in chiesa senza preparazione e alla fine se ne vanno via senza ringraziamento, induriscono il proprio cuore.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



8 giugno, domenica di Pentecoste. Giardini vaticani. Sul capo dei presenti, invece delle «lingue come di fuoco» citate dagli Atti degli Apostoli, scende una minaccia sotto forma di preghiera: «Tu sei il nostro patrono, dacci la vittoria sui miscredenti». L'imam sunnita palestinese che la pronuncia sta recitando la parte conclusiva della Sura II del Corano, Al Baqara. Peccato che non sia il testo preventivamente concordato e comunicato agli organizzatori della giornata, promossa da Papa Francesco durante il suo recente viaggio in Terrasanta.
La piccola ha cinque anni ed è protagonista del fotoracconto “Una su ottocento”. Nel paese è questa infatti la probabilità di nascere per un bambino con anomalie genetiche
Alle 24 di sabato è scaduto l’ultimatum dello Stato islamico: per non «affrontare la spada» tutti i cristiani sono dovuti fuggire. Un docente musulmano che si è opposto pubblicamente è stato ucciso
Si sono riuniti domenica sera alla fine della Messa davanti alla chiesa di San Giorgio a Baghdad con questo cartello: «Anch’io sono un cristiano iracheno». Il patriarca Sako era fra loro: «Grazie, questo raduno porta speranza»
Adesso che i campionati mondiali di calcio Brasile 2014, francamente dimenticabili, sono alle spalle, e nel pallone il mondo ci è tornato come sempre, si può provare a guardare a questo popolarissimo sport in maniera un po’ diversa. L’occasione la offre il San Lorenzo de Almagro, la squadra di Buenos Aires per cui tifa accanitamente sin da bambino anche Papa Francesco, una delle cosiddette “cinque grandi” argentine della Primera División assieme a Boc Juniors, River Plate, Racing e Independiente. Di quella squadra “papalina” qualcosa la stampa l’ha detta in occasione dell’elezione del cardinale Jorge Mario Bergoglio al Soglio di Pietro, ma qualcos’altro resta ancora da raccontare. A partire dal suo fondatore, don Lorenzo Bartolomé Massa (1882-1949).
C'è il dramma di migliaia di persone costrette a lasciare la propria terra a causa della pulizia etnica: un dolore immenso, impossibile da immaginare fino in fondo. Eppure se ci fermiamo solo qui non abbiamo ancora detto tutta la tragedia che stanno vivendo in questi giorni i cristiani dell'Iraq, costretti ad abbandonare Mosul. Ogni angolo del Medio Oriente, infatti, per il cristianesimo non è un posto come gli altri: qui ogni pietra dice qualcosa di ciò che tutti siamo.
Nel 1996, per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, pubblicavo un volume dal titolo Aspettando la Pentecoste. Il quarto ecumenismo. Intervista a Matteo Calisi e Giovanni Traettino. Con il libro-intervista, che ebbe notevole risonanza negli ambienti carismatici cattolici e nel mondo protestante italiano, portavo all’attenzione generale – naturalmente, d’accordo con gli intervistati – un dialogo cui avevo partecipato negli anni precedenti, e che si era svolto lontano dai riflettori dei media come dall’ecumenismo «ufficiale», fra una parte significativa del mondo carismatico cattolico e alcuni protestanti pentecostali. Nello stesso anno, dava notizia del dialogo di cui era protagonista il pastore Traettino la rivista più letta nel mondo pentecostale e carismatico americano, Charisma.