MaM
Messaggio del 2 settembre 2011:Cari figli, io con tutto il cuore e con l’anima piena di fede e di amore verso il Padre Celeste vi ho donato e vi dò nuovamente mio Figlio. Mio Figlio ha fatto conoscere a voi, popolo di tutto il mondo, l’unico vero Dio ed il Suo Amore. Vi ha condotto sulla strada della verità e vi ha reso fratelli e sorelle. Perciò, figli miei, non vagate inutilmente, non chiudete il cuore di fronte a questa verità, speranza ed amore. Tutto attorno a voi è passeggero e tutto crolla, solo la gloria di Dio rimane. Perciò rinunciate a tutto ciò che vi allontana dal Signore. Adorate solo Lui perché Egli è l’unico vero Dio. Io sono con voi e rimarrò accanto a voi. Prego in modo particolare per i pastori affinché siano degni rappresentanti di mio Figlio ed affinché vi conducano con amore sulla strada della verità. Vi ringrazio!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Fino al 10 maggio un corso tra Roma e Bologna. Nelle sue omelie il Papa lo ha ribadito più volte: il demonio c’è, impariamo a combatterlo
Il quotidiano racconta la storia della giovane religiosa che canta le canzoni pop nel talent show di Rai 2. "Un fenomeno figlio dell'effetto Francesco".
Papa Francesco ha esortato i fedeli a usare la preghiera per chiedere “consiglio” a Dio, nel corso dell’udienza generale in piazza San Pietro. Una preghiera che può avvenire anche in silenzio, per strada o sul bus. O può essere rivolta alla Madonna, come fece un “ragazzetto” con tatuaggi e orecchini che Jorge Mario Bergoglio confessò nel santuario argentino di Lujan. Con il “consiglio” Papa Francesco ha proseguito un ciclo di catechesi sui “doni dello Spirito”: “Il Signore mi consiglia, il Signore mi parla internamente. E questo è un altro dono dello Spirito santo, il dono del consiglio”. Sappiamo, ha detto Bergoglio, “quanto è importante, soprattutto nei momenti più delicati, poter contare sui suggerimenti di persone sagge e che ci vogliono bene. Ora, attraverso il dono del consiglio, è Dio stesso, con il suo Spirito, a illuminare il nostro cuore, così da farci comprendere il modo giusto di parlare e di comportarsi e la via da seguire”.
Si narra nella vita di suor Caterina di sant'Agostino che, nel luogo dove viveva questa serva del Signore, si trovava una donna chiamata Maria, la quale in gioventù era stata peccatrice e anche nella vecchiaia seguitava ostinatamente a essere perversa tanto che, scacciata dai cittadini e confinata a vivere in una grotta fuori del suo paese, vi morì quasi putrescente, abbandonata da tutti e senza sacramenti e perciò fu sepolta in campagna come una bestia. Suor Caterina, che era solita raccomandare a Dio con grande affetto tutte le anime di coloro che trapassavano all'altra vita, avendo appreso la morte disgraziata di questa povera vecchia, non pensò affatto a pregare per lei, ritenendola, come tutti la ritenevano, dannata. Passati quattro anni, un giorno le si presentò dinanzi un'anima purgante, che le disse: - Suor Caterina, che mala sorte è la mia? Tu raccomandi a Dio le anime di tutti coloro che muoiono e solamente dell'anima mia non hai avuto pietà? - Chi sei tu? - disse la serva di Dio. - Io sono - rispose - quella povera Maria che morì nella grotta. - Ma come, tu sei salva? - riprese suor Caterina. - Si, sono salva per misericordia di Maria Vergine. - E come? - Quando mi vidi vicina alla morte, sentendomi così piena di peccati e abbandonata da tutti, mi rivolsi alla Madre di Dio e le dissi: Signora, tu sei il rifugio degli abbandonati; io sono adesso abbandonata da tutti; tu sei l'unica speranza mia, tu sola mi puoi aiutare, abbi pietà di me. La santa Vergine ottenne per me un atto di contrizione, morii e mi salvai. E la mia regina mi ha ottenuto anche un'altra grazia: che l'intensità delle mie sofferenze abbreviasse la durata della mia espiazione che avrebbe dovuto prolungarsi per molti più anni; ma ho bisogno di alcune messe per liberarmi dal purgatorio. Ti prego di farmele dire e ti prometto di pregare poi sempre Dio e Maria per te. Suor Caterina fece subito celebrare le messe e dopo pochi giorni le apparve di nuovo quell'anima, più luminosa del sole, e le disse: - Ti ringrazio, Caterina. Ecco, io me ne vado già in paradiso a cantare le misericordie del mio Dio e a pregare per te.
Proseguendo nell'illustrazione dei doni dello Spirito Santo, Francesco ha parlato del consiglio. "Voi mamme che avete questo dono, chiedete questo dono per i vostri figli: il dono di consigliare i figli. E' un dono di Dio". "Nessuno se ne accorge quando noi preghiamo nel bus, sulla strada, preghiamo in silenzio, col cuore, approfittiamo di questi momenti per pregare".
Lo conferma ad AsiaNews il vescovo della diocesi di Padang, di cui fa parte la chiesa di Santa Maria dell'Ascensione. L'aggressore è ancora sconosciuto, ma la polizia è sulle sue tracce. Il luogo di culto è in una zona rurale della provincia di West Sumatra, la seconda più "fondamentalista" per l'islam dopo quella di Aceh.
Il 27 aprile 2014, fatto unico in duemila anni di storia, Papa Francesco ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Idea geniale che esprime plasticamente quello che più unisce i due vescovi di Roma così diversi tra loro: il Concilio Vaticano II (1962-1965), che il Papa bergamasco ha convocato e iniziato e il Papa polacco l’ha riportato con forza alla ribalta della Chiesa, in tempi di crisi della fede e della vita cristiana. Alla cerimonia era presente Benedetto XVI, mancavano i due servi di Dio Pio XII e Paolo VI, speriamo vengano anch’essi beatificati assieme.
Sono tempi di spending review per il Sistema sanitario inglese che, dovendo recuperare 20 miliardi in cinque anni, si vedrà tagliare progressivamente i fondi dal governo. E a farne le spese saranno gli anziani, se è vero che la proposta fatta mesi fa dal governo di razionalizzare la somministrazione dei medicinali più costosi, usandoli per curare i giovani a scapito dei più attempati, incontra persino il favore di luminari della medicina.
Il “vangelo della moglie di Gesù” è quasi certamente un falso. L’ennesima conferma arriva da uno studio pubblicato settimana scorsa da Christian Askeland, un ricercatore americano dell’Indiana Wesleyan University, specializzato in versioni copte del vangelo di Giovanni. Il testo scritto su un papiro risalente al 700 – 800 dopo Cristo e scoperto due anni fa dall’Harvard Divinity School, in cui si legge “Gesù disse loro: vi presento mia moglie”, sarebbe in realtà l’opera di un falsario degli anni 2000.
La statua alta poco più di due metri sarà posta dai satanisti davanti al Parlamento a prescindere dalle autorizzazioni. «Lo Stato non può discriminare il nostro punto di vista»
Il 90 per cento delle studentesse rapite a Chibok in Nigeria da Boko Haram è di religione cristiana. Lo ha dichiarato in una nota la Christian Association of Nigeria (Can), che ieri ha reso noti anche i nomi di 180 tra le ragazze sequestrate dagli islamisti.
Costanza Miriano potrà parlare alla Luiss. Ieri sera il direttore generale Giovanni Lo Storto ha chiamato la giornalista per assicurarle che «l’incontro si farà nei modi precedentemente stabiliti e nel giro di pochi giorni, nel rispetto della libertà di espressione che è uno dei valori fondanti della sua prestigiosa università». Lo ha scritto la stessa Miriano sul suo blog.
Si è spento questa mattina, all'età di 88 anni, mons. Livio Maritano, vescovo emerito di Acqui. Il presule era noto per esser stato promotore della causa di beatificazione di Chiara “Luce” Badano, la giovane di Sassello appartenente al Movimento dei Focolari, morta a diciotto anni per un tumore osseo e beatificata a Roma, nel santuario della Madonna del Divino Amore, il 25 settembre 2010. Mons. Maritano era ricoverato da alcuni giorni al Cottolengo di Torino, dove è stata allestita ora la camera ardente. I funerali si svolgeranno, invece, nel duomo di Torino giovedì 8 maggio, alle 11.30. Ad Acqui, la sera stessa si terrà una veglia funebre; alle 10 del giorno successivo, dopo la cerimonia funebre, la salma del vescovo verrà tumulata nella cripta della cattedrale.
Torna a far parlare di sé la Leadership Conference of Women Religious (LCWR), la chiacchieratissima organizzazione che riunisce l’80% delle oltre 57.000 religiose americane. Già da alcuni anni le suore sono finite nel mirino della Santa Sede, a causa di alcune posizioni teologiche e pastorali giudicate contro la dottrina della Chiesa, che hanno destato parecchia preoccupazione tra le Mura leonine. Tanto da far invocare al Vaticano, nel 2012, “un’azione di profonda riforma” degli statuti dell’Organizzazione e delle sue procedure. Il tutto sotto l’occhio vigile dell’arcivescovo di Seattle, mons. J. Peter Sartain, nominato delegato della Santa Sede dall’allora prefetto del Sant’Uffizio, il cardinale William Levada.
Alla cerimonia di giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia, mons. Becciu ha sottolineato l'importanza del momento e ha invitato il Corpo ad invocare i due nuovi Papi santi e a rivolgersi a Maria
Tra il 2013 e il 2014 il tasso è salito del 10%, con 30.117 interruzioni di gravidanza praticate negli ultimi 12 mesi. Ad AsiaNews il vescovo ausiliare di Mumbai indica tra le cause "povertà, pregiudizio nei confronti delle femmine e promiscuità". Membro della Pontificia accademia per la vita denuncia la facilità con cui è possibile reperire la pillola del giorno dopo.