L’Arcidiocesi di Boston si è schierata contro le “messe nere” in programma per la giornata di oggi presso il campus dell’Università di Harvard.
In un comunicato la comunità cattolica dell’arcidiocesi ha espresso “profonda tristezza” e “forte opposizione”, ribadendo anche il “chiaro magistero” della Chiesa “in merito al culto satanico”: “Questa attività separa le persone da Dio e dalla comunità umana, è contraria alla carità e al bene, e pone chi vi partecipa pericolosamente vicino a distruttive opere del male”.
La messa nera è stata promossa da un’organizzazione studentesca indipendente, l’Harvard Extension Cultural Studies Club.
Floribeth Mora Diaz, che guarì da un aneurisma per intercessione di San Giovanni Paolo II, ha pregato nella cappella della Madonna Nera a Jasna Gora.
Domani, 13 maggio, nell'Aula Brasca del Policlinico universitario un convegno fatto di ricordi, riflessioni e testimonianze.
Bergoglio incontra i Pontifici Collegi e Convitti di Roma e, in un discorso tutto a braccio, indica rischi e pericoli della Chiesa di oggi e di domani: dall'accademismo, ai pettegolezzi da donne, fino a Maria che da madre diventa "suocera".
Madonna di Fatima - La Storia Siamo Noi (Rai Due)
L'intera puntata dedicata ai Misteri di Fatima.
Padre Gilbert Dasna, dal 2011 nella diocesi di St. Paul, è stato colpito al petto da un'arma da fuoco venerdì scorso. Sale a 7 il numero dei religiosi uccisi nel mondo da inizio anno
Che può ancor fare il Signore per salvarmi? Ha dato il suo Figlio per riscattarmi. Non basta? No, non basta, io continuo a peccare. Mi rincorre con la sua misericordia, mi spaventa con la sua giustizia, ma io continuo a peccare. ...
Fouad Twal lamenta un certo lassismo da parte del governo, incapace di frenare le scritte anticristiane. I vescovi temono un crescendo di odio con l'imminente visita del pontefice. Manifestazioni di ebrei, cristiani e musulmani: "Il razzismo urla, mentre il governo tace".
“In principio era il Verbo, alla fine le chiacchiere”. Temo possa essere questo aforisma di Stanislaw Lec una possibile critica al Salone del libro di Torino.
Premetto che ritengo intelligente e molto promettente la scelta del tema di quest’anno: il Bene. Così come ottima è l’apertura di Susanna Tamaro, una persona autentica, che dice cose vere.
Buona anche la decisone di avere il Vaticano come ospite d’onore perché i temi religiosi sono oggi quelli che tirano nell’editoria, ma ancora una volta il mondo laico rischia di sprofondare nel clericalismo perché identifica la cultura cattolica con lo stato della Città del Vaticano: i cattolici sanno che le due cose sono molto diverse (due grandi geni cattolici come Dante e Manzoni per esempio non ebbero rapporti facili con la Curia, al pari di diversi santi).