Presentate le iniziative verso l’evento del 27 aprile quando saranno proclamati santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Chiese aperte dalla sera del 26. Il 22 incontro per i giovani. Il cardinale Vallini: «Sarà una festa della santità». Inizierà con l’incontro dedicato ai giovani in programma per martedì 22 aprile alle 20.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano la settimana di preparazione immediata della diocesi di Roma verso la canonizzazione dei due Papi, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, domenica 27 aprile. Insieme al cardinale Agostino Vallini, parleranno ai ragazzi i due postulatori monsignor Slawomir Oder, della causa di Giovanni Paolo II, e padre Giovangiuseppe Califano, della causa di Giovanni XXIII. Seguirà una catechesi di don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le vocazioni del Vicariato di Roma.
- Gesù: “ Anima peccatrice, non aver paura del tuo Salvatore. Io per primo Mi avvicino a te, poiché so che tu da sola non sei capace di innalzarti fino a Me. Non fuggire, figliola, dal Padre tuo. Cerca di parlare a tu per tu col tuo Dio misericordioso, che desidera dirti parole di perdono e colmarti delle Sue grazie. Oh, quanto Mi è cara la tua anima! Ti tengo scritta sulle Mie mani. Sei rimasta incisa nella ferita profonda del Mio Cuore ”.
- L'anima: “ Signore, sento la Tua voce che m'invita ad abbandonare la cattiva strada, ma non ho né la forza né il coraggio ”. ...
Ci sono tre categorie di cristiani: coloro che si fidano delle promesse di Dio, che mai deludono, e le seguono lungo l'arco della vita, quelli la cui vita di fede ristagna e, infine, a quanti sono convinti di progredire e che invece "mai fanno un passo avanti. E chiedo al Signore la grazia di riprendere la strada, di metterci in cammino, ma verso le promesse".
La chiesa greco-cattolica di Yabroud dedicata alla Madonna è stata profanata dai ribelli: l’iconoclastia dei terroristi islamici non ha risparmiato niente
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) quando approvò il commercio della Ellaone – la famigerata pillola dei cinque giorni dopo – stabilì che la sua somministrazione avvenisse solo tramite prescrizione medica. E tale indicazione è ancora presente nella scheda tecnica dell’EMA e in un comunicato del 24 gennaio di quest’anno. Nonostante ciò, solo Germania, Polonia e Italia tuttora si attengono a tale regola. Si richiede ricetta non perché l’EMA consideri la Ellaone come preparato con possibili o quasi certi effetti abortivi, ma perché all’opposto la considera come “contraccettivo di emergenza” cioè come farmaco che – così si legge sul sito dell’Agenzia – “agisce bloccando o ritardando l’ovulazione”. Ergo serve una visita medica per escludere che la donna sia incinta e per valutare il suo stato di salute in previsione di possibili e nocivi effetti collaterali.
Mai come in questi ultimi tempi l’Unione europea è diventata un campo di battaglia, in cui le lobby della cultura della morte hanno fronteggiato la resistenza sempre più attenta di un grande numero di cittadini. Il Parlamento europeo è il luogo dove questa resistenza si fa più politica e dove tutto dipende dai numeri in campo. Di qui la necessità di eleggere come nostri rappresentanti a Bruxelles e Strasburgo uomini e donne che condividano e difendano i princìpi non negoziabili.
Un nuovo libro sull'Esortazione apostolica di papa Francesco, a firma di p. Giuseppe Buono PIME, aiuta a rileggere l'Evangelii Gaudium attraverso la sua vera ottica, quella missionaria. Il cammino della conversione a Cristo è come il cammino del missionario che va fra le genti per diventare non "come loro", ma "uno di loro".
Ogni preghiera rivolta ai Santi è buona. Ci sono preghiere private, che sgorgano dal cuore e che ogni anima può formulare secondo la propria devozione.
Ci sono però delle preghiere raccomandabili a tutti e sono quelle liturgiche, cioè quelle che la Chiesa fa sue. Per San Giuseppe la Chiesa ha formulato delle orazioni particolari, arricchendole d'indulgenze. E' bene che i devoti del Santo Patriarca conoscano le principali per recitarle con una certa frequenza. ...