MaM
Messaggio del 8 maggio 1989: Figli cari! Non posso darvi altri messaggi finchè non mettete in pratica quelli che vi ho già dati. Voi vi entusiasmate molto quando sentite nuovi messaggi, però tante volte per voi i miei inviti rimangono solo parole. Mi occorrono le vostre opere! Perciò pregate, pregate, pregate!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il triste caso dei gemelli Reimer. Che gioia nella famiglia Reimer quando il 22 agosto del 1965 nacquero i due gemellini omozigoti Bruce e Brian, due bei maschietti identici che, come tutti i bebè, vennero al mondo con quell'aria innocente di chi non sa immaginare quali avventure, quali gioie e quali dolori avrebbero dovuto affrontare in questa vita. Nessuno, in quel momento, avrebbe potuto minimamente sospettare le dolorose e atroci vicende che attendevano i due piccoli neonati di Winnipeg (Canada). Gli ingredienti che hanno rovinato l'esistenza delle due creature furono un maldestro errore chirurgico degno dei peggiori casi di malasanità e l'intervento di un folle dottore più interessato alle sue fantomatiche teorie scientifiche che al benessere dei suoi pazienti: lo psicologo e sessuologo neozelandese John William Money.
Messaggio di Francesco per la morte del patriarca della Chiesa Siro-Ortodossa di Antiochia e di tutto l'Oriente. "Osservatore" al Concilio, ha contribuito a rafforzare i rapporti tra i cristiani e in particolare con la Chiesa cattolica. Il profondo rapporto con l'India. Chiesa siro-ortodossa del Kerala ha proclamato 40 giorni di lutto.
"L'umiltà cristiana non è la virtù di dire: 'Ma, io non servo per niente' e nascondere la superbia lì, no, no! L'umiltà cristiana è dire la verità: 'Sono peccatore, sono peccatrice'. Dire la verità: è questa la nostra verità. Ma, c'è l'altra: Dio ci salva. Ma ci salva là, quando noi siamo emarginati".
Una sfilata di abiti per chierichette, ministre straordinarie dell’Eucaristia, ma anche predicatrici e “diaconesse” de facto. E’ quella che è stata organizzata la settimana scorsa nel centro conferenze St. Clemens di Hannover all’insegna del maggior coinvolgimento delle donne nella liturgia e nel servizio all’altare. «E’ naturale che vogliamo abiti in cui ci sentiamo bene e che ci stanno bene» ha commentato tale Ewa Karolchak, referente pastorale del decanato della capitale della Bassa Sassonia (diocesi di Hildesheim).
José María Zavala è un noto giornalista e scrittore madrileno, autore di numerosi libri anche d’inchiesta storica e spirituale, specialista della storia dei Borboni di Spagna e della Guerra Civile spagnola, in Italia noto per il suo Padre Pio. I miracoli sconosciuti del santo con le stigmate (La Fontana di Siloe, Torino 2013).
«Dobbiamo essere in prima linea a sfidare i sacerdoti di Bahal, i profeti dei falsi dei, mostrando a tutti questa strana, scandalosa, inquietante immagine di Cristo crocefisso, dicendo con chiarezza profetica: questa è la visione della felicità, questa è la visione della libertà». Sono le parole di padre Robert Barron nel trailer di «Priest, Prophet, King», sei vibranti video-omelie, montate come un film, che saranno lanciate a settembre in Dvd.
L’effige della svolta è l’abbraccio alla veglia per le vittime della mafia tra Francesco e don Luigi Ciotti. Sabato il successore di Pietro e il sacerdote-simbolo del cattolicesimo di frontiera sono entrati in chiesa tenendosi per mano. Stravolte forma e sostanza all’ombra del Cupolone, nelle diocesi e nei movimenti agli «apostoli degli ultimi» viene riservato un posto d’onore. Una «riabilitazione» a tutto tondo per i «pretacci» che in passato furono quasi in odore di eterodossia per l’insofferenza al conformismo del potere e la vicinanza ai tormenti della società contemporanea.
È salito a quattro morti e 17 feriti il bilancio dell'attacco di questa mattina a una chiesa di Mombasa da parte di un gruppo di uomini armati che ha aperto il fuoco sui fedeli. In un primo momento la polizia aveva parlato di due morti e una decina di feriti. Fornendo un bilancio aggiornato, la Croce Rossa ha reso noto che altre due persone sono morte per le ferite riportate e che 17 sono ricoverate in ospedale. Il Kenya è oggetto di attacchi di matrice islamica da quando, nell'ottobre 2011, è intervenuto militarmente nel sud della Somalia per combattere gli shabaab legati ad al Qaida.
La Chiesa albanese ha ricordato i 65 anni dalla morte di Mons. Vincent Prennushi (1885-1949), Arcivescovo di Durazzo, vittima della terribile persecuzione del regime comunista. Già nel 1944, al momento della presa del potere, i cattolici furono considerati gli avversari più pericolosi dal regime di Hoxha che voleva fare dell’Albania “il primo stato ateo del mondo”.
L'obiettivo dei prossimi due Sinodi sulla famiglia (ottobre 2014 e 2015) lo ha spiegato direttamente colui che del Sinodo è (dallo scorso settembre) segretario generale, il neocardinale Lorenzo Baldisseri. L'occasione era data dal Convegno internazionale su "Giovanni Paolo: il Papa della famiglia" organizzato dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia in collaborazione con i Cavalieri di Colombo, che si è tenuto a Roma il 20 e 21 marzo. Intervenuto nell'ultima sessione riservata ai delegati delle conferenze episcopali europee, il cardinale Baldisseri ha poi rilasciato una breve intervista alla Radio Vaticana. Premesso che «l'iniziativa di trattare il tema della famiglia, quindi anche del matrimonio, è stato un momento importantissimo per la chiesa, stabilito da Papa Giovanni Paolo II», è venuto il tempo di andare oltre, dice sostanzialmente il porporato. In che modo? «Oggi naturalmente sono passati molti anni da quella famosa enciclica, la Familiaris Consortio (che in realtà è un'esortazione apostolica, ndr), e Papa Francesco ritiene che sia opportuno riprendere questo grande tema alla luce del Vangelo e in più, con i tempi mutati, dare uno sguardo che possa essere di attualizzazione della Dottrina della chiesa». E questo perché – ha aggiunto il segretario generale del Sinodo dei vescovi – «molti temi, molti problemi, molte situazioni sono mutate da quel tempo, per cui la chiesa deve essere capace di rispondere alle sfide».
Riccardo Cascioli, direttore della Nuova Bussola Quotidiana, ha impugnato presso il T.A.R. del Lazio il famigerato decalogo dell’UNAR «per una rispettosa informazione delle persone LGBT», avvalendosi dell’assistenza legale dei Giuristi per la Vita (vedi allegato in fondo all'articolo). E' il primo - e per ora unico - giornalista che abbia sfidato la dittatura del politicamente corretto.
2 Re 5,1-15a Si lavò nel Giordano sette volte, e la sua carne ridivenne come la carne di un giovinetto.

Salmo 41,2-3; 42,3-4
2 Come il cervo anela ai rivi d'acqua,così anela l'anima mia a te, o Dio. 3 Ha sete di Dio l'anima mia, del Dio vivente;quando verrò e comparirò al cospetto di Dio? .
3 Manda giù la tua luce e la tua fedeltà: esse mi guidinoe mi conducano al tuo santo monte e ai tuoi tabernacoli. 4 E m'accosterò all'altare di Dio,al Dio ch'è mia gloria e mia esultanza.Ti celebrerò nella cetra, o Dio, Dio mio!

Luca 4,24-30 Lo cacciarono fuori dalla città
I Santi per lo più sono raffigurati nei quadri con qualche simbolo particolare, che denota la caratteristica della loro santità. San Francesco Saverio, apostolo delle Indie, è raffigurato tra i pagani; San Giovanni Bosco, apostolo della gioventù, tra i giovanetti; San Francesco di Sales, grande scrittore sacro, è rappresentato con una penna in mano; San Tommaso D'Aquino con il sole raggiante sul petto, simbolo della sua eccezionale scienza teologica. San Giuseppe è raffigurato come membro della Sacra Famiglia e come operaio. Però le principali immagini lo rappresentano con un bastone in mano, alla sommità del quale sta un bel giglio. Altre volte tiene in mano un ramoscello con tre gigli, ovvero tiene in braccio Gesù Bambino che gli presenta un giglio. Questo fiore rappresenta la virtù della purezza. Tutti gli artisti del pennello e dello scalpello vanno a gara a mettere in evidenza la purezza verginale del Santo. Giglio ed Agnello senza macchia è Gesù; giglio purissimo è Maria Vergine; giglio profumato è anche San Giuseppe. Se lo Spirito Santo fu così generoso dei suoi doni col nostro Patriarca, si deve anche al fatto che Egli fu un Angelo di purezza.