MaM
Messaggio del 8 giugno 2012:Cari figli, anche oggi vi invito in modo particolare: rinnovate i miei messaggi, vivete i miei messaggi. Invito. tutti voi stasera: pregate in modo particolare per le vostre parrocchie da cui voi provenite e per i vostri sacerdoti. In questo tempo vi invito in modo particolare a pregare per le vocazioni nella Chiesa. Pregate, cari figli, pregate, pregate. Grazie per aver risposto anche oggi alla mia chiamata

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L'uomo che confida in se stesso, nelle proprie ricchezze, negli "idoli" e dimentica il Signore, sarà come "un tamerisco nella steppa", condannato dalla siccità, "perderà il suo nome". Ma anche per lui "alla fine c'è una porta di speranza", "c'è la possibilità di dire questa parola che è più che magica, è più, è forte: 'Padre'. Lui sempre ci aspetta per aprire una porta".
La disoccupazione "è la conseguenza di un sistema economico che non è più capace di creare lavoro, perché ha messo al centro un idolo, che si chiama denaro!". "Il lavoro non ha soltanto una finalità economica e di profitto, ma soprattutto una finalità che interessa l'uomo e la sua dignità. E se manca il lavoro questa dignità viene ferita! Chi è disoccupato o sottoccupato rischia, infatti, di essere posto ai margini della società, di diventare una vittima dell'esclusione sociale".
L’Africa deve fare come l’Europa e adottare le politiche per la promozione dei nuovi diritti Lgbt. Giovedì scorso 13 marzo il Parlamento europeo ha votato all’unanimità una risoluzione che «invita la Commissione e il Consiglio a inserire un esplicito riferimento alla non discriminazione fondata sull’orientamento sessuale nell’ambito di una prossima eventuale revisione della convenzione di Cotonou (che regola la cooperazione allo sviluppo fra Ue e paesi di Africa sub-sahariana, Caraibi e Pacifico, ndr)».
Entrambi i paesi europei investono il 5 per cento del Pil in politiche familiari. Eppure in Germania il tasso di fecondità è inferiore agli 1,4 figli per donna. Intervista a Roberto Volpi: «Il problema è culturale»
Scrive che essere gay è una scelta e che chi è contrario alle nozze fra persone dello stesso sesso non è per forza omofobo. Per questo gli attivisti lgbt lo attaccano
Il sito printempsfrancais ha rilanciato con un tweet una fotografia che mostra le scritte dal sapore anarchico con cui alcuni vandali hanno imbrattato il portone della Basilica del Sacro Cuore di Montmartre a Parigi. «Fuoco alle cappelle», «né Dio né Stato», «abbasso ogni autorità» sono alcuni degli slogan che si possono leggere. Il fatto non ha finora trovato troppa eco, tanto che il sito francese – polemicamente – chiede «una parola dalle autorità. O sono troppo preoccupate di mantenere il loro posto?».
Nel suo “A Prayer Journal” chiedeva di non «essere una suora» ma uno «strumento per scrivere la storia di Dio». Non c’è traccia in lei del “male di vivere” degli altri autori del Novecento: intuiva una bellezza fuori di sé che voleva celebrare
Era una cittadina molto ricca Yabrud, in Siria, poco lontano dal confine col Libano. E qui dove c’è la più antica chiesa del paese, domenica sono entrate le milizie di Bashar al-Assad, che, dopo una dura offensiva contro i ribelli, si sono impossessate della città. È il reporter britannico Robert Fisk a raccontare la situazione dal villaggio alle porte di Damasco dalle colonne del The Independent, dipingendo un paese distrutto dai combattimenti e vandalizzato dai ribelli. Fisk, celebre reporter, simpatie a sinistra, descrive la situazione della chiesa greco-cattolica di Nostra Signora (foto da Twitter), diventata «un luogo di vergogna, di copie bruciate del Nuovo Testamento, dipinti squarciati coi coltelli – molti giacciono ridotti in strisce di tessuto d’oro e rosse, di fianco alla croce dell’altare distrutta -, i mosaici staccati dal muro. Gli scettici potrebbero chiedere se è stato il regime a compiere questo atto sacrilego, a vantaggio delle macchine fotografiche, ma ci sarebbero volute settimane per distruggere questo luogo di preghiera con le sue antiche colonne, e per aver cavato gli occhi dai mosaici dei santi».
La serie di articoli fin qui dedicati al dibattito sul Sinodo per la Famiglia ci consente di fare una prima, sommaria, sintesi di alcuni punti da chiarire. La questione fondamentale è che sta andando in scena una rappresentazione mediatica della situazione della famiglia e delle sfide della Chiesa in materia che è molto lontana dalla realtà, anche lasciando da parte i discorsi sul significato del sacramento e dell’indissolubilità del matrimonio, che pure abbiamo affrontato abbondantemente su La Nuova BQ.
E' bene assicurare a noi la buona morte; ma non dimentichiamo che abbiamo il dovere di carità di ottenere una si grande grazia anche ai peccatori. Muoiono i buoni e muoiono i cattivi. Dove andranno questi ultimi, se nessuno s'interessa della loro buona fine? Si danneranno in eterno. Il buon ladrone, come attesta il Vangelo, si convertì nell'ultima ora e si salvò. Le persone più malvage potrebbero ritornare a Dio almeno in punto di morte. Per conoscere l'importanza di ciò, si consideri quello che ogni giorno avviene nel mondo. Circa centocinquanta mila persone giornalmente passano all'eternità. Quanti sventurati moribondi respingono Gesù! Credono di non averne bisogno e non consentono a Gesù di perdonarli e di dare loro il bacio di pace. Tanti spirano senza guardare la Croce, senza benedire le Piaghe di Gesù e senza invocare quel Signore Divino sparso per la loro salvezza! Iddio ispirò una santa iniziativa ad uno zelante Sacerdote, oggi Beato Luigi Guanella: Costituire la Pia Unione del «Transito di San Giuseppe». San Pio X l'approvò, la benedisse e le diede un grande incremento. ...
Oggi la definiremmo leggenda metropolitana, ma la diceria sull’usanza di certi ebrei di uccidere bambini cristiani allo scopo di usarne il sangue per riti magici ha attraversato l’Europa fin dal 1144, quando il piccolo William di Norwich, in Inghilterra, fu trovato assassinato. Poiché episodi del genere, qua e là, si ripetevano, nel 1751 il Sant’Uffizio vietò ai cattolici di prestare fede alla fola dell’omicidio rituale ebraico. Massimo Introvigne ha ricordato in un libro (Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, Sugarco) che autore della diffida fu il cardinale Lorenzo Ganganelli, poi divenuto papa Clemente XIV.
Il 19 marzo 2014 all'udienza generale Papa Francesco ha dedicato la sua catechesi, nel giorno della festa, a san Giuseppe, richiamando anche la sua omelia d'inizio del pontificato quando esattamente un anno fa, il 19 marzo 2013, il Pontefice pose il suo ministero petrino sotto la protezione dello sposo di Maria.
L'arcivescovo di Mumbai ha celebrato una messa di ringraziamento per il primo anniversario dell'inizio del ministero petrino. Il presule lo ha definito "un anno di grazia per la Chiesa universale, per l'India e per il mondo". Un pensiero anche al papa emerito Benedetto XVI e "al suo amore immenso la Chiesa".
Birendra Sah aveva anche minacciato il suocero. Sul posto la polizia ha trovato una tanica di cherosene e dei fiammiferi. Nel sud del Paese (dove è avvenuto il fatto) vivono per lo più indù e musulmani, tra cui sono frequenti casi di violenza contro le donne. Attivista musulmana: "Impariamo dai cattolici a creare famiglie basate su amore e rispetto".