MaM
Messaggio del 4 agosto 1994: Desidero che in questo tempo preghiate in modo particolare per le famiglie e per i sacerdoti. Io vi sono vicina e vi accompagno con la mia preghiera.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Un’ampia riflessione sta attraversando l’attuale dibattito sul contributo che la donna può e deve dare alla vita della Chiesa. È a questo proposito che spesso viene chiamata in causa Chiara Lubich, morta il 14 marzo 2008, per il suo patrimonio di spiritualità, di pensiero e di opere. Il 6° anniversario della sua morte verrà ricordata in molte città del mondo sotto diversi profili e per confrontarsi con la sua eredità.
"Un “cocktail” di acque benedette da Lourdes, Fatima e Medjugorje, utilizzato per cure che, però, di miracoloso avevano ben poco, almeno secondo il pm di Ancona, che ha chiesto il rinvio a giudizio di cinque persone, tutte accusate di associazione a delinquere finalizzata alla truffa.
Maria Luisa Raco, ospite di Fabio Bolzetta nello spazio Arancio di Nel cuore dei giorni, è la zia di Athena, rimasta gravemente ferita nel crollo dell'aprile del 2010, a Ventotene, di una parete rocciosa sulla spiaggia dove sostava una scolaresca. Maria Luisa prega per la guarigione della nipote sostando ore ed ore davanti alla Madonna delle Tre Fontane. Dopo due giorni la nipote esce dal coma.
C’è qualcuno, nelle aule parlamentari dell’Unione europea, che si attiva per difendere il diritto dei bambini di chiamare madre e padre i propri genitori. Diritto apparentemente ovvio, banale, inutile da rivendicare. Eppure, stando a una modulistica scolastica che sembra diffondersi a macchia d’olio in alcuni Paesi Membri, anche questo diritto lapalissiano appare inopinatamente calpestato. È per questo che la scorsa settimana si è mobilitata l’onorevole Cristiana Muscardini, battagliera donna piemontese passata dalle file del Msi ad An, dal Pdl alla breve esperienza con Fli, fino alla fondazione del movimento Conservatori e Social Riformatori, che aderisce in Europa al Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei. L’eurodeputata ha scritto di suo pugno una lettera alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo e un’interrogazione parlamentare. Lo scopo? “Arginare un fenomeno che prende sempre più piede, quello di una burocrazia che travisa la realtà per favorire un presunto politically correct”, confida a ZENIT. “In numerosi Paesi Membri e in parecchi enti locali in Italia - approfondisce la Muscardini - nella modulistica si stanno sostituendo, ove presenti, i ruoli di mamma e papà con queste figure mitologiche in ordine gerarchico, ‘genitore 1 e 2’”.
Se in meno di tre mesi i Boko Haram sono riusciti a uccidere in Nigeria oltre 600 persone, distruggendo case, scuole, chiese e moschee in villaggi grandi o piccoli, significa che «la strategia scelta dall’esercito per contrastarli ha fallito». Scrive così uno dei commentatori politici più famosi della Nigeria, Theophilus Ilevbare, sul Nigerian Daily Post.
È una corsa contro il tempo per l’associazione degli atei americani: in primavera verrà inaugurato a New York il museo sotterraneo che fa parte del National September 11 Memorial & Museum, dove verranno messi in mostra circa 1.000 artefatti provenienti dai resti della tragedia dell’11 settembre. Tra questi c’è anche una lamiera a forma di croce alta cinque metri, rinvenuta tra le macerie del World Trade Center, che gli atei stanno cercando di bandire dall’esposizione.
I Vangeli distribuiti agli studenti fuori da scuola non possono essere portati in classe, ma devono finire nella spazzatura. È quanto accaduto in una scuola media di Reggio Emilia, secondo quanto riportano alcuni media locali. L’episodio risale a fine 2012 ma il fatto è stato denunciato solo ieri da un consigliere regionale di Forza Italia, Fabio Filippi, che ha presentato al presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna un’interpellanza sull’episodio. Un gruppo di volontari aveva distribuito agli studenti alcune copie del Nuovo Testamento, ma due bidelle si sono piazzate davanti alla porta dell’istituto e hanno ritirato i libri, per poi farli sparire in alcuni grossi sacchi della spazzatura. Poiché, a norma di legge, la distribuzione gratuita non è un reato, mentre sottrarre beni altrui lo è, ora a rischiare qualcosa è la dirigente dell’istituto, da cui pare essere partito l’ordine. Dirigente che, tra l’altro, ha chiamato la Digos per evitare la distribuzione e, alcuni giorni più tardi, ha inviato una circolare alle famiglie degli studenti perché si rifiutassero di accettare il regalo.
Con un margine di 9 voti il Parlamento europeo ha bocciato martedì mattina il Rapporto di Ines Zuber, membro del gruppo della Sinistra unitaria europea e iscritta al partito comunista portoghese. L’intento del testo redatto all’interno della Commissione sui diritti della donna e l’uguaglianza di genere era quello di intervenire sull’uguaglianza tra uomo e donna, promuovendo il “genderismo”, l’aborto come diritto e i matrimoni omosessuali. Il rapporto Zuber sembra così uno stretto parente dei tanto criticati rapporti Estrela e Lunacek.
Un gruppo di estremisti islamici ha demolito nei giorni scorsi in Pakistan una chiesa che i cristiani avevano appena cominciato a costruire. La notizia, riportata ieri dal Pakistan Christian Post, conferma la discriminazione e le violenze che devono subire i cristiani in questo paese.
I radicali sollevano un caso di (presunta) mancata applicazione della legge 194. La struttura coinvolta lo smonta, ma ormai è polemica. Proprio adesso che il Consiglio d’Europa ci vuole imporre l’aborto come diritto…
Nell'articolo di padre Giorgio Carbone OP, "Le amnesie del cardinale Kasper", a proposito del caso dei divorziati risposati, si fa riferimento alla possibilità di vedere il divieto di accostarsi alla Comunione come parte di un cammino penitenziale, recuperandone così un valore positivo. Questo argomento viene qui approfondito da padre Domenico Marafioti SJ, teologo e docente alla Facoltà teologica dell'Italia meridionale.
Una riflessione dell'arcivescovo di Mumbai. Francesco "fin dalla sua elezione ha rafforzato la missione della Chiesa in India, sostenendo 'una opzione per i poveri' come via concreta per proclamare l'amore di Dio nel mondo di oggi".
Le suore hanno ringraziato tutti, anche i rapitori, chiedendo per loro la benedizione di Dio. Il Fronte Al Nusra promette di continuare l'impegno finché non saranno libere tutte le prigioniere nelle carceri siriane. Si parla di un riscatto di 4 milioni di dollari, ma i mediatori negano.