Maria che scioglie i nodi: le testimonianze. Sono sempre più numerose le testimonianze di fedeli che, avendo chiesto aiuto alla Vergine Maria tramite titolo di "Maria che scioglie i nodi", hanno ricevuto benefici e grazie spirituali. Molte persone hanno sperimentato concretamente lo "sciogliersi" di quei nodi che provocavano dolore e sofferenze e per i quali si sono rivolti a Maria chiedendo umilmente aiuto come ci si rivolge ad una madre amorosa e sollecita verso i propri figli in difficoltà. Da quando è stato eletto papa Francesco questa devozione è divenuta immediatamente molto popolare e cara ai fedeli di tutto il mondo.
Al Capitol della Florida, nella città di Tallahassee, dove è ospitato il Parlamento, ogni anno al primo piano in occasione delle feste natalizie vengono esposte delle decorazioni
Anche il sindaco di Bari preferisce genitore 1 e 2 a mamma e papà. Forum famiglie: «Nessuno spazio alla vita reale»
Dopo un processo durato sedici anni sono risultati tutti assolti. Intanto, però, delle famiglie sono state distrutte, una madre si è suicidata, un sacerdote è morto di crepacuore
Si sono travestite da poliziotte, sono entrate nella grande scena della natività allestita per il Natale nella Grand-Place di Bruxelles, capitale del Belgio, hanno portato via Gesù nella sua culla e hanno preso a manganellate Maria e Giuseppe. Tutto questo per denunciare la politica del governo nei confronti dei poveri, così riassunta dallo striscione appeso dalle donne all’entrata della mangiatoia: «Fanculo i poveri».
Si sono travestite da poliziotte, sono entrate nella grande scena della natività allestita per il Natale nella Grand-Place di Bruxelles, capitale del Belgio, hanno portato via Gesù nella sua culla e hanno preso a manganellate Maria e Giuseppe. Tutto questo per denunciare la politica del governo nei confronti dei poveri, così riassunta dallo striscione appeso dalle donne all’entrata della mangiatoia: «Fanculo i poveri».
Un’indagine del Pew Research Center mostra come ormai in Sudamerica i protestanti sopravanzino i cattolici in tutto. Numeri, pensieri, parole e opere
Il videomessaggio del pontefice portato dal card. Philippe Barbarin. L'impegno in Turchia e con la comunità internazionale per una "maggiore convergenza" a risolvere i conflitti in Iraq. Il ringraziamento per la testimonianza di fede. L'8 dicembre, preghiera speciale di tutta la Chiesa per i profughi cristiani irakeni a Erbil.
Nulla ferma gli iracheni dal celebrare il Natale...
Nella pratica degli esorcismi il diavolo rende testimonianza, suo malgrado, della sollecitudine materna della Madonna per tutti i suoi figli. Questo il nucleo centrale di "La Vergine Maria e il diavolo negli esorcismi", opera di padre Francesco Bamonte, religioso ed esorcista dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, da qualche settimana (nel 2001 ndr) disponibile nella versione riveduta e ampliata edita dalle Paoline. Si tratta di una raccolta delle esperienze personali dell'autore, tutte caratterizzate dalla presenza efficace e risanante della Madonna e, soprattutto, da dichiarazioni e attestazioni della Sua straordinaria dignità da parte del diavolo.
“Hai sete dell’unica acqua che ti può dissetare?”: è la domanda che percorre l’intera esortazione spirituale pronunciata da don Guido Pietrogrande, Consigliere spirituale nazionale, in occasione dell’apertura della 38° Conferenza Nazionale degli Animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo che si sta svolgendo a Rimini da 5 al 8 dicembre; tema della conferenza, intitolata Fiumi di acqua viva sgorgheranno dal cuore di chi crede in me, è il Rinnovamento come corrente di grazia per l’evangelizzazione.
La storia di suor Branka, che dopo tanti anni vissuti nel buio e nella sofferenza, ha scoperto la preghiera e la Messa, riconciliandoli con sé stessa e con Dio