MaM
Messaggio del 25 luglio 2012:Cari figli! Oggi vi invito al bene. Siate portatori di pace e di bontà in questo mondo. Pregate che Dio vi dia la forza affinche' nel vostro cuore e nella vostra vita regnino sempre la speranza e la fierezza perchè siete figli di Dio e portatori della Sua speranza in questo mondo che è senza gioia nel cuore e senza futuro perchè non ha il cuore aperto verso Dio, vostra salvezza. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Un incontro con due delle più vivaci realtà ecclesiali contemporanee quello che Papa Francesco ha avuto questa mattina con i “capi” del Rinnovamento nello Spirito e del Cammino Neocatecumenale, cioè: Salvatore Martinez e Kiko Argüello. Il primo incontro con il Papa, Martinez ha potuto averlo nel giugno scorso, quando il Santo Padre partecipò alla Convocazione del Rinnovamento nello Spirito Santo, che si è svolto allo Stadio Olimpico di Roma
Presepe vietato all'istituto De Amicis di Bergamo, nel quartiere Celadina. Quest'anno la rappresentazione della Natività non ci sarà. Una "consuetudine" per il preside della scuola, Luciano Mastrorocco che ha vietato la realizzazione del presepe, adducendo come motivo la volontà di non discriminare chi è fedele di religioni diversa da quella cattolica. Un insegnante nei giorni scorsi aveva chiesto di poter realizzare il presepe, ma il preside glielo ha impedito con un secco no.
In diverse città del sud degli Stati Uniti, luoghi da sempre abitati per la maggioranza da fedeli cristiani, sono apparsi negli ultimi giorni alcuni cartelloni pubblicitari molto particolari. Su di essi, riporta Il Sussidiario.net (3 dicembre) si vede una foto di una bambina con un cappello da Babbo Natale intenta a scrivere la classica letterina e la scritta: "Caro Babbo Natale, tutto quello che chiedo per Natale è che io possa non andare in chiesa, sono troppo grande per le favole".
L’esperienza insegna che non v’è persona che cerchi di vivere in conformità della sua fede, la quale non si fermi angustiata davanti a questa domanda: Mi salverò o mi dannerò? Turbini di pensieri le passano allora per la mente conturbata ad accrescere la sua apprensione: la conoscenza della sua debolezza, la propria incostanza, l’assalto furibondo delle passioni, le suggestioni del male, le mille insidie di cui è circondata, l’ambiente malsano in cui deve vivere: discorsi provocanti, derisioni, schemi, insulti, scandali, cattivi esempi, tutto coopera a farle nascere un senso di grande sfiducia fino a gettarla nel più profondo avvilimento. Ecco allora venirle incontro l’infinita misericordia del Cuore di Gesù che le sussurra: «La Grande Promessa che vengo a suggerirti farà svanire i tuoi timori e ti ridonerà pace e serenità. Pensa che metto a tua disposizione l’Onnipotenza del mio Amore per mettere al sicuro la sua salvezza. Fidati di me che ho impegnato la mia parola; fidati di me che ti amo infinitamente e null’altro desidero che di vederti un giorno entrare in Cielo a godere la felicità eterna. Incomincia subito a fare le Nove Comunioni dei Primi Venerdì del mese. Non devi pensare però alla tua personale salvezza soltanto, ma sii sollecito pure della salvezza degli altri. Proponi di diventare zelatore di questa devozione consigliando altri a fare i Primi Venerdì. Ricordati: «Chi salva un’anima assicura la salvezza della sua». Su dunque, mettiti all’opera diffondendo largamente questo opuscolo tra i tuoi parenti, amici e conoscenti. Il denaro che spenderai in questa maniera ti frutterà il cento per uno per il Cielo, e nello stesso tempo ti servirà a riparare il denaro speso malamente nella tua vita passata.
Il suo nome è Captagon, ma tutti ormai la conoscono come la pozione dell'orrore. È fiorita assieme alle Primavere Arabe e come un elisir di lunga rivoluzione ha contribuito all'ardore delle masse islamiste pronte a sacrificarsi sotto i colpi di poliziotti e militari dalla Tunisia all'Egitto, dalla Libia alla Siria.
Alla fine ci siamo arrivati. Tranquilli, eravamo preparati e, se non fosse grottesco, sarebbe perfino divertente. Il professor tuttologo Umberto Veronesi, quello del "Dio non esiste perché esiste il cancro" (ma per favore non ditelo a Chiara Corbella), ha voluto, non si sa se per convizione (tutte quelle radiazioni professore, stia attento!) oppure per profitto (le parcelle non bastano mai?), lanciare l'ennesima provocazione. Gay è bello. Anzi no. Gay è meglio. Capito? Nessuno nella Chiesa cattolica ha mai messo in discussione la forza dei sentimenti e degli affetti tra persone dello stesso sesso, e non si è mai messa a fare classifiche. Pone una serie di avvertenze e giudizi, forte della sua esperienza, del buon senso e di due o tre cosette dette dal Signore. Ma non fa classifiche. La "Chiesa del politicamente corretto" invece dice: gay meglio di etero. Famiglie? Schifo, a meno che non siano famiglie omogenitoriali. Eccetera.
Sardar Mushtaq Gill (al centro nella foto), cristiano pakistano di 33 anni, sposato con tre figli, è uno degli otto legali di Asia Bibi ma più che l’avvocato voleva fare il tecnico. Ha cominciato a cambiare idea quando in prima media, all’età di 11 anni, si è trovato in classe con 70 musulmani e due cristiani. Un giorno d’estate, quando il caldo supera i 40 gradi, uno dei suoi compagni cristiani si è alzato per bere un bicchiere d’acqua dal refrigeratore presente in classe. Alla fine della giornata il preside ha preso i tre cristiani da parte: “Quell’acqua non è per voi. Se la bevete i vostri compagni musulmani si offendono”, ha detto loro.
E’ un bel mattino di maggio del 2012 quando Peter Srsich, insieme ai genitori Tom e Laura ed al fratello minore Johnny, si trova tra la folla di piazza S. Pietro per assistere all’udienza di Papa Benedetto XVI. Peter è un ragazzo di diciannove anni, giunto dal Colorado grazie alla Fondazione internazionale Make A Wish, che gli ha offerto la possibilità di realizzare un sogno. “E’ stato uno dei meno costosi, con una spesa complessiva di soli 14.000 dollari, ma sicuramente il più singolare” ha constatato Jennifer Mace-Walton, direttrice dell’organizzazione che nel Colorado consente ai ragazzi con malattie mortali di concretare desideri altrimenti impossibili. Terminata l’udienza, la famiglia Srsich viene invitata a mettersi in fila per incontrare personalmente il Pontefice. Il ragazzo, che non si aspettava di potergli parlare, capisce che ha a disposizione pochissimi minuti per raccontargli le ragioni della sua venuta ma, mentre lo vede avvicinarsi sempre di più, si accorge con apprensione che gli altri fedeli gli stanno offrendo doni importanti, mentre loro sono arrivati a mani vuote. ...
Anna Marchesini, in un programma tv, domenica scorsa, ha detto: “Non ho ancora capito perché si sta in vita”. Cara Anna, questa è la grande domanda dell’esistenza: qual è il senso della vita?
Perché per fare la Comunione bisogna stare a digiuno? E quanto tempo prima della Messa si può mangiare?
Come ci si può sentire dopo 5 anni di sofferenza, di (ingiusto) carcere in isolamento e di processi faziosi? Male, molto male.
Con il documento pastorale "Il significato del matrimonio", i presuli intervengono sulla proposta di referendum del governo di Dublino per la legalizzazione di matrimoni omosessuali nel Paese