MaM
Messaggio del 5 febbraio 1989: Voi vi meravigliate perché io dopo tutti questi anni vi ripeto ancora di decidervi di Dio. Però vedete da voi stessi come avete vissuto anche questa giornata...

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



?A 59 anni diventa sacerdote in Molise un commercialista campano. La scelta di intraprendere un cammino nuovo Luigi Astarita, di Salerno, l'ha compiuta anni fa dopo un grave incidente nello sport marino che lo ha costretto a rimanere bloccato per mesi. Domani, sabato 27 dicembre, in Cattedrale a Campobasso il diacono don Luigi sarà ordinato presbitero mediante l'imposizione delle mani e la preghiera Consacratoria dell'arcivescovo di Campobasso, monsignor Giancarlo Bregantini.
“Ci siamo imbattuti in una iscrizione che indica che questa chiesa è stata costruita in onore dell'apostolo e arcidiacono Santo Stefano Protomartire, sepolto qui nel 35 dopo Cristo”. A dichiararlo ai media locali è il professor Salah Hussein al Hudeliyya, archeologo palestinese della Al Quds University di Gerusalemme.
All’interno del Diploma di Perfezionamento in Bioetica, lo scorso novembre è stata aperta al pubblico la lezione sul tema " Teoria del Gender: storia e fondamenti". Di seguito presentiamo un’intervista fatta alla prof.ssa Giorgia Brambilla, in occasione del suo intervento durante la seconda parte della lezione dedicata agli aspetti scientifici e bioetici dell’omosessualità.
" Intervista alla giornalista Ann Carey, che ha indagato per oltre 20 anni sulla crisi delle suore: «Il Vaticano ha avviato due indagini e solo una è conclusa. Resta aperta quella più critica» "
Intervista a Nicodemus Daoud Matti Shara, arcivescovo metropolita di Mosul e di tutto l’Iraq settentrionale. Dal nostro inviato a Erbil
Dal 1926 al 1929 il Messico brucia. Il presidente della repubblica, generale Plutarco Elías Calles (1877-1945), ha spinto sino in fondo l’acceleratore della persecuzione religiosa portando al culmine la politica laicista già insita, anzi sancita dalla Costituzione del 1917, ma che i governi precedenti non avevano avuto il coraggio di esacerbare.
Ci sono cristiani perseguitati che non si guadagnano nemmeno un titolo su un giornale: sono troppe oggi le crisi, non si riesce a stare dietro a tutte le stazioni di questa Via Crucis. Così in pochissimi sanno che anche l’Estremo Nord del Camerun, la striscia di terra che si insinua tra la Nigeria e il Ciad, quest’anno ha vissuto un Natale di tensione con migliaia di profughi. Sono le popolazioni fuggite dalla Nigeria dei Boko Haram, il movimento fondamentalista islamico che con gli attentati alle chiese e le altre scorribande semina il terrore ormai anche nei Paesi vicini.