MaM
Messaggio del 25 giugno 2017:Figlioli, pregate, pregate, pregate.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Migliaia di feti sopravvissuti all'aborto vengono abbandonati ogni giorno come scarti. Le ONG raccolgono firme perché il Consiglio d'Europa affronti questo trattamento disumano e illegale
Ogni essere umano è unico e irripetibile. E per uno come Sammy Basso questa è un'evidenza che lo accompagna da 19 anni. Ciò che per una persona comune potrebbe essere una sfortuna o un impedimento a vivere, per lui è una marcia in più. “L'unicità” di Sammy, i suoi genitori, l'hanno scoperta quando aveva 2 anni. I medici gli diagnosticarono la Progeria una malattia estremamente rara che provoca un precoce invecchiamento della persona con conseguenti complicazioni tipiche dell'età avanzata tra cui ovviamente una aspettativa di vita breve.
Illegale, ma non troppo. Il governo spagnolo, guidato dal Partito popolare, ha annunciato attraverso il ministro della Giustizia che modificherà la legge per permettere di iscrivere nei registri civili i bambini nati all’estero con l’utero in affitto.
Sono passati 11 anni e otto mesi da quando Jeong Kwang-il (qui la sua testimonianza integrale) è stato liberato dal campo di concentramento di Yodok in Corea del Nord. Eppure l’uomo che il 30 aprile 2003 è riuscito a scappare dal Paese e dal regime comunista dei Kim ancora soffre «di insonnia a causa degli incubi che i ricordi del campo mi provocano».
Il dibattito sulla nuova moschea di Milano in vista dell’imminente Expo2015 continua, si accende e richiede sempre più chiarezza da parte di entrambe le parti in causa ovverosia il Comune di Milano e il Coordinamento Associazioni Islamiche di Milano e Monza e Brianza (Caim). La richiesta di una valutazione dei ministri di culto da parte del Viminale prima di affidare aree pubbliche ai gruppi religiosi rallenta i tempi dell’apertura del luogo di culto islamico. Anche le recenti dichiarazioni e i dubbi espressi dal consigliere Matteo Forte riguardo al Caim, principale referente islamico del Comune di Milano, rammentano l’importanza di definire due concetti chiave alla base del dibattito meneghino: quello di comunità e quello di rappresentatività dei musulmani.
L'obiettivo chiaro è giustificare la comunione ai divorziati risposati in vista del prossimo Sinodo sulla famiglia. Come fare? Dimostrando che anche nel recente passato la dottrina è "evoluta" così che quello che prima era proibito poi è stato ammesso. Ed ecco che il sedicente teologo Gianni Gennari - che su Avvenire quotidianamente fa il guardiano dell'ortodossia e su altri giornali fa "l'innovatore" - sostiene che l'enciclica "Casti Connubii" del 1931 vieti assolutamente quei metodi naturali che verranno invece promossi da Pio XII ed esaltati da Paolo VI. Peccato che sia una palese menzogna.