Mt 21,33-43: Darà in affitto la vigna ad altri contadini.
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:
«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo.
Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero.
Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?».
Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo».
E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:
“La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d’angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi”?
Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».
L’angelo custode esiste, non è una dottrina fantasiosa, ma un compagno che Dio ci ha posto accanto nel cammino della nostra vita: è quanto ha detto Papa Francesco nell’omelia della Messa mattutina a Casa Santa Marta, nel giorno in cui la Chiesa celebra la memoria dei Santi Angeli Custodi.
Fa discutere il seminario della senatrice Pd Fattorini. Gli attivisti LGBT già esultano. In realtà strumentalizzano uno spiraglio di confronto sui diritti, che esclude nozze e adozioni.
Proseguono senza sosta i combattimenti della coalizione internazionale in Iraq e Siria contro lo Stato Islamico, responsabile nei giorni scorsi della decapitazione di sette curdi, tra cui tre donne.
La famiglia è un “patrimonio universale”, una “cellula fondamentale” e una “decisiva palestra dell’umano”. Così l’ha definita il card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, nel suo saluto alla Plenaria annuale del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, che si sta svolgendo a Roma.
Sabato prossimo, primo sabato del mese. Siamo ad ottobre, mese del Santo Rosario. Facciamo uno sforzo, sabato prossimo iniziamo i primi cinque sabati del mese. Clicca su questa notizia per informazioni.
Richiama l'attenzione il fatto che sempre più credenti recitino il Rosario, e non solo cattolici. Anche membri di altre confessioni religiose stanno infatti scoprendo la ricchezza di questa preghiera, e non poca gente deve la propria conversione al fatto di recitarla.
Non mancano, tuttavia, quanti non lo recitano perché hanno delle obiezioni. Per questo, approfittando dell'inizio di ottobre, mese del Santo Rosario, vale la pena di rispondere a ciò che viene in genere obiettato.
Confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli. In premessa confesso. Ho le mie colpe. Ho contribuito a far nascere il principale partito della sinistra italiana, sono stato candidato alla segreteria nazionale alle primarie fondative (eravamo in cinque, non sono neanche arrivato ultimo, ma quarto) di quel Pd veltroniano nel 2007; ne ho scritto lo statuto, ne sono stato dirigente e pure parlamentare. Poi, dopo aver deciso di non ricandidarmi a deputato, non pago ho pure scritto un libro dalla copertina rossa che insiste sulla parola “resistenza” (il titolo del libro è Voglio la mamma, qualcuno di voi l’ha letto?). Capirete che è normale, dato questo retaggio, che mi compaia di tanto in tanto in sogno il compagno Lenin pronunciando il suo slogan più famoso: “Che fare?”.
Strappata alla sua famiglia a soli tre anni di età per soddisfare le voglie di un anziano leader jihadista afghano. È la storia di Christina, bambina irachena originaria di Ankawa sequestrata dallo Stato islamico lo scorso 22 agosto davanti agli occhi dei suoi genitori. Intervistati dal quotidiano Mcn Direct i genitori della piccola, rifugiati ad Erbil, raccontano il sequestro della loro bambina.
In Belgio nel 2013 sono morte con l’eutanasia cinque persone al giorno, 1.816 in tutto l’anno. Rispetto al 2003 si è verificato un aumento di oltre il 700 per cento
L’Anticristo è il Demonio e tutte le forze del male che si oppongono alla venuta del Regno di Dio e di Cristo negli ultimi giorni, ma anche nella storia dell’uomo (Apocalisse, I e II Lettera di Giovanni, II Lettera di Paolo ai Tessalonicesi). Ma è anche il titolo del libro di Friedrich Nietzsche (1844-1900), che un laico cattolico, Agostino Nobile, ha commentato nel volumetto pubblicato nel luglio 2014: Anticristo superstar (Edizioni Segno, Udine – pagg. 120). Agostino Nobile, sposato e padre di due figli, professore di storia della musica, 25 anni fa decise di lasciare l’insegnamento per studiare le culture non cristiane ed è vissuto per dieci anni nel mondo musulmano, indù e buddista, esperienza che ha rafforzato la sua fede cattolica. Nobile vive oggi in Portogallo con la sua famiglia, si dedica agli studi per approfondire la sua fede e ha lavorato fino ad un anno fa come pianista e cantante.
Prove tecniche di arroganza ideologica. La Manif pour Tous di Empoli ha organizzato per oggi 2 ottobre 2014 un incontro dal titolo “Sarà ancora possibile dire Mamma & Babbo?”. Relatore l’avv. Gianfranco Amato, presidente dei Giuristi per la Vita. Troppo secondo gli agguerriti attivisti LGBT del luogo. Immediata la denuncia per lo scandalo che proprio ad Empoli sia stato possibile organizzare un “incontro omofobo”. Brenda Barnini, Sindaco di quella cittadina toscana, non si è lasciata fuggire l’occasione per unirsi al coro dei censori dell’iniziativa promossa dalla Manif. Anzi, ha ritenuto di dover dare proprio un segnale politico preciso come reazione alla conferenza.
«É invidioso e ti odia». «É astuto». «Ti coinvolge, ti tenta e poi si giustifica». E ancora: «Quando lo respingi, gira, cerca alcuni compagni e, con questa banda, ritorna». Sembra il racconto di una persona in carne e ossa. Ed è proprio così che papa Francesco parla del nemico di Dio per antonomasia: il Diavolo. Non un mito, non una superstizione. E anche se la stessa Chiesa, non di rado, lo riduce a semplice metafora, Francesco lo descrive come un essere reale, il più insidioso antagonista della storia. Così ci ammonisce: «i cristiani non devono essere ingenui: devono conoscerlo e combatterlo». Ne abbiamo parlato con Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, che su Satana ha scritto diverse pubblicazioni.
Molte persone collezionano immagini di angeli perché sono diventate di moda, ma cosa sono gli angeli?
Secondo il Catechismo della Chiesa cattolica, gli angeli sono creature spirituali che glorificano Dio senza sosta e servono i suoi disegni salvifici con le altre creature: “Gli angeli cooperano a tutte le nostre opere buone” (San Tommaso d'Aquino).