Centinaia di fedeli vegliavano da tre mesi per impedire la distruzione della loro chiesa. La polizia ha approfittato dell’assenza di molti, che sono dovuti recarsi nei campi per preservare il raccolto
Il giudizio più tranchant è quello dell'arcivescovo di Ferrara Luigi Negri: «É da tempo che dico che la libertà in Italia sta finendo». Parole forti, parole grosse. Ma il presidente del Comitato Amici di Rolando Rivi, che ha promosso la causa di beatificazione del seminarista ucciso nel 1945 dai partigiani rossi in provincia di Modena, sa che queste operazioni puramente ideologiche nascondono l'intenzione di censurare ciò che non si deve e non può dire.
L'assemblea sinodale non approva i paragrafi sui temi più controversi - divorziati risposati, comunione spirituale e gay - malgrado fossero stati riformulati sulle indicazioni dei circoli minori. Una clamorosa sconfessione del cardinale tedesco che più di altri si era esposto su questi argomenti, ma anche della segreteria del Sinodo, responsabile della Relatio di lunedì scorso che, evidentemente, presentava una realtà ben diversa dal vero dibattito che c'era stato. Anche le parti bocciate tuttavia entreranno del documento finale del Sinodo, che il Papa ha voluto trasformare in Lineamenta, ovvero linee che serviranno da base per un ulteriore dibattito nelle Chiese locali.
In conclusione del Sinodo è intervenuto anche il Papa con un discorso fuori programma in cui ha richiamato al rispetto dell'aautorità pontificia e ha messo in guardia i vescovi dalle tentazioni emerse in queste settimane di Sinodo.
"Abbiamo seminato e continueremo a seminare con pazienza e perseveranza, nella certezza che è il Signore a far crescere quanto abbiamo seminato". Proclamato beato Paolo VI, "il grande timoniere del Concilio". Presente al rito anche Benedetto XVI - calorosamente accolto dalla folla - che da Paolo VI fu creato cardinale nel 1977.
San Pio da Pietrelcina soleva chiamare «arma» la corona del Santo Rosario. Capitò una volta che un frate, aiutando Padre Pio ad andare a letto, sentì chiedersi dal Padre:
«Prendimi l'arma nella tasca dell'abito».
Il frate, sorpreso, guardò se nelle tasche dell'abito di Padre Pio ci fosse realmente un'arma, e poi disse al Padre:
«Padre, non c'è nessun'arma nelle tasche del vostro abito».
Ma Padre Pio insistette:
«Vedi bene che c'è, prendila e dammela».
Il frate infilò di nuovo le mani nelle tasche dell'abito, tirò fuori la corona del Rosario, e disse a Padre Pio:
«Ma, Padre, non c'è nessun'arma nella tasca dell'abito, c'è soltanto la vostra corona del Rosario!». «E quella che cos'è? Non è forse l'arma?».
Sì, il Santo Rosario è anche questo: è un'arma.