La Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante, celebra 20 anni di vita e straordinaria avventura nelle strade del “popolo della notte”, con il nuovo volume edito da Piemme “E gioia sia. Il segreto per la felicità”,introdotto dalla prefazione di Lorella Cuccarini, nelle librerie dal 14 gennaio 2014 [1].
Domenica 12 gennaio 2014, in occasione del ventesimo Anniversario, si terrà una Giornata di festeggiamenti, dalle ore 10 alle ore 17, presso il Teatro Orione di Roma (via Tortona 3 - Roma). In programma l’intervento di apertura di Chiara Amirante, la celebrazione della S. Messa e momenti musicali e celebrativi con ospiti del mondo ecclesiale, culturale e dello spettacolo.
C’è un fuoco che arde negli occhi di un campione. È quel fuoco che nasce dal profondo, si alimenta con la fatica degli allenamenti e sprigiona la forza necessaria per affrontare ogni sfida. Necessaria, nel caso di un pugile, a saper incassare i colpi dell’avversario, a tener duro, a non cedere, fin quando non si colpisce al posto giusto, nel momento giusto. Una sorta di forza tranquilla.
"Qualcuno ha provato nuovamente a portare il Papa dalla parte delle coppie gay, qualcun altro tenta di dimostrare che in fondo famiglie e unioni civili pari sono. È il solito balletto delle parole in libertà" commenta Francesco Belletti, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. "Per fortuna", prosegue, "ci ha pensato il cardinale Bagnasco a riportare al cuore della questione", affermando: “I bambini, che sono la vita e la società di domani, hanno bisogno di riferimenti concreti, certi, sicuri. E soltanto il papà e la mamma, nella complementarietà dell’amore e nella radicale differenza sessuale, possono offrire in modo completo al bambino ed alla sua formazione integrale”.
Tra ottobre e dicembre 2013, Roma è stata letteralmente tappezzata di manifesti recanti la seguente scritta: “Alla scoperta dell’Arabia Saudita, la terra del dialogo e della cultura”. Per celebrare gli 80 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e il Regno Saudita il Ministero degli Affari Esteri, il Comune di Roma e l’Ambasciata Saudita hanno promosso una serie di iniziative volte a dimostrare quanto il paese dei Saud fosse bello, aperto e attraente. Una tenda è stata allestita in piazza del Popolo all’interno della quale si poteva ascoltare musica, gustare tè e dolci tradizionali, dove donne velate dipingevano le mani delle visitatrici (solo donne!) con l’henné.
La professoressa María José Azevedo Santos, esperta di paleografia, ha esaminato il manoscritto della terza parte del segreto di Fatima e il risultato del suo studio è che “non vi sono dubbi sull’autenticità del documento”. Lo ha riferito il 6 gennaio l’agenzia di stampa Ecclesia, organo informativo della Chiesa Cattolica in Portogallo, anticipando un’intervista che la studiosa ha concesso al periodico ufficiale del santuario mariano, la Voz de Fátima, e che sarà pubblicata il prossimo 13 gennaio.
In realtà l’autenticità del documento non è mai stata messa in dubbio da nessuno, sebbene alcuni studiosi abbiano ipotizzato che esista una parte ulteriore del messaggio di Fatima che non è stata ancora pubblicata.
Non a tutti è andata giù la storia di Francesco Ederle, l’uomo morto dopo 24 anni e 7 mesi di coma alla fine di dicembre, pubblicata dal Corriere del Veneto. A colpire sono state le parole del figlio Giovanni, di 26 anni, che quando il padre ebbe l’ictus aveva solo 2 anni: «Faccio quello che avrebbe fatto lui….», ha dichiarato in risposta a chi gli domandava come facesse alla sua età a condurre un agriturismo dove ha piantato olivi, vigne e dove alleva galline e oche. «Di lui ho tutto questo, il suo amore per la terra e per gli animali (…) Più di qualcuno mi ha chiesto in questi anni come si vive con un papà così. E se ho mai pensato che sarebbe stato meglio se fosse morto prima». «No», ha sempre risposto il giovane, perché «quella con lui è stata un esperienza impagabile. Se non ci fosse stato non avrei imparato tante cose». A Giovanni e a sua sorella Camilla per crescere forti sono bastati i racconti e quel padre che voleva vivere anche così, insieme a una madre e una nonna dalla fede rocciosa.
Francesco ha iniziato di una serie di catechesi dedicata ai sacramenti. Il Battesimo "non è una formalità", un rito per dare il nome a un bambino, ma "un atto che tocca in profondità la nostra esistenza." Grazie al Battesimo, siamo capaci di perdonare e di amare anche chi ci offende e ci fa del male; che riusciamo a riconoscere negli ultimi e nei poveri il volto del Signore che ci visita e si fa vicino".
I cadaveri di Monika Mridha e del figlio Sushil sono stati ritrovati ieri con colpi di arma da taglio su collo e testa. Il segretario generale dell'Associazione dei cristiani del Bangladesh ad AsiaNews: "Chiunque sia stato, ha approfittato del clima di impunità e di violenza delle elezioni. Chiediamo una punizione esemplare".
Chen Zhu, ministro della Sanità ai tempi di Hu Jintao, pubblica sulla rivista britannica "Lancet" i dati dell'inquinamento ambientale nel Paese: "Difficile controllare il fenomeno, ci sono fonti inquinanti enormi e di tipo molto diverso".
A Vijayawada, nell’Andhra Pradesh, suor Shiji Joseph e suor Sunitha Pamula hanno ricevuto il mandato dall’amministratore apostolico mons. Govindu Joji. Le due religiose hanno una formazione teologica e hanno ricevuto il crocefisso, simbolo della nuova missione in Sudamerica. Dal prelato l’invito a essere "fuoco che accende la fiamma della fede".