MaM
Messaggio del 30 marzo 1984:Bambini miei! Desidero che la santa messa sia per voi il regalo della giornata. Aspettatela, desiderate che essa cominci perché Gesù stesso si dà a voi durante la messa. Anelate dunque a quel momento in cui voi siete purificati. Pregate molto perché lo Spirito Santo rinnovi la vostra parrocchia. Se la gente assiste alla messa tiepidamente, ritorna a casa fredda e con il cuore vuoto.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Gv 1,1-18: Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
[ In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l'hanno vinta. ] Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. [ Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. ] Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me». Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.
«Anche stasera, come ogni volta, la Madonna è venuta a noi molto gioiosa e felice e, all’inizio, ha salutato tutti noi col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi la Madonna ha steso le mani ed ha pregato qui su tutti noi presenti per un tempo prolungato. Poi ha pregato in particolare su voi malati presenti qui e poi io ho raccomandato in modo particolare tutti voi malati presenti. Poi la Madonna ha detto:

“Cari figli, anche oggi desidero invitarvi: vivete i messaggi che vi sto dando. Vivete i miei messaggi, solo così potrò darvi nuovi messaggi. Pregate particolarmente in questo tempo per i miei progetti che desidero realizzare: progetti col mondo, progetti di pace. Grazie, cari figli, anche oggi per aver risposto alla mia chiamata”.

Poi la Madonna ha benedetto tutti noi con la sua benedizione materna ed ha benedetto tutto quello che voi avete portato perché venisse benedetto. Poi io ho raccomandato tutti voi, tutti i vostri bisogni, le vostre intenzioni, le vostre famiglie ed in particolare i malati. Poi la Madonna ha continuato a pregare qui su tutti noi ed in questa preghiera se n’è andata, se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”.»
L’arcivescovo melchita Issam John Darwish: «La nostra unica grande paura è che i fondamentalisti possano conquistare il potere e imporre la propria ideologia. Uno scenario temuto da tutti i siriani»
L’arresto di una cinquantina di copti in un mercato ortofrutticolo. il sequestro di materiale religioso e le violenze. Accadde in Libia ...
Dalle informazioni raccolte dall’Agenzia Fides, nell’anno 2013 sono stati uccisi nel mondo 22 operatori pastorali (per la maggior parte sacerdoti), quasi il doppio rispetto al precedente anno 2012 in cui erano stati 13. Nella notte tra il 31 dicembre 2013 ed il 1° gennaio 2014 è stato inoltre ucciso p. Eric Freed, parroco ad Eureka, in California: la polizia sta indagando per chiarire le cause e le modalità dell’omicidio. Per il quinto anno consecutivo, il numero più elevato di operatori pastorali uccisi si registra in America Latina, con al primo posto la Colombia.
La scrittrice cambogiana scampata al genocidio di Pol Pot racconta la sua conversione, iniziata in un campo di internamento. «Io gli urlavo contro solo odio, Lui ha ascoltato la mia non-preghiera»
La religiosa aiuta le vittime di rapimenti, stupri e trasferimenti forzati della guerra civile in Uganda a superare i traumi e reinserirsi in società attraverso programmi di alfabetizzazione e laboratori.
Il vaticanista Andrea Tornielli racconta il suo incontro con Bergoglio e le sfide che attendono il Pontefice. Seconda Parte.
Andrea Tornielli, vaticanista di lungo corso, autore del blog Sacri Palazzi, è uno dei pochi giornalisti che hanno avuto il privilegio di intervistare Papa Francesco. Lo ha incontrato lo scorso 10 dicembre nella Casa Santa Marta, accolto dal Santo Padre con la semplicità e la cordialità che ormai tutto il mondo ha imparato a conoscere. La conversazione è durata un’ora e mezzo, durante la quale sono stati affrontati vari temi. L’intervista pubblicata su La Stampa è lo spunto che abbiamo raccolto per discutere del Pontificato di Jorge Mario Bergoglio, delle sfide che lo attendono e della percezione che se ne ha in seno all’opinione pubblica, con lo stesso Andrea Tornielli, che è anche autore di un libro dal titolo I fioretti di Papa Francesco. Non lasciatevi rubare la speranza (Edizioni Piemme, 2013). Da quest’ultima fatica del vaticanista inizia il nostro dialogo.
Quando una persona sorride camminando da solo per strada, è senz'altro in dialogo con qualcuno. Come Teresa di Lisieux, sempre gioiosa perché in dialogo interiore con Gesù.
La visita è stata privata e personale. Il Papa emerito è rimasto tutto il tempo al capezzale di mons. Georg Ratzinger, al Policlinico per alcuni accertamenti.
Celebrando messa nella chiesa del Gesù, Francesco dice che "la forza della Chiesa non abita in se stessa e nella sua capacità organizzativa, ma si nasconde nelle acque profonde di Dio". Una celebrazione di ringraziamento per l'iscrizione al catalogo dei Santi, il 17 dicembre scorso, di Pietro Favre, primo sacerdote gesuita.
Nello Stato di Selangor le autorità compiono un raid in un centro cristiano e sequestrano centinaia di copie del testo sacro. P. Lawrence parla di gesto “sbagliato” e contrario ai principi dello Stato. Fonti di AsiaNews: pressioni per “bloccare il ricorso dei cattolici” in tribunale in un quadro di “riduzione progressiva della libertà religiosa”.
Cristiani, indù e buddisti parlano di minacce dei nazionalisti per chi si recherà alle urne. L'opposizione guidata dal Bangladesh Nationalist Party (Bnp) di Khaleda Zia ha iniziato oggi un nuovo sciopero di 48 ore. Lo scopo è boicottare le elezioni parlamentari di domani e scatenare il caos nel Paese. Seggi e auto incendiate a Dhaka, Dinajpur e Feni.