MaM
Messaggio del 15 marzo 1984:Anche questa sera, cari figli, vi sono particolarmente riconoscente per essere venuti qui. Adorate senza interruzione il Santissimo Sacramento dell'altare. Io sono sempre presente quando i fedeli sono in adorazione. In quel momento si ottengono grazie particolari.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dopo il miracolo approvato da Papa Francesco e reso noto attraverso il decreto della Congregazione delle Cause dei Santi del 5 luglio 2013, la Santa Sede ha comunicato con data di ieri che il Santo Padre – accogliendo la richiesta presentatagli dal Prelato dell’Opus Dei, monsignor Javier Echevarría – ha stabilito che monsignor Álvaro del Portillo sia beatificato a Madrid, sua città natale, sabato 27 settembre 2014.
È un episodio di rilievo storico quello che si è consumato lo scorso 25 novembre in Vaticano. Se la visita di un Presidente russo al Romano Pontefice non costituisce una novità, assume tuttavia profondo valore simbolico il fatto che un nuovo Papa abbia incontrato il capo di Stato della Russia prima di quello degli Stati Uniti. Nell’attuale quadro geopolitico, del resto, appare evidente come la “Terza Roma” abbia sopravanzato il governo statunitense in merito a questioni di stretto interesse vaticano.
Si torna a parlare di 'lobby gay' in Vaticano dopo le dichiarazioni, nei giorni scorsi, di Elmar Mäder, ex comandante della Guardia svizzera dal 2002 al 2008 al settimanale svizzero Schweiz am Sonntag. Mäder avrebbe confermato in un’intervista l’esistenza di una lobby omosessuale, così potente da essere “pericolosa” per la sicurezza dello stesso Pontefice. E di questa – ha detto – “posso parlare per esperienza personale”.
L’insurrezione degli atei: aspettavo da tempo questa notizia e finalmente eccola qua. Leggo sul Venerdì di Repubblica (una miniera di postmodernità) che «sposarsi in chiesa per gli atei comporta parecchi inconvenienti» in quanto «può essere considerato una simulazione totale, bastevole per ciò stesso a rendere nullo il matrimonio sin dall’origine». Non solo di fronte alla Sacra Rota, spiega l’estensore del trafiletto ingiustamente sottovalutato, ma anche davanti alla Corte di Cassazione, che una ne pensa e cento ne fa.
Cade proprio oggi l’anniversario della nascita del pensatore e fondatore del Pci. Ecco tre sue frasi su scuola, Chiesa e quella che noi oggi chiameremmo “rottamazione”.
Il santuario è monumento nazionale e la convenzione tra il Demanio e l’Ordine sarebbe scaduta dall’83. Polemico il M5S: alla chiesa serve restauro e biglietto d’ingresso. Ma attaccare i monaci serve a poco.
Ci sono buone possibilità che nel mese di agosto Papa Francesco compia un viaggio apostolico in Corea, riportando così un Papa in Estremo Oriente a quasi vent'anni dall'ultimo viaggio di Giovanni Paolo II nelle Filippine. A confermarlo è stato ieri il portavoce della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, dichiarando ai giornalisti: «È vero che il viaggio è allo studio, c'è un invito e l'occasione sarebbe un grande incontro di giovani previsto in Corea a metà agosto». Come pure ci sarebbe «allo studio» un altro viaggio con tappe nelle Filippine e nello Sri Lanka, «ma non quest'anno» ha precisato padre Lombardi.
Non è bastata la concessione della porpora, segno di una fiducia che Papa Francesco nutre nei suoi confronti: il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Gehrard Müller, continua a essere bersaglio di attacchi da parte dei suoi confratelli per aver ricordato che non c’è problema pastorale da risolvere che possa mettere in discussione l’indissolubilità del matrimonio.