MaM
Messaggio del 25 giugno 2022:Figlioli,pregate,pregate,pregate.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Puntata speciale di Vade Retro su Santa Faustina Kowalska. Titolo: "Io Suor Faustina vi racconto l'inferno che ho visto". Il culto, la devozione, la storia della mistica polacca per la prima volta oggetto di un documentario. Suor Faustina è considerata l'Apostola della Divina Misericordia e a lei si deve la devozione alla coroncina della Misericordia. Conduce David Murgia
Nuovo ciclo di catechesi del biblista don Fabio Rosini, intitolata Le Beatitudini evangeliche. Prima parte: Beati i poveri in Spirito
Credere in Cristo sotto il tallone del regime comunista di Pyongyang significa clandestinità, paura costante, perquisizioni improvvise. Ma anche amicizie inattese.
Nel 54 per cento dei casi di aborto in Inghilterra il medico non incontra neanche una volta la donna che vuole interrompere la gravidanza. È questo il dato emerso ieri dopo l’interrogazione parlamentare di Sir Edward Leigh e che ha fatto scalpore nel paese. Perché secondo l’Abortion Act del 1967, nessuna interruzione di gravidanza può essere praticata senza l’avallo di almeno due medici, che devono valutare se davvero ci siano rischi per la salute della donna. Il 54 per cento degli aborti, dunque, sarebbe illegale e inquisibili i medici coinvolti.
Al via con bambini da 3 a 6 anni il programma «ABCD dell’uguaglianza» contro gli «stereotipi di genere». Le assurde domande di Peillon e Vallaud-Belkacem ai bimbi di una scuola materna
«Dio e la religione non hanno mai avuto un ruolo nella mia vita», almeno fino a quando «la mia figlia più grande non ha deciso di farsi battezzare e diventare cattolica». Comincia così la lettera ospitata martedì 15 gennaio dal quotidiano progressista britannico Guardian e firmata da James Harrington, giornalista inglese trasferitosi nel 2009 in Francia, «ateo tendente all’agnosticismo», sposato con «un’atea fervente».
L’anno nuovo non poteva aver un miglior inizio: un pellegrinaggio a Medjugorje con S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini. Altri vescovi già hanno visitato quei luoghi, dal Cardinale Christoph Schönborn, patriarca di Vienna, al Vescovo di Noto, Mons. Antonio Staglianò, a Mons Domenico Sigalini, Vescovo di Palestrina e Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica Italiana, solo per ricordare alcuni.
Il sito della comunità ebraica romana (http://www.romaebraica.it/category/blognews/) riporta che il 13 gennaio si è svolta la cerimonia di consegna della “Medaglia dei Giusti” del Museo Yad VaShem di Gerusalemme alle famiglie Serra e Dominici che si prodigarono per la salvezza di due famiglie ebraiche (Piperno e Ascarelli), durante il periodo delle persecuzioni naziste, rischiando la propria vita.
La scorsa settimana la Compagnia di Gesù ha espulso uno dei suoi più noti esponenti negli Stati Uniti, l’attivista progressista padre John Dear. Padre Dear ha ricevuto due separate notifiche, una da parte del Preposito Generale della Compagnia di Gesù, padre Adolfo Nicolás, che cita la sua «ostinata disobbedienza», e una dalla Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica della Santa Sede. La stampa statunitense si chiede se Papa Francesco, che conosce il caso, farà un tentativo personale per riportare nell’ovile la pecorella smarrita. Non è impossibile, ma la situazione appare complicata.