MaM
Messaggio del 17 aprile 1984:Preparatevi in modo particolare per il sabato santo. Non chiedetemi perché proprio per il sabato santo. Ma ascoltatemi: preparatevi bene per quel giorno.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Incontro di preghiera con Marija Pavlovic a Lignano Sabbiadoro. Rosario, apparizione, S. Messa, Adorazione, testimonianze (anche di don Davide Banzato oltre che Marija) e animazione di Roland e Melinda. Diretta streaming (con qualche minuto di ritardo) fino a circa le 22:30.
Quando Lucifero e i suoi ministri, dopo la con­versione di Paolo, stavano escogitando il modo di vendi­carsi sulla nostra Signora e sui cristiani, non immagina­vano che la sua vista penetrasse le oscure caverne infer­nali e quanto vi era di più occulto nei loro conciliaboli; in tale inganno, quei cruentissimi draghi si ripromettevano più sicura la vittoria e l'esecuzione dei loro decreti contro di lei e contro i discepoli. Ella, però, dal luogo del suo ri­tiro, scrutava con la chiarezza della sua scienza quello che i nemici della luce discutevano e decidevano, intendendo tutti i loro fini e i mezzi scelti per conseguirli, lo sdegno che nutrivano per l'Altissimo e per lei, nonché il loro fe­roce odio per gli apostoli e gli altri fedeli. Nella sua sag­gezza valutava altresì che, senza il permesso celeste, essi non possono realizzare niente di ciò che architettano nel­la loro malvagità; tuttavia, poiché nell'esistenza mortale la battaglia è inevitabile e le erano note la fragilità e l'igno­ranza che gli uomini comunemente hanno della maliziosa astuzia con cui i demoni procurano la loro perdizione, pro­vava grande dolore e apprensione nell'osservare piani tan­to perfidi per rovinarli.
Francesco ha ricevuto il re di Giordania. Oltre che della "tragica situazione" siriana si è parlato della ripresa dei negoziati tra israeliani e palestinesi e della questione di Gerusalemme. "Apprezzamento" per l'iniziativa di convocare ad Amman una conferenza sulle sfide per i cristiani nel Medio Oriente.
Un sacerdote, preside della scuola gesuita locale, racconta come la comunità cristiana sia "ogni giorno nel mirino degli islamisti, anche se tre quarti degli studenti iscritti sono di fede musulmana”. Gli abitanti di Minya raccontano di un governatorato fuori controllo, in preda alla furia indiscriminata degli islamisti.
Ha iniziato a visitare il santuario di Nostra Signora di Lanka, a Tewatta, con i suoi genitori. Oggi Christine Francisca, 37 anni, ci torna da madre e moglie, con i suoi due figli e il marito Anton, per ringraziare la Madonna delle benedizioni che hanno accompagnato la sua vita. Il 25 agosto scorso, con la sua famiglia e altre migliaia di pellegrini, la donna ha partecipato all'annuale Giornata della benedizione dei malati.
Il pontefice invia un messaggio all’arcidiocesi di Seoul, che si prepara a celebrare il “mese dei martiri coreani” con pellegrinaggi e cerimonie: “Tutti coloro che parteciperanno, aiutati dalle preghiere e dall’esempio dei martiri, saranno in grado di approfondire la comunione con il Signore Gesù Cristo”.
Papa Francesco ha presieduto la Messa nella Basilica romana di Sant’Agostino per l'apertura del Capitolo generale degli Agostiniani. Alla celebrazione hanno preso parte Agostiniani dai 5 continenti, religiose e consacrati che seguono la regola del vescovo di Ippona e alcuni laici. Ha iniziato la sua omelia con questa citazione: “Ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te” (Le Confessioni, I,1,1). “Con queste parole, diventate celebri – ha detto - sant’Agostino si rivolge a Dio nelle Confessioni, e in queste parole c’è la sintesi di tutta la sua vita. ‘Inquietudine’. Questa parola mi colpisce e mi fa riflettere. Vorrei partire da una domanda: quale inquietudine fondamentale vive Agostino nella sua vita? O forse dovrei piuttosto dire: quali inquietudini ci invita a suscitare e a mantenere vive nella nostra vita questo grande uomo e santo? Ne propongo tre: l’inquietudine della ricerca spirituale, l’inquietudine dell’incontro con Dio, l’inquietudine dell’amore”.
L’inquietudine del cuore è ciò che porta a Dio e all’amore. Papa Francesco lascia questo messaggio agli Agostiniani aprendo ieri sera con una Messa il loro Capitolo generale nella Basilica romana di Sant’Agostino. Alla celebrazione hanno preso parte agostiniani dai 5 continenti, religiose e consacrati che seguono la regola del vescovo di Ippona e alcuni laici. Il Papa - che prima di entrare nella Basilica si è fermato in strada a salutare tanta gente che lo attendeva da ore - ha più volte invitato a lasciarsi sospingere dall’inquietudine personale per conoscere Cristo e dall’inquietudine delle necessità altrui per rispondere all’amore.
Anche Stefano qualche giorno fa, in un piccolo comune emiliano, ci ha lasciati, come Marco qualche settimana prima. La notizia di Stefano però non ha valicato i confini della provincia; il dolore è rimasto quasi privato, senza clamore. Eppure trattasi di due suicidi.
Dimenticate la proverbiale accoglienza hawaiana e le collane di fiori. Alle Hawaii stanno infatti pensando di mandare via dal loro arcipelago chi è venuto a stabilirsi a Honululu e dintorni, pensando di poter vivere di surf e belle speranze. Il 50esimo stato degli Usa si ritrova infatti ora con oltre 17 mila homeless, persone senza fissa dimora, su una popolazione totale di 1 milione e 400 mila abitanti. «Spaventano i turisti», hanno detto i politici locali, spiegando di volerli rimandare tutti negli Usa. Le Hawaii sono anche disposti a pagare a tutti il volo di ritorno gratis, pur di farli sparire dalla vista dei turisti. Quest’operazione, diventata legge a giugno, si chiama “Return to home”.
Tre mesi dopo l’entrata in vigore in Francia della “legge Taubira”, che legalizza il matrimonio omosessuale, sono 596 i riti celebrati. A dirlo è la radio pubblica France Inter che ha indagato fra gli uffici demografici delle 50 città più importanti del Paese. A Parigi si contano 241 matrimoni gay, a Nizza 37, mentre nelle altre città non si superano le 30 unioni. I dati non sono completi ma Le Monde, che ha fatto da portavoce alla battaglia gay, ha ammesso che la partenza è a rallentatore. Perciò anche se 596 matrimoni sono 596 coppie omosessuali che possono adottare bambini, un editoriale del Foglio di oggi fa notare la futilità della norma, «approntata in poche settimane dalla maggioranza al potere, approvata con una fretta degna di miglior causa e senza riguardo per la crescente opposizione dell’opinione pubblica».
Non è un saggio storico, ma un romanzo. Quello di una vita da reporter come Luigi Geninazzi, giornalista per anni inviato da Il Sabato e da Avvenire Oltrecortina a raccontare la vita sotto il comunismo nell’Europa dell’Est. L’Atlantide Rossa, libro che esce oggi nelle librerie, è tutto costruito su racconti in prima persona: episodi, personaggi, momenti vissuti direttamente dal giornalista. «Ma è un romanzo anche perché la caduta stessa del Muro di Berlino è un susseguirsi di eventi che sa di romanzo vero», spiega a tempi.it l’autore. Una storia che va ben più indietro di quel 9 novembre 1989 con cui si è soliti identificare la fine del gigante sovietico. «Quella notte fu solo il punto di arrivo di un lungo processo».
A Princeton, in New Jersey, è in corso un feroce dibattito su un memoriale per l’11 settembre. Scopo del monumento era ricordare i vigili del fuoco morti durante il crollo delle Due Torri, e invece si è innalzato un polverone religioso. L’associazione American atheist ha fermamente protestato per la presenza di una croce nel progetto del monumento.
Il Campo Estivo, per la comunità di Osteria Nuova, sulla Salaria, non è soltanto un evento che si realizza nel periodo estivo. È piuttosto un percorso formativo articolato, che si dipana per tutto l’anno, coinvolgendo non solo i ragazzi partecipanti e gli animatori, ma anche i genitori. Come ogni agosto, secondo una consuetudine ormai consolidata è ripartita questa esperienza da domenica 25 agosto fino a sabato 31, a Cesenatico.
Il 31 agosto 2013 ricorre il primo anniversario della scomparsa del cardinale Carlo Maria Martini. Una data significativa che vuole essere commemorata con un’iniziativa che ricostruisce la figura e il pensiero del cardinale emerito di Milano e ne racconta gli ultimi mesi di vita. Si tratta del film-dossier di Salvatore Nocita, Carlo Maria Martini – Un uomo di Dio, in distribuzione con il settimanale Famiglia Cristiana a partire dal 29 agosto.
Sarà un’impresa italiana a eseguire i lavori per il rifacimento del tetto della Basilica della Natività di Betlemme. La gara di appalto è stata vinta dalla ditta Piacentini di Prato (Toscana). L’intervento prevede anche il restauro delle vetrate, che con il tempo hanno subito un grave deterioramento. La spesa prevista supera i due milioni di euro, somma garantita per il 50% da risorse palestinesi e il rimanente da alcuni stati, tra cui il Vaticano, l’Ungheria, la Francia, la Russia e la Grecia.
Il 22 agosto scorso, la chiesa superiore del Santuario mariano di Beauraing, nella provincia di Namur, in Belgio, è stata elevata a basilica. Il titolo di basilica viene concesso da Roma, dopo un attento esame da parte della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. L’elevazione a basilica è avvenuta nel corso di una Messa celebrata dal vescovo di Namur, mons. Rémy Vancottem, giovedì 22 agosto, festa di Maria Regina, nell’ambito del pellegrinaggio annuale internazionale e della chiusura delle celebrazioni per l’80° anniversario delle apparizioni della Vergine Maria,. Il programma della giornata era costituito da un rosario meditato, da una processione eucaristica seguita dalla benedizione dei malati, e dalla Messa di chiusura.
Nell'Udienza di oggi, in Vaticano, con 500 pellegrini di Piacenza, a Roma per l'Anno della Fede, Papa Francesco ha esortato i giovani a "costruire un futuro di bellezza, bontà e verità".
Lo scorso 8 agosto il dittatore era in platea ad applaudire Hyon Song-wol, cantante dell’Orchestra nazionale Unhasu. Nove giorni dopo l’ha fatta arrestare con un gruppo di artiste accusate di “pornografia” e il 20 agosto le ha fatte fucilare tutte in piazza, condannando le famiglie al lager. Alcune di loro erano cristiane. Gli analisti: “Una vittoria dell’attuale moglie, anche lei un tempo in quell’orchestra, che vuole consolidare il potere del marito e la successione del figlio”.
Troppe contraddizioni nella versione Usa sull'uso delle armi chimiche. Non si vuole aspettare nemmeno i risultati dell'inchiesta Onu. È falso pensare che un attacco militare aiuterà la conferenza di pace. Invece essa aiuterà gli islamisti, che vogliono dominare nell'opposizione.