Consiglio di nuovo a quelli che leggeranno questa Storia di non meravigliarsi delle vicende nascoste di Maria santissima in essa contenute e di non ritenerle incredibili per il solo fatto che il mondo le abbia finora ignorate. Anche se la Chiesa fino ad oggi non ha avuto notizie autentiche delle opere straordinarie da lei compiute dopo che suo Figlio fu salito al Padre, noi non possiamo negare che queste dovettero essere molte e grandiose, essendo ella maestra, custode e madre della legge evangelica che si stava diffondendo sotto la sua protezione. E se l'Altissimo la rinnovò per tale ministero e a suo favore manifestò la sua onnipotenza, allora nessun beneficio, seppur enorme, può essere negato a colei che fu unica e singolare tra le creature ove non sia in contrasto con le verità cattoliche. La Regina rimase tre giorni nelle altezze contemplando Dio e poi tornò sulla terra il giorno corrispondente alla domenica dopo l'ascensione, chiamata "infra ottava" della festa. Per altri tre giorni lo splendore con cui era venuta da lassù rifulse in lei, e poi a poco a poco si attenuò. Solo san Giovanni fu iniziato al mistero perché non sembrava opportuno svelarlo agli altri apostoli, non essendo essi ancora in grado di recepirlo; sebbene ella fosse con loro, la luce che irradiava venne celata dal Signore, giacché lo stesso Evangelista, a cui fu concesso di poterla guardare, cadde prostrato al suolo, nonostante fosse sostenuto da una grazia speciale. Né d'altronde conveniva che fosse privata subito e in una volta sola degli effetti esteriori ed interiori ricevuti nell'empireo. Meglio se sua Maestà, nella sua infinita sapienza, li avesse temperati piano piano, fintanto che ella fosse tornata allo stato visibile più comune e avesse potuto conversare con gli Undici e con gli altri fedeli.
Prima della Messa a Castel Gandolfo, Papa Francesco, ha incontrato le Clarisse del Monastero di clausura di Albano, ad un mese dalla sua prima visita in questo istituto. L’incontro è durato circa tre quarti d’ora. Sergio Centofanti ha intervistato la Madre abbadessa, Maria Assunta Fuoco, e la Madre vicaria, suor Maria Concetta Sfregola.
Il 13 ottobre, Papa Francesco consacrerà il mondo al Cuore Immacolato di Maria,ai piedi della Statua della Madonna di Fatima. In risposta al desiderio del Santo Padre - si legge sul sito ufficiale del Santuario - l'Immagine di Nostra Signora del Rosario di Fatima, che si venera nella Cappellina delle Apparizioni, sarà a Roma il 12 e 13 ottobre in occasione della Giornata mariana promossa dal Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova Evangelizzazione.
Correva l’anno 1854, il giorno era il 18 settembre. Il «Giornale di Roma», organo ufficiale dello Stato Pontificio, pubblicava l’annuncio di papa Pio IX che ogni fedele romano, durante quei giorni in cui regnava l’angoscia dovuta a un’epidemia di colera diffusasi in città, attendeva con concitazione. L’attesa si placò alla lettura della concessione da parte del Santo Padre di un’indulgenza di sette anni per chi avesse visitato la chiesa di San Rocco, e plenaria per chi l’avesse visitata per sette volte.
Secondo padre Ambrosio, studioso cristiano dell'islam mistico, la situazione politica turca è complessa e delicata, spesso erroneamente ricondotta alla contrapposizione tra laici e conservatori.
Maria è l’immagine della storia di salvezza che Dio ha preparato per ogni uomo, lo specchio fedele di quello che ci accade ogni giorno: in noi è già seminato ed è vivo il miracolo della vita eterna, ma le nostre forze non hanno ancora potuto darlo alla luce. Intuiamo d’essere fatti per qualcosa che non si corrompa, che non resti impigliato nei ricordi e nei rimpianti.Ma, come per Elisabetta,abbiamo bisogno d'una visita che ci “colmi di Spirito Santo”,perché il miracolo di Grazia “sussulti nel grembo”, e lo prepari a nascere.Abbiamo bisogno di Maria.
L'atto è collegato allo sgombero dei sit-in islamisti da parte della polizia. Al momento non vi sono dati su eventuali morti o feriti. P. Rafic Greiche, portavoce della Chiesa cattolica egiziana, parla di almeno sette chiese cattoliche attaccate e altre 15 fra copte ortodosse e protestanti.
Francesco celebra la messa a Castel Gandolfo. L'Assunzione, "cantico di pazienza e di vittoria, di lotta e di gioia". La lotta quotidiana della Chiesa e di ogni cristiano contro "le forze del male". "Maria ci accompagna, lotta con noi, sostiene i cristiani nel combattimento contro le forze del male".