In tutto il corso di questa Storia l'abbondanza e la grandezza degli arcani mi hanno resa povera di termini. Ciò che perviene all'intelletto nella luce superna è molto, ciò che si può giungere a spiegare è poco; a causa di questa sproporzione, ho sempre sentito forte violenza, perché l'intelligenza è feconda e l'espressione sterile, per cui il parto delle parole non corrisponde alla pienezza del concetto. Resto sempre diffidente verso i vocaboli che scelgo e scarsamente soddisfatta di quello che dico, perché tutto è meno, e io non posso supplire a questa mancanza né riempire il vuoto che rimane tra il parlare e l'intendere. Ora mi trovo appunto in questa condizione nel dover esporre quanto mi è stato palesato dei profondi misteri che per la purissima Madre ebbero luogo nei quaranta giorni che precedettero l'ascensione del suo Figlio e nostro redentore. Lo stato in cui il potere celeste la pose dopo la passione e la risurrezione fu nuovo e più elevato, gli atti furono più sublimi, le grazie adeguate alla sua eminentissima perfezione e alla nascosta volontà di colui che le elargiva, perché questa era la regola con la quale le misurava. Se dovessi scrivere tutto quello che mi è stato manifestato, sarebbe necessario prolungare molto la narrazione e moltiplicare il numero dei libri; tuttavia, da ciò che affermerò si potrà intuire qualcosa di segreti così divini per l'esaltazione di questa eccelsa Signora.
Secondo uno studio del Centro studi e ricerche socio-economiche della Link Campus University di Roma, in Italia i suicidi legati alla crisi economica dal 2012 a oggi sono 165, di cui 76 nel solo primo semestre del 2013. Più alto il numero dei suicidi tra gli imprenditori che tra i disoccupati. L’età media pare abbassarsi, tra i 35 e i 44 anni, anche se la percentuale più alta riguarda le fasce 44-54 e 55-64. Geograficamente parlando, la zona di maggiore incidenza è il Nord-Est, Veneto in testa. Sì, il mitico Nord-Est italiano che era tra le regioni più ricche d’Europa, se non la più ricca ed economicamente vivace.
In Polonia c'è un piccolo paese sconosciuto al mondo, ma che i polacchi conoscono molto bene. Si chiama Manieczki, e tutti i polacchi, almeno quelli sopra una certa età, lo conoscono bene per averlo visto in televisione migliaia di volte durante il regime comunista. Ogni volta che la televisione di stato parlava degli splendidi successi ottenuti dal piano agricolo quinquennale, ogni volta che cantava le lodi del sistema dei ko?choz (cooperative agricole collettivistiche), le immagini trasmesse erano quelle di Manieczki.
Il 9 agosto diversi organi di stampa italiani hanno dato notizia della lettera che, a nome di Papa Francesco, il cardinale Bertone ha inviato all'organizzazione cattolica statunitense dei Cavalieri di Colombo, riunita dal 6 all'8 agosto a San Antonio, in Texas, per il suo 131° convegno nazionale. La nostra stampa ha sottolineato le espressioni molto chiare della lettera in tema di vita e di famiglia, ma non le ha sempre collocate nel contesto specifico.
Poteva mancare al Cairo la “marcia del milione” nel venerdì che è pure il secondo giorno dell'Eid, la festa che chiude il mese di Ramadan? Ovviamente no. E così anche ieri in Egitto è andata in scena l'ennesima protesta dei sostenitori del deposto presidente Mohammed Morsi, accampati nelle due piazze di Rabaa e di Nahda. Nuova replica di un copione che va avanti ormai da sei settimane.
Il prossimo 13 ottobre, in una cerimonia presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi e rappresentante di papa Francesco per questa occasione, saranno beatificati a Tarragona 522 martiri della guerra civile spagnola, fra i quali figurano molti religiosi ma anche diversi laici, persone comuni che diedero la vita per non dover rinnegare la propria fede. Si tratta, per la Conferenza episcopale spagnola, di uno degli eventi principali dell’Anno della fede.
Nei giorni scorsi monsignor Vicente Cárcel Ortí, storico e autore di diversi libri sui cattolici spagnoli perseguitati dai repubblicani negli anni Trenta, ha spiegato in un’intervista a tempi.it l’importanza di questo evento per la Chiesa. Questo articolo è il terzo della serie dedicata ai martiri laici che saranno beatificati a ottobre (leggi anche le storie di José María Poyatos Ruiz, di Sebastián Llorens Telarroja e di Lucrecia García Solanas).
Comincerà tra una settimana la XXXIV edizione del Meeting di Rimini, che quest’anno si svolgerà dal 18 al 24 agosto. Pubblichiamo l’editoriale di Luigi Amicone per lo speciale di Tempi dedicato alla manifestazione.
“Alcune persone pensano che il Santo Padre dovrebbe parlare di più di aborto” ha detto il Cardinale Seán O'Malley intervenendo alla 131.ma convention dei Cavalieri di Colombo, a San Antonio, in Texas, dedicata al tema "Siate Protettori dei doni di Dio”. Secondo l’Arcivescovo di Boston, Papa Francesco parla di amore e di misericordia per far capire alla gente l'insegnamento della Chiesa in materia di aborto.
Il Santo Padre si è intrattenuto con gli operai della falegnameria e della Centrale elettrica vaticana, i fabbri e il Laboratorio idraulico chiedendo ad ognuno di cosa si occupasse
Un gruppo di agenti di pubblica sicurezza ha fermato p. Song Wanjun, del clero di Xiwanzi, mentre guidava la sua macchina alle 4 di mattina. Al momento è sconosciuto il luogo della sua detenzione. La provincia settentrionale, una delle roccaforti cattoliche della Cina, ancora nel mirino delle autorità.