Dopo le giornate dedicate al Brasile, al suo cuore mariano ad Aparecida e alle sue periferie dei malati e dei poveri, Papa Francesco nella serata del 25 e il 26 luglio è entrato nel vivo della Giornata Mondiale della Gioventù, incontrando un milione di giovani in un clima di entusiasmo davvero indescrivibile. Il Papa ha assecondato i giovani e ha scherzato con loro, ma ha anche proposto un messaggio impegnativo.
La legge anti-omofobia non è stata ancora approvata ma già fa sentire i suoi effetti: chi prova a dissentire viene intimidito e costretto a tacere o apertamente calunniato attraverso i social network. Si tratta di due episodi gravissimi di questi giorni che confermano quanto La Nuova Bussola Quotidiana sta dicendo da mesi: si sta realizzando in Italia una sorta di dittatura gay.
Oggi è un triste anniversario: da ben 1.500 giorni Asia Bibi si trova in carcere per false accuse di blasfemia. La mamma cattolica di 49 anni, colpevole di aver bevuto nella stessa tazza di una musulmana e di avere rifiutato la conversione all’islam, è stata condannata a morte in primo grado e si attende il processo di appello.
Pare che gli uomini oltre ai capelli perdano pure gli spermatozoi. Non è calvizie delle gonadi. È logorio della vita moderna. E non c’è Cynar che tenga. Sembra una barzelletta di Woody Allen. E invece è Umberto Veronesi. Il quale ha spiegato dalle colonne del Corrierone, avvalendosi di un non meglio identificato «recente studio francese», che la differenziazione sessuale è destinata a sparire. Vabbè, hanno anche scritto che nei francesi la recessione ha causato un «drammatico calo del desiderio». Però noi siamo italiani.
Dopo la visita alla favela brasiliana di Manguinhos e l’incontro con i giovani argentini, ieri papa Francesco ha finalmente incontrato tutti i giovani della Giornata mondiale della gioventù sul lungomare di Copacabana. «Voi – ha detto il Papa nel suo saluto iniziale riferendosi al maltempo che in questi giorni ha colpito Rio – dimostrate che la fede è più forte del freddo e della pioggia. Vedo in voi la bellezza del volto giovane di Cristo e il mio cuore si riempie di gioia».
Francesco incontra gli esponenti della classe dirigente e poi pranza con i vescovi. Politica, economia e vita sociale debbono fondarsi su valori etici. La laicità dello Stato. "Oggi, serve una Chiesa in grado di far compagnia, di andare al di là del semplice ascolto; una Chiesa che accompagna il cammino mettendosi in cammino con la gente; una Chiesa capace di decifrare la notte contenuta nella fuga di tanti fratelli e sorelle".
Messa di papa Francesco con un migliaio di vescovi presenti alla Gmg. Da giovane volevo andare missionario nel lontano Giappone. Annunciare il Vangelo "non è semplicemente aprire la porta per accogliere, ma è uscire dalla porta per cercare e incontrare! Con coraggio pensiamo alla pastorale partendo dalla periferia, partendo da coloro che sono più lontani, da coloro che di solito non frequentano la parrocchia".
Nelle aree urbane la mortalità infantile nei bambini sotto i 12 mesi è di 12.325 femmine contro 8.076 maschi. Nelle zone rurali il divario è più "equilibrato". Per un gesuita direttore di un centro per i diritti umani è il risultato di una mentalità patriarcale, che continua a prediligere i figli maschi, a discriminare le donne e a ricorrere ad aborti selettivi e infanticidi femminili.
Con la Croce "Gesù si unisce alle famiglie che sono in difficoltà, che piangono la perdita dei loro figli, o che soffrono nel vederli preda di paradisi artificiali come la droga; con essa, Gesù si unisce a tutte le persone che soffrono la fame in un mondo che ogni giorno getta via tonnellate di cibo; con essa, Gesù si unisce a chi è perseguitato per la religione, per le idee, o semplicemente per il colore della pelle; in essa, Gesù si unisce a tanti giovani che hanno perso la fiducia nelle istituzioni politiche perché vedono egoismo e corruzione o che hanno perso la fede nella Chiesa, e persino in Dio, per l'incoerenza di cristiani e di ministri del Vangelo".