MaM
Messaggio del 9 ottobre 1984:Io ho voluto dare tutto per il gruppo, ma desidero che i vostri cuori siano aperti a me. Alcuni si sono abbandonati a me, ma ci sono altri che tacciono soltanto e non vogliono abbandonare i loro cuori a me. Ciascuno di voi rifletta su questo e cerchi di migliorare.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Da un paio di settimane le apparizioni di Medjugorje sono oggetto di un servizio televisivo nel contenitore più improbabile: «Striscia la notizia», attualmente a conduzione del duo comico Ficarra&Picone. Tutto è cominciato quando uno spettatore ha inviato un filmato amatoriale girato a Medjugorje durante una messa all’aperto. E’ piena estate, il cielo è tersissimo, lo spazio davanti alla chiesa trabocca di fedeli, centinaia, forse migliaia. Si vede che a un certo punto tutti si girano e indicano il cielo. C’è una sola nuvola, una sola, tenue, ed ha l’inconfondibile profilo della Madonna col Bambino. Anche il prete celebrante vede e ammette al microfono, bonario, che la Madonna sta benedicendo tutti i presenti.
Negli Stati Uniti, ormai da più di un decennio, giugno è il Lesbian, Gay, Bisexual and Transgender Pride Month, il mese dell’orgoglio lesbico, gay, bisessuale e transgender. Era il 2000 quando l’allora Presidente Bill Clinton, con la Proclamazione numero 7316, indisse il mese dell’orgoglio gay e lesbico. Nove anni dopo è stato Obama ad aggiornare le celebrazioni, aggiungendo i bisessuali e i trans: quando il sesso non è biologicamente determinato, ma una scelta individuale, le istituzioni pubbliche devono continuamente inseguire le fantasie dei più creativi nell’ambito della sessualità. Ma nella Proclamazione 8387 di Obama non c’è solo la totale apertura all’ideologia del “gender” (parola che nel documento di Clinton non compariva mai).
Celebrando la messa per il Corpus Domini. Francesco ammonisce contro la tentazione di non farci carico delle necessità degli altri, "congedandoli con un pietoso: 'Che Dio ti aiuti'. Ma la soluzione di Gesù va in un'altra direzione", sfama la folla che era venuta ad ascoltarlo. "Nell'Eucaristia il Signore ci fa percorrere la sua strada, quella del servizio, della condivisione, del dono, e quel poco che abbiamo, quel poco che siamo, se condiviso, diventa ricchezza, perché la potenza di Dio, che è quella dell'amore, scende nella nostra povertà per trasformarla".
Non solamente in virtù della creazione l'umanità santissima di Cristo era opera dell'eterno Padre, come nel caso delle altre creature, ma, in modo particolare e per speciale diritto, gli apparteneva anche in virtù dell'unione ipostatica con la Persona del Verbo, il quale era generato dalla sua medesima sostanza, come Figlio unigenito e Dio vero da Dio vero. Nonostante ciò, il Padre determinò che gli fosse presentato il suo Figlio nel tempio, tanto per il mistero quanto per l'adempimento della sua santa legge, il cui fine era Cristo nostro Signore. Per tale ragione fu ordinato che gli Ebrei santificassero ed offrissero tutti i loro primi nati, aspettando sempre colui che avrebbe dovuto essere il primogenito dell'eterno Padre e della Madre santissima. In ciò, a nostro modo d'intendere, sua Maestà si comportò come succede tra gli uomini, i quali gradiscono che a loro si ricordi e si ripeta qualche cosa che li diletta. Sebbene infatti il Padre sapesse e conoscesse tutto con infinita sapienza, si compiaceva dell'offerta del Verbo incarnato, che gli era dovuta.
Una pala d’altare di 85 metri quadri: al centro il Cristo Pantocrator e ai lati le scene principali della sua vita terrena, la Dormizione di Maria e la Pentecoste. La grande opera pittorica è stata realizzata nella Chiesa della Vergine della Salute, a Cagliari, da un’equipe di circa 25 pittori spagnoli e italiani e completata da Kiko Argüello, artista e iniziatore del Cammino neocatecumenale. L’inaugurazione è avvenuta ieri alla presenza dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Arrigo Miglio e dello stesso Kiko Argüello.
Papa Francesco presiederà per la prima volta, questa sera, la Messa solenne per il Corpus Domini. La celebrazione avrà inizio alle 19 nella Basilica di San Giovanni in Laterano e, come da tradizione, sarà conclusa dalla processione verso la Basilica di Santa Maria Maggiore. In questi due mesi e mezzo di Pontificato, il Papa ha offerto alcuni pensieri sulla centralità dell’Eucaristia, in continuità con il magistero sviluppato in precedenza.
"La Chiesa cattolica in Bangladesh è preoccupata per l'aumento di casi di Hiv/Aids nella comunità. A lanciare l'allarme è stato il dottor Edward Pallab Rozario, coordinatore sanitario della Caritas nazionale, durante un seminario svoltosi a Dhaka, nel quartier generale della Caritas dal 23 al 25 maggio. All'incontro hanno partecipato anche 28 sieropositivi, con le loro famiglie. Si è parlato dell'emarginazione sociale che deriva da questa malattia e come affrontarla."
In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C'erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.
Un referendum per inserire nella Costituzione croata che l’unico matrimonio ammesso è quello tra un uomo e una donna e bandire le nozze gay dal Paese. E’ la proposta dell’associazione “Nel nome della famiglia”, che ha lanciato una petizione raccogliendo nell’arco di due settimane 450mila firme, pari al 10% dell’elettorato. Dal primo luglio la Croazia entrerà ufficialmente a far parte dell’Unione europea, e quindi il dibattito nel Paese assume un respiro che potrebbe coinvolgere anche altri Paesi del Vecchio Continente. Ilsussidiario.net ha intervistato Stephen Bartulica, professore dell’Università cattolica della Croazia e consigliere del presidente della Repubblica sui temi che riguardano la religione.
In un libro la storia di Pietro Maso: assassino dei suoi genitori che grazie al perdono di Dio, delle sorelle e alla cura di don Guido Todeschini, dopo ventidue anni di carcere è rinato a vita nuova
La Chiesa sudcoreana è in continua crescita. Le statistiche sul 2012 pubblicate dalla conferenza dei vescovi documentano un aumento dell'1.6%, valore di poco inferiore alla media dell'ultimo decennio. Nel Paese, sono presenti 5.361.369 cattolici, circa il 10.3% della popolazione complessiva. Il 55% di questi è concentrato nell'area metropolitana di Seoul, Suwon, Incheon e Uijeongbu.
Dio è sempre pronto al perdono, perché il suo “progetto” è fare dell’umanità e della Chiesa “un’unica famiglia”. Lo ha affermato ieri mattina Papa Francesco all’udienza generale celebrata in Piazza San Pietro di fronte a oltre 90 mila persone, con la quale ha inaugurato un nuoco ciclo di catechesi sul mistero della Chiesa. Un’udienza caratterizzata a tratti da una pioggia intensa, sopportata dal Papa sulla jeep scoperta senza alcun riparo. Al termine dell’udienza, il Pontefice ha invitato i fedeli alla Messa solenne del Corpus Domini, che presiederà domani sera in San Giovanni in Laterano.