Il cristiano deve vincere la tentazione di “mischiarsi nella vita degli altri”: è l’esortazione di Papa Francesco nella Messa di stamani alla Casa Santa Marta. Il Papa ha inoltre sottolineato che chiacchiere e invidie fanno tanto male alla comunità cristiana e che non si può “dire soltanto la metà che ci conviene”. Alla Messa, concelebrata con don Daniel Grech del Vicariato di Roma, hanno preso parte un gruppo di studenti della Lateranense, guidati dal rettore mons. Enrico Dal Covolo; Kiko Argüello, Carmen Hernández e Mario Pezzi del Cammino Neocatecumenale; Roberto Fontolan e Emilia Guarnieri di Comunione e Liberazione.
Attesi in almeno 120 mila oggi in Piazza San Pietro per la giornata dei movimenti ecclesiali promossa nell’ambito dell’Anno della Fede. I fedeli parteciperanno questa sera alla Veglia di Pentecoste presieduta da Papa Francesco a partire dalle 18.00.
Sono passati 15 anni dal primo grande incontro di Giovanni Paolo II con i movimenti, le nuove comunità, le associazioni e aggregazioni laicali. In quell’occasione, era il 30 maggio 1998, il Papa indicava il loro posto nella Chiesa e concludeva: “Oggi la Chiesa si aspetta da voi frutti "maturi" di comunione e di impegno.” Frutti che non sono mancati con la promozione di centinaia di altri incontri comuni, come le giornate “Insieme per l'Europa” e nella collaborazione su obiettivi comuni come la pace, la vita, l'abolizione della pena di morte. Benedetto XVI rinnovò l’appuntamento la vigilia di Pentecoste del 2006 e in una successiva occasione disse: “I movimenti ecclesiali e le nuove comunità sono una delle novità più importanti suscitate dallo Spirito Santo nella Chiesa per l’attuazione del Concilio Vaticano II”.
Siamo nel mese dedicato a Maria e Papa Francesco – che il 31 maggio prossimo presiederà il Rosario in Piazza San Pietro a partire dalle 20.00 – ha lanciato un tweet mariano: “Occorre imparare da Maria – scrive - rivivere la sua disponibilità totale a ricevere Cristo nella sua vita”.
Pubblicato il calendario delle celebrazioni presiedute dal Papa dopo Pentecoste fino a luglio. Giovedì 23 maggio alle 18.00 nella Basilica Vaticana si svolge la Professione di fede con i vescovi della Conferenza episcopale italiana.
Alcune bellissime preghiere di Consacrazione alla Vergine Maria, scritte da Jessica Gregori e approvate dal Vescovo Mons. Girolamo Grillo.
Celebrando stamattina la messa, Francesco ricorda quando Gesù chiese a Pietro "A te che importa?". La chiacchiera è dolce all'inizio e poi ti rovina, ti rovina l'anima. E' un po' lo spirito di Caino: ammazzare il fratello, con la lingua; ammazzare il fratello!".
L'arresto avviene a quasi 14 anni dalla strage, dove il missionario e due figli hanno perso la vita. Ramjan Mahanta e Ghanshyam Mahanta facevano parte del gruppo di decine di estremisti indù responsabili del massacro. Essi verranno processati da un tribunale speciale. A tutt'oggi solo due degli autori della strage sono stati condannati all'ergastolo.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».