MaM
Messaggio del 25 aprile 2009:Cari figli, oggi vi invito tutti a pregare per la pace e a testimoniarla nelle vostre famiglie affinché la pace diventi il più grande tesoro su questa terra senza pace. Io sono la vostra Regina della Pace e la vostra madre. Desidero guidarvi sulla via della pace che viene solo da Dio. Per questo pregate, pregate, pregate. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



"Il Rinnovamento nello Spirito, in questo tempo particolare per la Chiesa tutta, ha indetto una speciale iniziativa di preghiera a partire da giovedì 28 febbraio:"Un Muro di Fuoco a sostegno della Chiesa". Riprendendo la celebre immagine - "un Muro di Fuoco" - di Santa Caterina da Siena, il RnS propone un tempo di preghiera straordinario per sostenere la Chiesa, per vivere la comunione con lo Spirito Santo e riempire con lodi e suppliche il "vuoto" che dalle ore 20.00 di giovedì 28 febbraio la Chiesa universale è stata chiamata a vivere. L'intenzione comune è quella di pregare "con" Benedetto XVI e "per" la Chiesa in questo tempo di transizione che porterà all'elezione del nuovo Pontefice."
Esplorare la valenza culturale delle intuizioni di Chiara Lubich (1920-2008) alla presenza di 600 esponenti del mondo della cultura, provenienti da un centinaio di Università dei diversi continenti. Nel quinto anniversario della sua morte, questo è l’obiettivo delConvegno internazionale dal titolo “Chiara Lubich. Carisma, Storia, Cultura”, che si terrà a Roma il 14 marzo nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università La Sapienza, e che continuerà il 15 marzo all’auditorium del Centro Mariapoli di Castel Gandolfo (RM).
“Il Papa non ha mai – dico assolutamente mai – rifiutato o fatto alcuna obiezione circa alcuna domanda che gli fosse stata presentata”. Lo afferma padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, nell’introduzione al volume “Sull’aereo di Papa Benedetto. Conversazioni con i giornalisti”, curato dalla giornalista Angela Ambrogetti e da oggi in libreria per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. Il libro presenta le conversazioni che Benedetto XVI ha tenuto con i giornalisti ammessi sul volo papale durante i suoi viaggi in numerosi Paesi del mondo, dal primo a Colonia per la XX Giornata Mondiale della Gioventù, nell’agosto del 2005, a quello in Libano nel settembre del 2012.
Laura Milani, attrice di teatro, è ospite di Michele Sciancalepore nello spazio Azzurro di Nel cuore dei giorni; 4anni con la diagnosi di un tumore al seno, i medici dichiarano che non c'è più nulla da fare; Laura comincia a interrogarsi profondamente sul senso della vita ; qualcuno le parla di Medjugorje e sente il desiderio di andare in questi luoghi. Non si aspetta nulla, ormai la sua storia è segnata. Ritorna rasserenata e guarita nel cuore e nello spirito. Al controllo medico le metastasi risultano scomparse.
"E' dunque fumata nera al primo voto dei 115 cardinali riuniti dal pomeriggio nella Cappella Sistina per il Conclave. Vuol dire che non è stata raggiunta la maggioranza dei due terzi degli elettori, ovvero 77 voti. Domani mattina si procederà al secondo scrutinio. Se non si raggiunge la maggioranza necessaria, sono previsti due scrutini la mattina e due il pomeriggio. Nel pomeriggio, verso le 16.30, era cominciata con le litanie dei Santi la processione dei cardinali dalla Cappella Paolina: i porporati, attraversata la Sala Regia, sono giunti nella Cappella Sistina per l'inizio del Conclave, disponendosi secondo l'ordine prestabilito. I Cardinali di rito latino indossano la veste e la mozzetta di colore rosso con relativa fascia, rocchetto e berretta; i Cardinali delle Chiese Orientali indossano l'abito corale. Terminato il canto delle Litanie, i porporati hanno intonato l'inno «Veni, creátor Spíritus», invocazione solenne dello Spirito Santo. "
"Tutta la Chiesa si sta preparando spiritualmente all’elezione del nuovo Papa: parrocchie, movimenti e associazioni, laici e religiosi, stanno seguendo con grande partecipazione questo momento importante della vita ecclesiale."
Torna a Roma nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria, il consueto appuntamento con il “Ritratto dei Santi”: tre incontri organizzati dal Movimento Ecclesiale Carmelitano dedicati alla lettura delle vite dei Santi. I testi di padre Antonio Vicari ricordano quest’anno tre figure: San Pietro, Rita da Cascia e Shahbaz Bhatti, il ministro pakistano cattolico ucciso per il suo impegno a favore delle minoranze religiose. Ad aprire il ciclo d’incontri, l’attore e regista Giulio Base che ieri sera ha presentato la figura di San Pietro, in questi giorni di particolare attualità.
Circa un milione e 400 mila persone hanno urgente bisogno di assistenza alimentare nello Zimbabwe: lo riferisce il ministro del Lavoro e dei servizi sociali, Paurina Mpariwa. Il ministro, durante una cerimonia del Programma alimentare mondiale per la distribuzione di prodotti alimentari, a Mashonaland Central, nella provincia settentrionale del Paese, ha anche ricordato l’importanza del lavoro fatto degli organismi internazionali.
I sette doni dello Spirito Santo - secondo la comprensione che ne ho - mi pare che aggiungano qualcosa alle virtù corrispondenti; per questo si distinguono da esse, benché abbiano lo stesso oggetto. È certo che qualunque beneficio del Signore si può chiamare dono o regalo della sua mano, anche se naturale. Adesso, però, non parliamo dei doni così in generale, sebbene siano virtù e doni infusi, perché non tutti quelli che hanno qualche virtù o più virtù hanno per questo grazia di doni in quella materia o almeno non arrivano a possedere le virtù in quel grado in cui si chiamano doni perfetti, come li intendono i Dottori nelle parole di Isaia, dove disse che su Cristo nostro salvatore si sarebbe posato lo Spirito del Signore, enumerando sette grazie, le quali comunemente si chiamano doni dello Spirito Santo. Essi sono: lo spirito di sapienza e d'intelletto, lo spirito di consiglio e di fortezza, lo spirito di conoscenza e di pietà e quello del timore di Dio. Questi doni si trovavano nell'anima santissima di Cristo, ridondando dalla divinità alla quale stava ipostaticamente unita, come nella fonte sta l'acqua che da essa sgorga per comunicarsi ad altri, perché tutti attingiamo alle sorgenti del Salvatore grazia su grazia e dono su dono ed in lui stanno nascosti i tesori della sapienza e della scienza di Dio.
"L'ASSOCIAZIONE APOSTOLI della DIVINA MISERICORDIA con MARIA REGINA DELLA PACE ORGANIZZA UNA GIORNATA MARIANA DI PREGHIERA FIUGGI 20 APRILE 2013 TEMA: "Annunciare la Misericordia con la Madre del Signore". "
«Si avvicina il tempo della grande prova, e l’unico modo per rispondere è una riforma della Chiesa attraverso la santità». Padre Livio Fanzaga, direttore e vera anima di Radio Maria, non ha dubbi. Guidato anche dai messaggi trasmessi dai veggenti di Medjugorje, sa leggere in profondità questo nostro tempo così pieno di incognite, con un mondo attraversato da una grave crisi, morale ancora prima che economica, e una Chiesa che aspetta l’elezione del nuovo Papa tra tensioni e divisioni.
La Chiesa americana, di cui molto si sta parlando per via del conclave, è emersa con un volto rinnovato rispetto a quella arroccata sulle regole e sugli scandali di cui si è cominciato a parlare dieci anni fa. Colpisce il carattere giovane e spensierato con cui i suoi vescovi e cardinali, in maggioranza di nomina ratzingeriana, testimoniano la loro fede. Mostrando un volto forse inaspettato anche al governo e al secolarismo radicale, che negli Stati Uniti sembrava aver già vinto e a cui la Conferenza episcopale, con a capo Timothy Dolan, sta rispondendo con vigore da quando il presidente Obama ha messo in discussione la libertà religiosa e le fondamenta della famiglia naturale.
Già il titolo merita attenzione. Che in un’epoca come la nostra dove nessuna responsabilità è dovuta, nessuna fatica può essere patita, nessun dovere può diventare gioia e piacere, nessun rapporto può essere considerato duraturo senza essere sentito come un’indebita coercizione, qualcuno possa affermare che ci si possa sposare per sempre e addirittura morire per il proprio consorte appare una testimonianza e una provocazione da approfondire con riguardo e grande attenzione. Oggi che la maggior parte delle persone, magari senza esserne pienamente consapevoli, danno la vita per il lavoro e per la carriera o per un’idea o un’ideologia, sembra anacronistico pensare che si possa dare la vita per una persona. Si è persa la carnalità della vita, quella carnalità in cui si esprime la genialità del cristianesimo. «Nessuno ha un amore più grande di chi dà la vita per un proprio amico».
Di calo del desiderio si sente parlare da tempo. Ma se prima si manifestava in una riduzione di questo a istintività o appagamenti parziali ora si racconta anche della sua scomparsa. Infatti si passa dalla dipendenza dal sesso, dal gioco e dal cibo, ad esempio, alla indipendenza totale da questi (repressione dell’istinto sessuale, depressione, anoressia). Così alla libertà sessuale, alla omosessualità e alla bisessualità si affianca un nuovo termine: l’“asessualità”.
Lo Stato americano del New Hampshire vuole ridefinire alimentazione e idratazione nella legge statale per facilitare l’introduzione dell’eutanasia. Diane Coleman, tra i responsabili del gruppo che si batte per i diritti dei disabili “Not Dead Yet” (Non ancora morti), ha scritto al Parlamento del New Hampshire «per raccomandare di respingere la nuova legge SB 170».
"Riva del Garda , apparizione a Marija. Chiesa di San Giuseppe
Alla presenza di oltre mille persone, Marija ha dato la sua testimonianza e ha avuto l’apparizione quotidiana. Al termine dell’apparizione Marija ha riportato il seguente messaggio della Madonna:

"Vi invito tutti alla preghiera, pregate ogni giorno, soprattutto in questo periodo di grande difficoltà. Sacrificio, sofferenza e preghiera porteranno all’amore e alla gioia. Accogliete il messaggio di Cristo, non opponetevi al suo amore e aprite il vostro cuore, Egli vi darà forza per la nuova vita, da trascorrere in speranza, da trascorrere in speranza e benedizione."

Durante l'apparizione, quasi 6 minuti,Marija ha pregato per i cardinali riuniti a Roma."
Centinaia di copti bruciano bandiere e lanciano pietre contro la sede dell'ambasciata libica al Cairo. Essi chiedono giustizia per la morte di Ezzat Atallah, il cristiano morto in un carcere a Bengasi. L'accusa al governo islamista che non farebbe nulla per i cristiani migranti per evitare un caso di diplomatico.
Ultimo atto prima dell'inizio, oggi pomeriggio, del Conclave. All'omelia il cardinale decano, Sodano, dice che "tutti noi dobbiamo collaborare ad edificare l'unità della Chiesa, poiché per realizzarla è necessaria 'la collaborazione di ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro'. Ricorda poi le parole di Benedetto XVI: non v'è azione più benefica, e quindi caritatevole, verso il prossimo che spezzare il pane della Parola di Dio, renderlo partecipe della Buona Notizia del Vangelo. Preghiamo perché il futuro Papa possa continuare anche l'incessante opera già svolta dai suoi predecessori per promuovere senza sosta la giustizia e la pace.
La tennista italiana, campionessa del mondo nel 2006, racconta a Leiweb la promessa che l'ha aiutata ad arrivare alla finale di Wimbledon nonostante una grave malformazione ai piedi. E quel viaggio a Medjugorje che oggi le ha ridato la serenità