MaM
Messaggio del 25 marzo 1985:Le grazie potete averne quante ne volete: dipende da voi. L’amore divino potete riceverlo quando e quanto ne volete: dipende da voi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Secondo quanto riferisce san Luca, santa Elisabetta compendiò in breve la grandezza della fede di Maria santissima, quando le disse: Beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore. La fede di questa gran Signora si deve misurare dal grado della sua felicità e beatitudine e dalla sua ineffabile dignità; se ella infatti giunse alla maggiore grandezza possibile dopo quella di Dio, ciò avvenne per la singolare eccellenza della sua fede. Credette che il più grande di tutti i misteri si doveva compiere in lei e nel prestare fede a questa verità, del tutto nuova e mai udita prima, fu tale la sua prudenza e scienza da trascendere ogni intelletto umano ed angelico. Il modello della sua fede poteva essere tracciato soltanto nella mente divina, nella quale tutte le virtù di questa Regina vennero come fabbricate dal braccio potente dell'Altissimo. Io mi trovo sempre molto imbarazzata nel parlare di queste virtù, specialmente di quelle interiori, perché da una parte è assai grande la luce che intorno ad esse mi è stata data, dall'altra sono molto limitati i termini umani per spiegare i concetti e gli atti di fede generati nell'intelletto e nello spirito della più fedele di tutte le creature, anzi di colei che da sola vale più di tutte le altre creature insieme. Purtroppo mi riconosco incapace di dire quello che richiederebbe il mio desiderio e, molto più, l'argomento; tuttavia dirò quel che potrò.
Palermo avrà il suo Gay Pride. Ieri sera, il presidente della Regione siciliana lo ha comunicato ufficialmente, dopo un incontro con il coordinamento del Palermo Pride: «Siamo disponibili a sostenere qualunque iniziativa in favore dei diritti delle persone e la Regione darà il patrocinio al Palermo pride 2013». Si terrà nel capoluogo siciliano, tra il 14 e il 23 giugno, e culminerà con la manifestazione nazionale del 22 giugno, che secondo gli organizzatori dovrebbe portare fino a 100 mila persone in città: ovvio il giubilo dei coordinatori della manifestazione che ieri hanno parlato con il governatore anche degli eventi e delle iniziative che faranno da contorno al Pride. Altrettanto naturale, però, lo sconcerto che hanno espresso diversi siciliani, commentando la notizia su alcuni giornali on line locali.
PUNTATA 1 MARZO 2013 ORE 21, 20 (IN REPLICA IL SABATO ALLE 16,50 E LA DOMENICA ALLE 17,20) VADE RETRO: APOCALISSE DI SAN GIOVANNI, UN LIBRO SACRO NON SOLO SIMBOLICO MA CON RIFERIMENTI CHIARI E PRECISI. DOVE NASCERÀ IL FALSO PROFETA? IN QUALE CITTÀ SI MANIFESTERÀ L’ANTICRISTO? SARÀ ROMA O ISTANBUL? E COSA SUCCEDERÀ NEL MONDO SECONDO LA DESCRIZIONE DI SAN GIOVANNI? E SOPRATTUTTO CHI SONO GLI ATTORI PRINCIPALI DELL’ULTIMA BATTAGLIA TRA IL BENE E IL MALE? IN STUDIO PADRE UGO VANNI (MASSIMO ESPERTO MONDIALE SULL’INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE) E IL TEOLOGO WALTER BINNI. CONDUCE DAVID MURGIA.
Gratitudine e affetto a Benedetto XVI sono stati espressi in questi giorni anche da Movimenti ecclesiali e nuove comunità. In proposito Debora Donnini ha intervistato Kiko Argüello, l'iniziatore del Cammino neocatecumenale, una realtà di iniziazione cristiana nata in Spagna nel anni '60 e che oggi è presente in circa 1.400 diocesi sparse in 124 Paesi.
A trasferire direttamente dalla cronaca alla storia e alla memoria la giornata di ieri hanno certamente contribuito le splendide immagini con le quali il Centro Televisivo Vaticano ha documentato il congedo di Benedetto XVI dal Vaticano, fino al suo arrivo a Castel Gandolfo e all’inizio della Sede vacante. Una serie di sequenze indimenticabili, realizzate con l'obiettivo principale di “far parlare” il volto del Papa, come spiega il direttore del Ctv, mons. Dario Viganò.
“Il Santo Padre è sereno” lo ha detto padre Lombardi nel briefing con i giornalisti precisando che Bendetto XVI, da Castel Gandolfo, ha visto in serata come le tv hanno raccontato il pomeriggio di ieri. Confermato anche che la prima Congregazione generale dei cardinali è stata convocata per lunedì 4 marzo alle 9.30. Escluso, verosimilmente, che nello stesso giorno possa essere stabilito l’inizio del Conclave.
I nuovi meccanismi delle imposte per i consumi domestici di gas e luce contengono dei meccanismi iniqui, che vanno a colpire ancora una volta le famiglie numerose, in quanto viene penalizzato il semplice consumo crescente dell'utente, senza alcun meccanismo di collegamento con il numero effettivo dei membri di quel nucleo familiare. Ad ogni scaglione di consumo vi è una tassazione sempre maggiore, e così, più figli vivono in una casa, e più aumenta il coefficiente d'imposta. E questo è un fatto gravemente anticostituzionale. Sarebbe già grave che una famiglia numerosa debba pagare più tasse perché fa più figli (più consuma e più paga). Ma è inammissibile che aumenti per tale famiglia anche l'aliquota del prelievo, come se i bambini non avessero gli stessi diritti rispetto al resto della popolazione, ma debbano essere tassati in misura maggiore.
I grillini credono in una religione del web. Alla base del M5S non c’è una politica ma un modo di fare politica, fondato sull’idea che la Rete porterà al super-uomo e a una mente universale.
In questo periodo di incertezze e crisi, vi invito a leggere il racconto dell'anticristo di Vladimir Sergeevic Soloviev. Dicono che è un romanzo ma a me sembra tanto vero ....
Primo giorno da Papa emerito per Benedetto XVI. Qualche particolare della giornata e' stato raccontato da Padre Federico Lombardi. Ratzinger ha celebrato una messa alle 7 poi nel pomeriggio dopo la siesta, intorno alle 16 fara' due passi nei giardini di Castel Gandolfo recitando il rosario. A Castel Gandolfo Ratzinger, come racconta Padre Lombardi, ha portato con se' libri di teologia, spiritualita' e storia, in particolare, un libro a lui tanto caro 'L'estetica teologica' di Balthasar. Come riferito da Padre Lombardi, il Pontefice emerito, ieri sera, dopo la cena e i telegiornali ha fatto quattro passi all'interno del palazzo apostolico, nel salone degli Svizzeri poi si e' ritirato in preghiera, quindi e' andato a riposare.
Il Belgio vuole estendere l’eutanasia anche ai bambini e in generale alle persone sotto i 18 anni. La scorsa settimana, come riporta l’Afp, la Camera alta del Parlamento belga ha discusso la modifica della legge sull’eutanasia. Dominique Biarent, capo della terapia intensiva all’Ospedale universitario per minori Queen Fabiola di Bruxelles, ha dichiarato: «L’eutanasia viene già portata a termine anche su pazienti più giovani dei 18 anni, lo sanno tutti. Per questo bisogna affrontare la realtà, i dottori hanno bisogno di un quadro legale per agire».
Cento cristiani egiziani copti (nelle foto qui a lato, pubblicate su Facebook) sono stati arresati in Libia da un gruppo di estremisti musulmani salafiti, che dopo avere attaccato una chiesa a Bengasi, li hanno prelevati con l’accusa di proselitismo. Il fatto è avvenuto questa settimana, secondo quanto riportato dal giornale egiziano Ahram Online, che cita fonti cristiane copte: «La Chiesa copta ha inviato una richiesta ufficiale al Ministro egiziano degli Esteri che ci ha riferito di avere aperto ufficialmente un negoziato con la Libia per risolvere il problema e far rilasciare i cristiani».
Chiediamo a tutti i fedeli di pregare per un pacifico svolgimento delle consultazioni. Ma la violenza potrebbe scoppiare». Parlando con Aiuto alla Chiesa che Soffre, l’arcivescovo di Mombasa, monsignor Boniface Lele, non esclude che possa ripetersi quanto avvenuto dopo le consultazioni del 2007. Duri scontri in seguito ai quali hanno perso la vita oltre mille persone e altre 600mila hanno dovuto abbandonare la propria casa. Oltre cinque anni dopo, secondo stime dell’UNHCR ci sarebbero ancora 100mila sfollati interni. Non è quindi difficile capire quanto sia teso il clima in Kenya alla vigilia delle elezioni generali del prossimo 4 marzo.
I grillini credono in una religione del web. Alla base del M5S non c’è una politica ma un modo di fare politica, fondato sull’idea che la Rete porterà al super-uomo e a una mente universale.
Bellissima preghiera, da pregare ogni giorni per tutto il mese di marzo.
Ancora soprusi e violenze contro i cristiani copti. Lo scorso 26 febbraio la Corte di Bani Suef (alto Egitto) ha respinto il ricorso in appello dei familiari dei due bambini Nagy Rzik, di 10 anni, and Mina Farag di 9 accusati di aver dissacrato il Corano. Essi sono rinchiusi in un carcere minorile dall'aprile 2012. Il caso ha suscitato molte critiche nel Paese. In molti giudicano il processo illegale e privo di qualsiasi logica. Sami Harak, avvocato e membro del movimento Egyptian Against Religious Discrimination, sottolinea che "il caso di Bani Suef rappresenta un triste precedente e in futuro vi potrebbero essere altri processi per diffamazioni religiosa, soprattutto a danno di minori di fede cristiana".
Questo è il ricordino di Chiara, fronte e retro, scaricabile e stampabile perchè chi lo desidera lo possa avere in formato cartaceo. Nel retro è stata scritta la preghiera di consacrazione a Maria, con cui Enrico e Chiara si affidavano tutti i giorni a Maria (Per scaricarlo clicca sul link della news).
Il prof. Giuseppe Noia, esperto in Medicina dell'età Prenatale nonchè responsabile del Day Hospital di Ostetricia di III Livello e Terapia Fetale del Policlinico Gemelli di Roma, ci racconta di come sia particolarmente importante il ruolo che riveste una consulenza adeguata, dinanzi a coppie smarrite a cui sia stata riferita una anomalia nel bambino atteso con amore. Egli sostiene che la futura scelta dei genitori in merito all'accoglienza di quel figlio, in gran parte dipenda da un modo corretto di comunicare la diagnosi e di gestire i dubbi e le domande che affollano la mente di genitori spesso in preda a sofferenza e paura.
Vorrei invitare a riflettere ancora sulle due ultime fortissime meditazioni di Benedetto XVI: quella dell’ultimo suo Angelus dalla finestra del suo studio a mezzogirono di domenica 24 febbraio e quella dell’ultima udienza in Piazza San Pietro la mattina del 27 febbraio. All’Angelus ero a rappresentare la Comunità Missionaria; all’ultima Udienza Generale c’era anche Patrizia Pelosi : non POTEVAMO MANCARE! Un’ora prima dell’Angelus ero nello studio del nostro cardinale Robert Sarah: preghiamo molto per lui come lui mi ha chiesto di parteciparvi una sua benedizione particolare…
Il 20 % dei bambini coreani nati fra il 2010 e il 2013 non si sposerà mai. Stesso destino per il 15 % delle bambine, che è destinato a vivere da solo l'intera esistenza. È la conseguenza di una delle società più competitive dell'Asia dal punto di vista economico, che predilige l'efficienza lavorativa alla vita matrimoniale e agli inevitabili sacrifici necessari per mantenerla sana. Il governo cerca di correre ai ripari, mentre la Chiesa cattolica - che da anni lancia l'allarme su questo tema - cerca di perfezionare i propri sistemi di sostegno alla popolazione.
Mercoledì 27 febbraio 2013. Alla vigilia del giorno in cui il soglio pontificio diverrà “sede vacante”, il Corriere manda in stampa, in apertura delle pagine culturali, una corposa recensione di Giorgio Montefoschi rispetto al libro "Il potere che frena" di Massimo Cacciari, in uscita per Adelphi. “La Fede e la grazia, unici rimedi contro le insidie dell’Anticristo” dice il titolo. «il Signore Gesù non verrà prima del compiersi dell’opera del suo Avversario, l’Anticristo». Seguono ampie citazioni sulla realtà dell'Anticristo, in ispecie una presa dalla "Demonstratio de Christo et Antichristo" di Ippolito (170-235):
È finito. Il lungo addio al pontificato di Benedetto XVI si è concluso con diversi momenti, uno più commovente dell’altro, come fotogrammi di un film che resterà per sempre nella nostra memoria. Prima di volare a Castelgandolfo, Papa Ratzinger ha salutato i cardinali con un ultimo breve ma grande discorso sulla Chiesa. L’incontro con i cardinali si era aperto, ancora una volta, con un accenno «apocalittico» - una parola, ricordiamolo sempre, che per i cattolici non ha niente a che fare con improbabili previsioni di date per la fine del mondo –, quando il cardinale Sodano aveva ricordato che il Papato durerà fino alla fine dei tempi, ma i tempi non dureranno per sempre. Dureranno «fino a quando si udirà sulla terra la voce dell'Angelo dell'Apocalisse che proclamerà: "Tempus non erit amplius ... consummabitur mysterium Dei" (Ap 10, 6-7) - "il tempo ormai non c'è più .: è compiuto il mistero di Dio!". Terminerà così la storia della Chiesa, insieme alla storia del mondo».
«Sono semplicemente un pellegrino che comincia l’ultima tappa del suo pellegrinaggio su questa terra. Ma vorrei continuare con il cuore, l’amore e la riflessione a lavorare per il bene comune. Andiamo avanti insieme per bene della Chiesa e del mondo». Le ultime parole di Benedetto XVI, come quelle pronunciate durante l’udienza e davanti al collegio dei cardinali, hanno spiazzato tutti per semplicità e chiarezza. «Il suo – dice a tempi.it Eugenio Borgna - è stato un gesto di sacrificio nato da un coraggio umano sconvolgente. L’offerta di qualsiasi dimensione mondana per abbracciare le radici soprannaturali della fede e della speranza». Borgna è primario emerito di psichiatria dell’Ospedale maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Milano.
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,33-43.45)
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo. Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero. Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?». Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo». E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”? Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti». Udite queste parabole, i capi dei sacerdoti e i farisei capirono che parlava di loro. Cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della folla, perché lo considerava un profeta.