MaM
Messaggio del 2 dicembre 2004:Cari figli ho bisogno di voi, e cerco il vostro aiuto. Riconciliatevi con voi stessi, con Dio e con i vostri vicini. Aiutatemi a convertire i non credenti e asciugate le lacrime dal mio volto.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Vangelo Lc 1,26-38: Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.
In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.
Un altro video diffuso online dai ribelli in Siria mostra un religioso sunnita dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) che educa, plagiandoli, un gruppo di bambini della provincia di Idlib. A più riprese, il religioso chiede ai bambini se «i cristiani sono musulmani o infedeli», se «Obama e Putin sono musulmani o infedeli», se «Assad è musulmano o infedele» e i bambini rispondono gridando in coro: «Infedeli!».
L’obiezione di coscienza in Francia non è un problema che riguarda solo i sindaci che non vogliono celebrare nozze gay. La legge, infatti, vieta anche ai farmacisti di rifiutarsi di vendere pillole abortive in nome del rispetto della propria coscienza. Chi lo fa, rischia il licenziamento, come avvenuto a Jacqueline F.
Trapelano nuove notizie su quanto sta accadendo a Maloula, il villaggio siriano cristiano che due giorni fa è stato nuovamente attaccato dai ribelli e dai terroristi islamici di Al Nusra, legati ad Al Qaeda. Secondo quanto dichiarato a Radio Vaticana da Antoine Audo, vescovo di Aleppo dei Caldei, «le suore rapite in Siria sono cinque e non 12: la superiora e altre quattro suore. Sono state rapite nella notte e sono state condotte a Yabroud, una città non lontana. Non abbiamo altre notizie».
Dal 9 al 15 gennaio sul Campidoglio sventolerà la bandiera arcobaleno, mentre via del Corso sarà percorsa per un chilometro e mezzo da luminare natalizie rainbow. Un trattamento del tutto differente aveva invece riservato a chi voleva difendere la famiglia naturale con un convegno, negando il 14 novembre scorso una all’Associazione Famiglia domani.
Nel volume Il Bianco da Siena, Laudi, Edizione critica a cura di Silvia Serventi (Medioevo, 23), Antonianum, Roma 2013, si offre per la prima volta in modo unitario il corpus del più fecondo tra gli autori di laudi. Il Bianco da Siena, vissuto nella seconda metà del Trecento, è il principale laudografo della «brigata» dei seguaci del mercante senese Giovanni Colombini, poi detti Gesuati poiché andavano spesso ripetendo il nome di Gesù.
Il Governo, i ministeri, i mezzi di comunicazione di massa, l’internazionale socialista avevano esercitato enormi pressioni sul popolo croato. Hanno accusato i promotori del referendum che riconosce il matrimonio tra un uomo e una donna, di essere omofobi, di essere animati da una volontà di discriminazione, di voler schiacciare una minoranza, ma il popolo non ha ceduto alle minacce e si è espresso democraticamente. Con il 65,8% dei voti favorevoli alla definizione del matrimonio come unione tra un uomo ed una donna, il popolo croato ha mostrato a tutta l’Europa, che quando i cittadini hanno diritto di voto, manifestano chiaramente la difesa e promozione della famiglia naturale.
Confronto dottrinale tra cattolicesimo e geovismo sulle Letture della Liturgia di domenica 8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione di Maria.
45 anni fa, il 10 dicembre 1968, moriva a Bangkok il famoso frate, estimatore della spiritualità orientale, profondo conoscitore della teologia cristiana e profeta dell'inquietudine del nostro tempo.
"Non siamo tanto abituati a pensare a Gesù sorridente, gioioso. Gesù era pieno di gioia". "La gioia della Chiesa è proprio evangelizzare, andare avanti e parlare del suo Sposo. E anche trasmettere questa gioia ai figli che lei fa nascere, che lei fa crescere".
Oggi inizia la Novena a Nostra Signora di Guadalupe.
Il 2 dicembre Papa Francesco ha ricevuto i vescovi dell’Olanda in visita ad limina, in un incontro preceduto da una guerra di petizioni al Papa con firme raccolte su Internet da laici cattolici olandesi e forum aperti sui social network. Per una volta, le solite voci progressiste che chiedono donne prete e comunione ai divorziati risposati non sono state maggioritarie. Molti dei laici che si sono espressi lamentano che, nel Paese della «secolarizzazione selvaggia» che per primo ha introdotto matrimonio omosessuale ed eutanasia, la voce dei vescovi si senta raramente o non si senta del tutto. Benché all’uscita dell’incontro qualche vescovo si sia affrettato a dichiarare che delle petizioni dei laici non si era parlato, è probabile che queste non siano ignote al Papa, il quale ha esortato i presuli olandesi a «guardare con fiducia ai segni di vitalità che si manifestano nelle comunità cristiane delle vostre diocesi» e a intervenire nei dibattiti pubblici in modo più chiaro e incisivo.
Natale è alle porte. O forse è stato messo alla porta? Ce lo domandiamo ormai da anni, ogni volta che iniziano ad accendersi le luminarie nelle strade e case e negozi si vestono di addobbi più o meno scenografici, più o meno di buon gusto, più o meno sensati. Sensati, sì, perché tutta la questione sta qui.
«Il tempo di Avvento, che oggi di nuovo incominciamo, ci restituisce l’orizzonte della speranza – ha detto Papa Francesco all’Angelus di domenica 1° dicembre – la speranza di Dio che ha preso carne e si è fatta uomo e storia in Gesù». Con la prima domenica di Avvento – ha ricordato – inizia l’anno liturgico, «un nuovo cammino del Popolo di Dio con Gesù Cristo, il nostro Pastore che ci guida nella storia verso il compimento del Regno di Dio».
Andrea Bocelli e altri artisti questa sera all'appuntamento di solidarietà per il rinnovamento infrastrutturale e tecnologico della Terapia Intensiva Cardiochirurgica dell'Ospedale Pediatrico
L’Esortazione apostolica "Evangelii gaudium" (Eg) offre una ermeneutica su come annunciare il Vangelo nella società postmoderna e nei suoi cinque capitoli Papa Francesco non solo indica un modello preciso di Chiesa "aperta", "gioiosa", che sappia incontrare i lontani, fedele al Vangelo e con un rapporto preferenziale per i poveri.
Francesco visita la parrocchia di San Cirillo Alessandrino nella periferia di Roma, cresima nove ragazzi, spiega che il senso della vita è incontrare Cristo e si "scusa" con i fedeli per le eccessive misure di sicurezza.