Il Parlamento europeo in sessione plenaria ha respinto per la seconda volta e in via definitiva il rapporto Estrela su “Salute e diritti sessuali e riproduttivi”. La risoluzione che avrebbe sponsorizzato l’aborto come diritto umano, la fecondazione e la teoria del “gender” è stata respinta mentre è stato approvato il testo alternativo del Ppe per soli sette voti: 334 contro 327.
La setta Satanic Temple ha proposto la costruzione di un monumento che sia anche un gioco per i bambini: «Vogliamo che i bimbi vedano che il satanismo è lì dove c’è il divertimento».
Il 9 dicembre 2013 papa Francesco ha firmato il decreto che approva il martirio dei servi di Dio Mario Vergara, sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere, e Isidoro Ngei Ko Lat, laico e catechista, uccisi in odio alla fede a Shadaw in Birmania (oggi Myanmar) il 24 maggio 1950. Il processo diocesano per la causa di beatificazione era stato iniziato nel 2003 da monsignor Sotero Phamo, vescovo di Loikaw e figlio di un catechista di padre Vergara. La Chiesa birmana festeggia così il suo primo beato e il Pime il suo quinto missionario elevato alla gloria degli altari.
«Lavoravo con una piccola Ong al confine con la Siria. Poi, quando sono entrato nel paese, sono stato reclutato in una brigata jihadista insieme a ceceni, russi e sauditi». Così uno studente francese di 25 anni racconta alla Bbc come si è unito alla guerra contro il regime di Bashar Al Assad.
La mano che lo scorso 22 maggio seminava terrore per le vie di Woolwich a Londra uccidendo e provando a decapitare il soldato Lee Rigby (nella foto sotto) agiva «obbedendo ai comandi di Allah». È lo stesso Michael Adebolajo (a lato), l’uomo che appare con due coltelli e le mani insanguinate nel video ripreso subito dopo l’assassinio del militare, ad ammettere di aver agito per motivi religiosi, e lo fa per la prima volta davanti ad una corte di giustizia, durante l’udienza di ieri al tribunale di Old Bailey.
Il governo della Corea del Nord ha confermato due giorni fa che il potentissimo zio del giovane leader Kim Jong-un è stato rimosso dal potere. La televisione di Stato ha mostrato le umilianti immagini di Jang Song-taek mentre viene trascinato via dalla sua poltrona da ufficiali in uniforme durante un incontro a Pyongyang. E la Korean Central News Agency (Kcna), agenzia di stampa ufficiale del regime, ha accusato Jang di assumere droga e sperperare denaro nei casinò frequentati mentre era all'estero per delle cure mediche.
L'agenzia aggiunge che egli ha avuto "relazioni improprie con diverse donne, ha mangiato e bevuto vino nelle sale private di ristoranti di lusso". Per la Kcna, la decisione di espellerlo è stata presa nel corso di un incontro ad alto livello del Partito dei lavoratori al potere, cui era presente anche Kim, che si è svolto lo scorso 8 dicembre. La purga "verrà estesa anche ai sostenitori di Jang", ma questa affermazione è rimasta senza ulteriori dettagli.
"Il Signore ci consola con tenerezza". Dio che è potente "non ha paura della tenerezza". ""Quando un cristiano dimentica la speranza, o peggio perde la speranza, la sua vita non ha senso. E' come se la sua vita fosse davanti ad un muro: niente".
Oggi preghiamo la supplica alla Madonna di Loreto.