Dal vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12)
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta [...] Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.
Durante il convegno sull’attualità della Chiesa cattolica in America Latina, si torna a discutere dell’immagine della Vergine morena
“Anche una donna può amministrare una città...” Soprattutto se è una cristiana palestinese. E pensare che quando era giovane Vera Baboun si immaginava segretaria. Magari impiegata in qualche piccolo ufficio di paese. Da qualche settimana invece è il nuovo sindaco di Betlemme. Cattolica, vedova con 3 figli, Baboun è la prima donna a governare questa piccola città palestinese ancora profondamente patriarcale. Alle ultime elezioni ha superato gli altri sei candidati (tutti uomini) e oggi Betlemme ha una donna come primo cittadino.
Riportiamo di seguito le parole proferite dal cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, nell'omelia per la Messa della Solennità dell’Epifania del Signore nel Duomo della città.
All'inizio della Santa Messa di questa mattina nel Duomo di Milano per la Solennità dell'Epifania del Signore, il cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, ha letto il testo che riportiamo di seguito per celebrare la Venerabilità di Papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista Montini, che fece il suo ingresso nella diocesi ambrosiana proprio il 6 gennaio del 1955.
“Viva la Befana, per riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania”. Giunto alla 28.ma edizione, anche quest’anno si svolge in via della Conciliazione il tradizionale corteo storico-folcloristico promosso da Europae Fami.li.a.,consorzio di associazioni di volontariato. Pace, solidarietà e fratellanza i temi della manifestazione che punta ogni anno a riaffermare l’universalità della nascita di Gesù.
«Lo Stato non ha il potere di creare qualcosa che la natura stessa ci mostra essere impossibile»: è il giudizio espresso dal cardinale arcivescovo di Chicago, Francis Eugene George, in merito alla proposta attualmente in esame all’Assemblea legislativa dello Stato dell’Illinois che prevede di estendere alle unioni fra le persone dello stesso sesso gli stessi diritti che tutelano il matrimonio, inclusi quelli riguardanti la prole. Lo riferisce L’Osservatore Romano. Si tratta in sostanza della legalizzazione come “matrimoni” di tali unioni e che, in caso di definitiva approvazione della legge, farebbero aggiungere l’Illinois ad altri nove Stati, più il District of Columbia, dove le unioni omosessuali godono già di una analoga normativa. Il cardinale ha firmato, assieme ad altri presuli dell’arcidiocesi, una lettera nella quale si esortano i fedeli a opporsi ai tentativi di ridefinire il matrimonio.
Il Papa ha lanciato nella solennità dell’Epifania un nuovo tweet: “Gli uomini sapienti – scrive - seguirono la stella e arrivarono a Gesù, la grande luce che illumina tutta l’umanità”. Si tratta del 17.mo tweet di Benedetto XVI. Nelle 8 lingue dell'account @pontifex, il Papa ha superato i 2 milioni e 400mila follower, ossia persone che lo seguono. In lingua inglese i follower superano il milione e 390mila, in lingua spagnola i 558mila, in italiano i 250mila.
Sono le decisioni politiche a convertire la penuria in carestia, non la scarsità di produzione alimentare. La storia è qui a dimostrarlo
Tony Nicklinson si è lasciato morire l’anno scorso dopo che la Corte suprema gli aveva rifiutato l’eutanasia. Ora la famiglia ricorrerà in appello contro la Corte per continuare «la sua battaglia».
Acquisizioni a due dollari l’ettaro. Così, depauperando intere regioni, i paesi ad alto reddito si sono accaparrati vaste aree subsahriane
All'Angelus, Benedetto XVI spiega la "leggera differenza" fra la festa di Natale (celebrata dagli ortodossi) e l'Epifania (celebrata dalla Chiesa cattolica). Maria e Giuseppe rappresentano il "ceppo" di Israele; i Magi rappresentano i popoli, le civiltà, le culture, le religioni "in cammino verso Dio". Il saluto a familiari e amici dei quattro vescovi ordinati stamattina in san Pietro. L'incoraggiamento ai bambini "per la diffusione del Vangelo e per aiutare concretamente i coetanei che ne hanno più bisogno". I cortei dei Re Magi, occasione di annuncio per quanti si sono "allontanati" dalla Chiesa e per quanti "cercano Dio".
Nella solennità dell'Epifania, Benedetto XVI ordina quattro vescovi e propone un identikit del pastore, prendendo ad esempio i Magi. I Magi erano uomini inquieti alla ricerca di Dio; non si accontentavano delle proprie sicurezze. Il vescovo è un uomo che vive l'inquietudine di Dio verso l'uomo, per questo non si dà pace e non fa le cose per mestiere. Essi con coraggio sfidano l'opinione dominante, l'agnosticismo intollerante, e sono "percossi", partecipando alla passione di Gesù. Divenire testimoni della vita di Gesù, come "astri nel mondo".