Il più influente giornale di bioetica al mondo approva ma siccome la pratica è illegale, commenta: dobbiamo impegnarci per trovare una giustificazione etica.
All’Udienza generale di oggi, il Papa ha detto che «credere in Dio ci rende portatori di valori che spesso non coincidono con la moda. Ci chiede di adottare criteri che non appartengono al comune modo di pensare»
Sabato 19 gennaio, il Palasport di Caramagna (Cuneo) ha ospitato per la seconda volta, la festa di compleanno di suor Elvira.
A festeggiare la religiosa, Elvira Petrozzi, nata il 21 gennaio del 1937 a Sora (Frosinone), erano presenti oltre 800 persone, giovani e meno giovani, ospiti delle 60 comunità sparse in tutto il mondo. Oltre che nel Nord Italia e in molti Paesi d’Europa, anche negli Usa, Canada, Messico, Brasile.
All'udienza generale Benedetto XVI apre una serie di riflessioni sul "Credo". ""In tante nostre società Dio è diventato il grande assente e al suo posto vi sono molti idoli ... e soprattutto il possesso e l'io autonomo". Appello per l'Indonesia colpita da una grande alluvione.
La Chiesa croata sta affrontando il più massiccio e potente attacco contro la fede cattolica del popolo croato dai tempi dell'invasione dei turchi, un attacco perfino più grave e pericoloso dei quasi cinquant'anni di dittatura comunista jugoslava.
Incapace di risolvere la gravissima crisi economica che sta portando il Paese sull'orlo della bancarotta e della povertà di massa, il nuovo governo di sinistra guidato dall'ex (ma non troppo) comunista Milanovic cerca di mantenere unita la propria base elettorale puntando tutte le sue carte su uno scontro diretto contro la Chiesa cattolica e su una radicale rivoluzione di valori che trasformi la cattolica Croazia in un Paese dalla legislazione tra le più liberal del mondo.
Si dice del Mali quel che da 20 anni si dice della Somalia. Soprattutto in questi giorni, dopo l’entrata in guerra della Francia nel nord del paese e dopo l'impegno della nostra Camera di fornire un contributo di vettori aerei per il supporto logistico per un periodo di due mesi. E cioè che bisogna sconfiggere gli integralisti islamici che si sono insediati dei territori su cui il governo non riesce a esercitare il proprio controllo, bisogna impedire che li trasformino in enclave permanenti del terrorismo internazionale e che, consolidatisi in quelle regioni, si impadroniscano del potere imponendo la sharia alla popolazione e facendo del Mali un nuovo nemico dell’Occidente.
Solo tornando al cattolicesimo l’arte può salvarsi, perché l’ateismo e il protestantesimo hanno inaridito gli artisti a livello internazionale, con la tragica conseguenza di far perdere loro il contatto con la gente comune. E questo è causa anche della banale superficialità di tanta arte contemporanea, alla quale purtroppo non è rimasta nessuna grande idea.
A Parigi, domenica 13 gennaio, diverse centinaia di migliaia di persone hanno sfilato per chiedere al governo di non riconoscere alle coppie gay il diritto all’adozione. Alla vigilia dell’evento, Danièle Hervieu-Léger – una delle voci più brillanti della sociologia delle religioni contemporanea – in un articolo su Le Monde ha parlato di “occasione mancata per la Chiesa”, rimproverando a quest’ultima la discesa in campo accanto al fronte proibizionista.
In fuga dalla guerra essi hanno percorso a piedi centinaia di chilometri e ora rischiano di morire di fame, sete e ustioni. I rifugiati sono soprattutto donne incinte e giovani madri. Il racconto di suor Alessandra Fumagalli, comboniana e direttrice dell'Ospedale italiano di Karak. Distante 150 km da Amman la clinica è l'unica in grado di fornire aiuto a queste persone. Suor Alessandra: "Noi vogliamo far sapere al mondo della loro esistenza che rischia di passare inosservata"
In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.
Egli disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?». Ma essi tacevano. E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all'uomo: «Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita.
E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.