MaM
Messaggio del 25 febbraio 2023:Cari figli! Convertitevi e vestitevi di vesti penitenziali e di profonda preghiera personale e nell'umiltà chiedete la pace all'Altissimo. In questo tempo di grazia Satana vuole sedurvi e voi, figlioli, guardate mio Figlio e seguiteLo verso il Calvario, nella rinuncia e nel digiuno. Sono con voi perché l'Altissimo mi ha permesso di amarvi e di guidarvi verso la gioia del cuore, nella fede che cresce in tutti coloro che amano Dio sopra ogni cosa. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
Il 15 gennaio di 80 anni fa, la Vergine appariva alla piccola Mariette nel paesino belga di Banneux. Un evento straordinario che si ripeterà altre sette volte. Significativamente la Madonna si presenta alla bambina come la “Vergine dei Poveri” e proprio così viene venerata ancora oggi in tutto il mondo. Nel 1985 anche Giovanni Paolo II si recò come pellegrino a Banneux. Tante le celebrazioni previste oggi, in particolare nel Santuario mariano, dove stamani è stata celebrata una Messa, presieduta dal nunzio in Belgio, mons. Giacinto Berloco. In Italia, la devozione è particolarmente forte a Milano dove, nella parrocchia a Lei dedicata, ha sede il “Movimento Madonna dei Poveri”.
Prosegue la visita “ad Limina” dei vescovi italiani. Dopo i presuli della sua Diocesi di Roma, ieri mattina Benedetto XVI ha iniziato ad incontrare i membri della Conferenza episcopale di Abruzzo e Molise. Tra di essi, c’era anche mons. Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano, che ha presentato al Papa le luci e le ombre della sua regione.
Giovedì prossimo il Papa incontrerà il secondo gruppo di presuli della Ceam, la Conferenza episcopale di Abruzzo e Molise. A colloquio con Benedetto XVI sarà anche mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne e presidente della Ceam.
I giudici della Corte europea per i diritti dell’uomo hanno emesso stamattina una sentenza storica: hanno riconosciuto che nel Regno Unito Nadia Eweida è stata discriminata solo perché cristiana. La donna era ricorsa alla Corte europea dopo essere stata licenziata dalla British Airways solo perché portava visibilmente al collo una catenina con il crocifisso.
Arrestato e portato via da poliziotti in borghese in mezzo alla strada, sotto gli occhi di tutti, solo perché ha espresso la sua opinione. Tutto questo può succedere in Cina, se quell’opinione non coincide con quella del partito comunista cinese. La mancanza in Cina della libertà di espressione non è certo una novità, ma questa volta tutto è documentato dalle immagini della tv tedesca Zdf (Zweites Deutsches Fernsehen).
Diffusa un’intervista di tre anni fa al presidente dell’Egitto Mohamed Morsi: «Non dobbiamo mai dimenticare, fratelli, di nutrire i nostri figli e nipoti con l’odio per i sionisti e gli ebrei».
Ospitiamo l’intervento del Sindacato delle Famiglie: «La sentenza della Cassazione è, infatti, una vera e propria Rivoluzione Antropologica»
Il deputato dell’Ump Hervé Mariton spiega che cosa farà l’opposizione per fermare il matrimonio gay: «Abbiamo 800 emendamenti, chiederemo il referendum o l’evoluzione della legge: dal matrimonio alle unioni civili».
Si moltiplicano le proposte di legge in Inghilterra e negli Stati Uniti e la Chiesa cattolica (ma non solo) si oppone all’introduzione delle nozze omosessuali
Martedì 15 gennaio - S. Romedio, anacoreta Dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 21-28) In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.
È ormai di dominio pubblico la notizia che la corte di Cassazione ha convalidato la sentenza della Corte di Appello di Brescia che affida (in modo esclusivo!) un bambino alle cure di una madre convivente con un’altra donna togliendolo al padre. Libera la donna di agire come crede all’interno dei suoi diritti individuali. Niente affatto libero il bambino che sarà cresciuto da due donne conviventi, di cui una con figura paterna, in sostituzione del padre naturale.
L’anno appena iniziato vedrà proseguire il dibattito sul matrimonio omosessuale, sempre più presente a livello mediatico. In Inghilterra e in Galles ne è ormai prossima la legalizzazione. Negli Stati Uniti, assieme ai casi dibattuti nei tribunali, la battaglia continua nei parlamenti. Ai primi di gennaio, nel parlamento dello stato dell’Illinois, ha avuto luogo un tentativo di presentazione di una proposta di legge per la legalizzazione del matrimonio omosessuale. Sebbene la proposta iniziale sia in fase di stallo, i proponenti hanno promesso di proseguire nei loro sforzi.
In collaborazione con Aiuto alla Chiesa che Soffre, Maria Lozano ha intervistato, per il programma Where God Weeps (Dove Dio piange), l’arcivescovo di Ozamis (Mindanao, Filippine), monsignor Jesús Dosado. L’isola di Mindanao, più grande del Regno Unito per estensione, ha 18 milioni di abitanti ed è ricca di risorse e materie prime, ma è anche duramente colpita dalla povertà e dallo sottosviluppo. Le Filippine sono il più grande Paese cattolico dell’Asia e il terzo al mondo dopo il Brasile e il Messico.
L’affermazione che, nel caso dell’adozione di un bambino da parte di coppie omosessuali, non vi sarebbero problemi per lo sviluppo della personalità, la maturazione affettiva, la costruzione delle relazioni sociali e altri aspetti connessi alla crescita e all’inserimento del figlio adottivo nel contesto scolastico, nell’ambiente lavorativo e nella comunità adulta sembra essere diventato un dogma scientifico e un assioma culturale dominante negli Usa, in Canada e in alcuni Paesi europei. Chi osa contraddire questa tesi attraverso le proprie ricerche corre il serio rischio di venire bandito dalla comunità scientifica (più precisamente, quella che si autodefinisce tale) degli studiosi del “gender” e delle relazioni omofile con le accuse più infamanti per uno scienziato, quelle di frode scientifica e di condotta contraria alla correttezza accademica. E’ quanto accaduto ad un giovane sociologo negli Stati Uniti.
I doni particolari che deve avere un esorcista; quali mezzi usa per liberare un indemoniato. Trasmissione da Radio Maria.
Le cause alla Bayer contro le pillole anticoncezionali di terza generazione aumentano. Le Monde racconta le vicende di donne francesi decedute dopo averle assunte
L’intervento alla Radio Vaticana di Carlo Cardia, docente di diritto ecclesiastico all’Università Roma Tre, dopo la manifestazione in Francia e la recente sentenza della Cassazione in Italia