MaM
Messaggio del 16 marzo 1985:Desidero che il Padre Nostro, ogni volta che lo pregate, sia sempre un rinnovamento della consacrazione a Dio vostro Padre. Ripetetelo spesso durante la giornata, pregatelo nel silenzio del vostro cuore, vivetelo intimamente.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Preghiera di Sua Santità Pio XII alla Vergine Assunta in cielo
Ci sembra estremamente attuale ricordare l’enciclica Memenisse iuvat con la quale il Santo Padre Pio XII, che nel 1950 aveva proclamato il dogma dell’Assunzione di Maria Vergine al Cielo in anima e corpo, nel 1958 invitava i cattolici a pregare l’Assunta in occasione della Sua festività, spiegandone le ragioni che qui riportiamo nei punti salienti. Ci sembra opportuno ricordare che, quando nuovi pericoli minacciavano il popolo cristiano e la chiesa, sposa del divino Redentore, Noi, come nei secoli scorsi già i Nostri predecessori avevano fatto, ci rivolgemmo supplichevoli alla vergine Maria, nostra amorevolissima Madre, e invitammo tutto il gregge affidatoCi ad abbandonarsi fiduciosamente alla sua protezione. Ma se esaminiamo con animo pensoso le cause di tanti pericoli, presenti e futuri, facilmente vediamo che le decisioni, le forze e le istituzioni degli uomini sono inevitabilmente destinate a venir meno, qualora l’autorità di Dio – che illumina le menti con i suoi comandi e i suoi divieti, che è principio e garanzia della giustizia, fonte della verità e fondamento delle leggi – o venga trascurata, o non collocata al suo giusto posto, o addirittura soppressa.
Manca ormai poco più di un mese al viaggio apostolico di Benedetto XVI in Libano, in programma dal 14 al 16 settembre prossimo. Una visita che ha come scopo primario la pubblicazione e consegna dell’Esortazione apostolica post-sinodale per il Medio Oriente. La visita del Papa è, dunque, molto attesa non solo in Libano ma in tutte le comunità cristiane della regione.
Un gruppo di circa 70 vescovi e cardinali amici del Movimento dei Focolari si è recato in pellegrinaggio ieri, lunedì 6 agosto, nella patria della Beata Chiara Luce Badano, giovane membro dei Focolari morta nel 1990 all'età di 19 anni per un tumore osseo e beatificata nel 2010. I prelati si sono riuniti a Forno di Coazze, in provincia di Torino, per il tradizionale incontro estivo con il Movimento dei Focolaria. Ad accompagnare i presuli, provenienti da Europa, Asia, Africa e America, la presidente del Movimento dei Focolari, Maria Voce, e il co-presidente Giancarlo Faletti.
Andrà in onda questa sera Martedì, 7 agosto alle ore 21:10 su Rai Premium il film “Bella”. La trama racconta di José, un promettente giocatore di calcio messicano; davanti a lui si apriva una carriera ricca di successi e soddisfazioni, ma la distrazione di un attimo cambia tutto. Dopo aver investito una bimba José abbandona lo sport e diventa cuoco nel ristorante del fratellastro. La sua vita è chiusa nel dolore di quel giorno fatale, fino a quando la possibilità di aiutare Nina, cameriera nello stesso ristorante che è rimasta incinta e non vuole tenere il suo bambino, gli offre una nuova possibilità. Forse salvando quella piccola vita non ancora nata avrà la possibilità di ricominciare.
Non c’è pace per i cristiani in Nigeria. Anche oggi arriva la notizia di un attacco armato compiuto ai danni di una chiesa nel corso del quale sono rimasti uccisi alcuni fedeli. Mancano ancora dettagli precisi sul loro numero, ma le diverse agenzie di stampa internazionali parlano di almeno sedici vittime; la stima peggiore arriva a conteggiarne diciannove. L’attacco è avvenuto ieri in una chiesa a Otite, vicino alla città di Okene nella zona centrale della Nigeria. Secondo quanto ha dichiarato il tenente colonnello dell'esercito nigeriano, Gabriel Olorunyomi, gli assalitori hanno fatto irruzione nel tempio, quando fedeli si erano radunati per pregare. Tra le vittime ci sarebbe anche il pastore della comunità. Molti i fedeli feriti che sono stati trasportati in diverse strutture ospedaliere: c’è quindi la possibilità che il bilancio delle vittime possa aggravarsi. Ancora non c’è stata una rivendicazione dell’attacco, ma si ritiene che possa essere attribuito alla setta islamica Boko Haram, autrice già in passato di azioni violente e sanguinolente nei confronti di fedeli cristiani proprio durante le funzioni religiose. Anche gli abitanti della zona hanno puntato il dito contro la setta.
Forse qualche chilometro in meno rispetto ai circa 160 di ieri, ma in un clima più incandescente e con le salite dei monti Sibillini e quello di monte Conero, il gruppo di ciclisti lancianesi diretti a Medjugorje, è arrivato oggi pomeriggio ad Ancona. Ad attenderli il traghetto che nel corso della notte li porterà dalla costa italiana a quella croata.
E’ in corso a Forno di Coazze, in provincia di Torino, l’incontro estivo dei vescovi e di alcuni cardinali, amici del Movimento dei Focolari: una settantina i partecipanti provenienti da Europa, Asia, Africa e America. L’obiettivo è approfondire la spiritualità di comunione promossa da Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, attraverso momenti di riflessione e di condivisione della vita. In programma anche una visita a Sassello, il paese di Chiara Luce Badano, una giovane del Movimento proclamata beata nel settembre 2010. Ma che cosa significa per un vescovo vivere l’esperienza di questi giorni? Adriana Masotti lo ha chiesto a mons. Alberto Taveira Correa, arcivescovo di Belem do Parà, in Brasile.