MaM
Messaggio del 25 marzo 2006:Coraggio figlioli! Ho deciso di guidarvi sulla via della santità. Rinunciate al peccato e incamminatevi sulla via della salvezza, la via che ha scelto mio Figlio. Attraverso le vostre tribolazioni e sofferenze Dio troverà per voi la via della gioia. Perciò, figlioli, pregate. Noi vi siamo vicini col nostro amore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



"La crisi rappresenta l’occasione per riscoprire un’umanità perduta". E' questo il messaggio lasciato da padre Adolfo Nicolás, Preposito generale della Compagnia di Gesù, nella sua intervista alla Radio Vaticana. Parlando dei punti di riferimento cristiani nell’attuale situazione di crisi globale, padre Nicolás ha spiegato che quello attuale è “un momento molto importante per approfittare della crisi senza lamentarsi, ma per scoprire quali sono le nuove forme di comunicazione e di scambio che permettono alla famiglia umana di svilupparsi.
Riportiamo l'intervista alla dott.ssa Jowita Kostrzewska, corrispondente parrocchiale del settimanale cattolico polacco "Niedziela", impegnata nel volontariato e nelle opere sociali, in modo particolare a servizio dei malati, e nell’aiuto alla ricerca dei donatori di midollo.
Ieri la Chiesa indiana ha celebrato la giornata dedicata alla Pastorale delle carceri. La testimonianza di un attivista, per cinque anni in galera da innocente. La stretta del governo sui movimenti pro diritti umani. Sacerdote indiano: una storia di speranza, che ricorda “la sfida quotidiana del Cristo crocifisso”.
La produzione fantascientifica di Robert Anson Heinlein è comunemente suddivisa in tre fasi: la prima è quella della storia futura e si svolge nel periodo 1939-49; la seconda è quella dei juveniles e va dal 1950 al 1960; la terza è quella dei romanzi per adulti, che, iniziata nei primi anni Sessanta, si protrasse fino al 1988, anno della sua morte. Ad essa appartiene Straniero in terra straniera (Stranger in a Strange Land, 1961). Per capire il cambio di registro tematico e stilistico di questo romanzo rispetto ai precedenti, bisogna tenere presente il clima politico e culturale di quel tempo. Nel 1957, la gara per la conquista dello spazio è vinta dall'URSS con la messa in orbita dello "Sputnik". Dopo di questo, altri colpi vengono inferti all'orgoglio americano: la guerra nel Vietnam, le vicende del "Watergate", l'attività spionistica della CIA...