MaM
Messaggio del 5 settembre 1983:Coloro che vanno a scuola non spengano lo spirito di preghiera. Quelli che vanno a scuola di pomeriggio, cerchino di venire alla messa del mattino. Durante il giorno, a scuola, che approfittino degli intervalli per ritirarsi a pregare nel nascondimento. Dio li aiuterà così che anche il loro studio andrà meglio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Come non rallegrarci pensando che il Cammino Neocatecumenale ha contribuito, insieme a Monsignor Cordes, alla nascita della GMG. Tuttavia ricordo i primi incontri, ai quali assistirono sempre tanti giovani del cammino. Mi ricordo sopratutto della GMG di Compostela nell’ anno 1989 e di come i giovani portavano tanti manifesti. Del Cammino aderirono circa 50.000 e in totale sembrava che eravamo quasi mezzo milione. Qualcosa di enorme. Era tanta novità vedere cosi tanti giovani. Dopo, nella Piazza de Pilar, di Saragozza, abbiamo fatto un incontro vocazionale, dove moltissimi giovani si alzarono per entrare in seminario. Vorremmo far presente, che i primi evangelizzatori della Spagna, quelli che si chiamano “Sette Uomini Apostolici” erano itineranti. Erano stanchi e sudati sulla riva del fiume Ebro, e quando arrivarono al limite delle loro forze pensarono di tornarsene, pero’ la Vergine Maria le apparse per dargli animo e incoraggiarli a continuare. Ed e’ cosi che la Vergine Maria sempre sostiene l’ evangelizzazione. Scopri di più: E’ meraviglioso essere cristiano | Cammino.info
L’84.mo Capitolo generale di Frati Minori Cappuccini, che si tiene in questi giorni a Roma con la partecipazione di 169 Religiosi provenienti da ogni parte del mondo (i Cappuccini sono presenti in 106 Paesi), ha confermato come Ministro generale dell’Ordine, Padre Mauro Jöhri, della Provincia svizzera. Padre Mauro è nato a Bivio, nel Cantone de Grigioni, il 1° settembre 1947.
Viviamo in tempi in cui ogni diritto cerca di essere riconosciuto, soprattutto per quanto riguarda i più indifesi. Paradossalmente però sorgono discussioni e polemiche ogni volta che si parla del diritto del concepito.
Proseguendo un ciclo di udienze del mercoledì che seguono le memorie liturgiche del giorno, il 29 agosto 2012 Benedetto XVI ha proposto una meditazione sul martirio di san Giovanni Battista, l'unico santo del quale il calendario della Chiesa celebra sia la nascita, il 24 giugno, sia il martirio. Il Papa ricorda come la festa del 29 agosto trova le sue origini nella dedicazione di una cripta di Sebaste, in Samaria, dove, almeno fin dalla metà del secolo IV, si venerava il capo del santo. «Il culto si estese poi a Gerusalemme, nelle Chiese d’Oriente e a Roma, col titolo di Decollazione di san Giovanni Battista. Nel Martirologio Romano si fa riferimento a un secondo ritrovamento della preziosa reliquia, trasportata, per l’occasione, nella chiesa di S. Silvestro a Campo Marzio, in Roma».
Rimandata al primo settembre – alla scadenza dei termini di custodia cautelare – la decisione sulla scarcerazione della minorenne disabile cristiana, incriminata per blasfemia. In aula esperti di legge musulmana e studiosi hanno contestato il rapporto della Commissione. La ragazzina è blasfema e va condannata. Timori per la sua sicurezza. Proteste dei cristiani.