Commento al messaggio del 25 agosto 2012 di Padre Livio Fanzaga da Radio Maria e da Marija Pavlovic.
Sabato 08 Settembre ore 21.00
Santuario Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza (TV)
ARTISTI : Giada Nobile (Roma) – Francesco Dal Poz & Band (Treviso) – Roberto Bignoli (Milano)
Presenta: Anna Maria Pozza di Radio Kolbe SAT.
Il missionario Biagio Conte vittima di un raid punitivo organizzato contro gli extracomunitari ospitati nella sua struttura caritativa. La visita di solidarietà del cardinale Romeo.
Sabato 25 agosto 2012, a Bembereké, in Repubblica del Benin, nell’anno del XXX anniversario della canonizzazione di San Massimiliano M. Kolbe, è stato inaugurato il primo orfanotrofio che gli è dedicato in questo paese dell’Africa Occidentale. Si tratta di una realizzazione dei Frati Francescani dell’Immacolata, presenti in Benin dal 1991.
Il 28 agosto del 430 moriva a Ippona, nell’odierna Algeria, il vescovo Agostino. Oggi se ne fa memoria come Padre della Chiesa, teologo e filosofo. È nota la passione di Benedetto XVI per questo Padre della Chiesa, considerato dal Papa un maestro e “compagno di viaggio” della vita.
Un parroco da guinness dei primati. Don Alessandro De Sanctis ha 94 anni e da 70 è parroco di Filettino nel frusinate. Il suo è il sacerdozio più lungo di Italia, festeggiato lo scorso mese di luglio con una solenne celebrazione alla presenza del card. Angelo Comastri.
“Salviamo Rimsha Masih”: è la campagna lanciata dai pakistani cristiani in Europa per salvare la bambina cristiana accusata falsamente di blasfemia e attualmente in un carcere minorile a Islamabad. Oggi un Tribunale avrebbe dovuto pronunciarsi sulla richiesta di rilascio presentata dai legali della ragazza, su incarico della famiglia e della “All Pakistan Minorities Alliance”, ma l'udienza è stata rinviata di due giorni.
Preghiera per le vittime, vicinanza spirituale alle famiglie, appello alla solidarietà. È questo ciò che esprime in sostanza Benedetto XVI nel telegramma di cordoglio per la morte delle 48 persone, causata sabato scorso dall’esplosione avvenuta nella raffineria venezuelana di Amuay.
Le violenze sono avvenute nel villaggio di Sasthancode e nella città di Nadaikavu (distretto di Kanyakumari). Attivisti della Rashtriya Swayamsevak Sangh (Rss) hanno prima attaccato i cristiani durante un servizio di preghiera, poi tentato di distruggere un negozio. Per timore di nuove violenze, la polizia ha schierato più di 1000 agenti nell’area.
Mons. Mario Zenari commenta per AsiaNews le notizie del massacro a Daraya, di cui ribelli e governo si accusano reciprocamente. La fuga in Libano del vescovo melkita di Aleppo. Molti cristiani in Siria salvati proprio per la loro confessione religiosa. Il conflitto in Siria non è una facile "Primavera araba", ma qualcosa di molto più complesso, con conseguenze "tragiche e inimmaginabili".
Il rifiuto del matrimonio tra persone dello stesso sesso non è, come ha recentemente sancito la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, una violazione delle leggi anti-discriminazione. All’inizio di quest’anno la Corte di Lussemburgo, garante della tutela della CEDU, cioè della “Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali” (1950), si è così espressa trattando del caso di una coppia di lesbiche francesi che, legate da un “Patto di Solidarietà Civile” (PACS), si erano lamentate per l’impedimento nel loro Paese ad adottare un bambino. Infatti, la CEDU è entrata in vigore in Francia già dal 1974.
L’Uruguay si prepara a celebrare la sua XXXIV Giornata Nazionale della Gioventù, che si svolgerà nella città di Maldonado il 1 e 2 settembre prossimi sul tema Incontra Cristo! La tua vita cambierà.
Si prevede la presenza di circa 4.000 giovani provenienti da tutto il Paese. Per l’occasione, il cardinale Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, ha inviato un messaggio ai giovani del Paese sudamericano.
Nuovo incontro tra il Presidente del Consiglio, Mario Monti, e papa Benedetto XVI. Il premier italiano e il Santo Padre avevano già intrattenuto un colloquio lo scorso 14 gennaio, in Vaticano.
Il vescovo emerito di Hong Kong ripercorre il grande contributo del defunto card. Shan per la canonizzazione dei martiri in Cina (1 Ottobre 2000); la diffusione della Lettera di Benedetto XVI; la testimonianza di fronte alla sua malattia; fino al suo ultimo sacrificio: accettare di non andare in Cina a ritrovare sua sorella e il vescovo Jin Luxian di Shanghai suo vecchio compagno di studi per non essere strumentalizzato dall'Associazione patriottica.