MaM
Messaggio del 28 dicembre 2012:Cari figli, anche oggi desidero invitarvi alla gioia, vi invito di nuovo alla gioia. Nello stesso tempo, vi invito alla responsabilità. Cari figli, accogliete responsabilmente i miei messaggi e vivete i miei messaggi, perché, vivendo i miei messaggi, desidero condurvi a mio Figlio. In tutti questi anni in cui sono insieme a voi, il mio dito è rivolto verso mio Figlio, verso Gesù, perché desidero condurvi tutti a Lui. Perciò, anche nei prossimi giorni, la vostra domanda sia - io vi pongo questa domanda -: "Che cosa posso fare perché il mio cuore sia più vicino a Gesù?". Che questa domanda vi guidi. Dite a voi stessi: "Che cosa devo lasciare? Che cosa devo rifiutare, perché il mio cuore sia più vicino a Gesù?". Pregate, cari figli! Io pregherò per tutti voi, affinché la vostra risposta nei vostri cuori sia: "Sì, desidero essere più vicino a Gesù!". Grazie, cari figli, perché anche oggi avete risposto alla mia chiamata e avete detto sì.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Pubblichiamo la seconda parte dell'intervista a Marco Roncalli, autore della prima, completa, biografia critica di Giovanni Paolo I, del quale ricorrono il 34° anniversario della sua elezione a Pontefice (26 agosto), quello della morte (28 settembre) e il centenario della nascita (17 ottobre). La prima parte è stata pubblicata ieri, lunedì 20 agosto.
Intervista a Marco Roncalli, autore della prima, completa, biografia critica di Giovanni Paolo I, del quale ricorrono il 34° anniversario della sua elezione a Pontefice (26 agosto), quello della morte (28 settembre) e il centenario della nascita (17 ottobre). La seconda parte verrà pubblicata domani, martedì 21 agosto.
Un piccolo gruppo di estremisti cerca di incendiare e scatenare la guerra civile in Nigeria. Si chiamano Boko Haram, dicono di essere contro l’educazione e la cultura occidentale, attaccano e incendiano chiese cristiane, sparano sui fedeli. Da gennaio hanno ucciso più di 800 persone. Il Governo non fa nulla ed i militari sono incapaci di prevenirli e fermarli. Di fronte alle offese, diversi cristiani sono tentati di rispondere con le armi, la tentazione è forte, ma sarebbe l’inizio di una guerra civile.
Il Museo delle Monete e Medaglie di Giovanni Paolo II a Czestochowa si è arricchito di una copia della Bibbia di Gutenberg di Pelplin. L’originale della Bibbia di Gutenberg in Polonia si trova nel Museo Diocesano di Monsignor Stanislaw Wojciech Okoniewski in Pelplin. “L’undici di agosto è stato celebrato il primo anniversario dell'apertura del nostro museo e sono lieto che abbiamo nella nostra collezione una così speciale copia della Bibbia”, ha detto a ZENIT, Krzysztof Witkowski, fondatore e direttore del Museo.
Al suo ingresso nella sala B7 di Riminifiera, è stato accolto da un caloroso applauso. Il volto e la voce di Shobo Habukawa sono ormai familiari al pubblico del Meeting al quale il monaco buddhista Shingon, Abate del Muryoko-in Temple, ha partecipato per la prima volta nel 1988. Il convegno Homo religiosus è stata l’occasione per celebrare i venticinque anni del primo incontro tra Habukawa e don Luigi Giussani. L’amicizia tra l’esponente del buddhismo Shingon e il fondatore di Comunione e Liberazione non fu soltanto un fulgido esempio di dialogo interreligioso ma soprattutto un intenso percorso comune di due uomini di culture tra loro lontane ed assai diverse, eppure felicemente convergenti nella ricerca dell’infinito.
Anche dopo la Solennità dell’Assunta si trovano a Medjugorje numerosi pellegrini da ogni parte del mondo. L’Ufficio informazioni ha registrato la presenza di gruppi di pellegrini provenienti dall’Italia, dalla Germania, dall’Austria, dalla Repubblica Ceca, dalla Slovacchia, dalla Polonia, dall’Irlanda, dall’Inghilterra, dagli USA, dalla Francia, dalla Spagna, dal Libano, dalla Nuova Zelanda, dall’Ungheria, dall’Ucraina, dalla Corea e naturalmente anche pellegrini provenienti dalla Bosnia Erzegovina e dalla Croazia. I giornalisti di Radio “Mir” Medjugorje hanno incontrato Don Richard Offong, un cappellano al servizio di un gruppo di Nigeriani che vive a Londra.