MaM
Messaggio del 2 febbraio 1982:Vorrei che la festa in onore della Regina della pace fosse celebrata il 25 giugno. Proprio quel giorno, infatti, i fedeli sono venuti per la prima volta sulla collina.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Grande fermento per l’apertura domani a Roma dell’84.mo Capitolo generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Al centro dell’assemblea tra l’altro tematiche come la solidarietà del personale, le missioni nel mondo, le sfide da affrontare nel villaggio globale per rinsaldare la comunione tra i popoli e le culture.
La ragazzina avrebbe bruciato pagine di un libro usato per imparare le basi dell’arabo e del Corano. Secondo il codice penale rischia fino all’ergastolo. Una folla di estremisti ha cercato di linciarla; salvata dall’intervento della polizia. Oltre 300 famiglie cristiane in fuga per timore di nuove violenze. Paul Bhatti lancia appelli alla calma.
All'Angelus, Benedetto XVI spiega che Gesù non cerca consensi, ma provoca i discepoli a una decisione, ad accoglierlo nella fede, senza scandalizzarsi della sua umanità, unendosi a Lui in modo personale e profondo. Riscoprire l'Eucaristia, "che esprime tutta l'umiltà e la santità di Dio: il suo farsi piccolo, frammento dell'universo per riconciliarlo interamente nell'amore".
Proclamare che l’umanità mangerà la carne del Figlio di Dio e ne berrà il sangue (cfr. Gv 6,54) non è certo un discorso fatto “per attirare i consensi”. Lo ha affermato oggi papa Benedetto XVI durante l’Angelus, a commento del Vangelo odierno (Gv 6,51-58), “parte finale e culminante del discorso fatto da Gesù nella sinagoga di Cafarnao”. Se da un lato, i discepoli erano entusiasti dei tanti miracoli (l’ultimo in ordine di tempo era stata la moltiplicazione dei pani e dei pesci, avvenuta appena il giorno prima), a Gesù non interessa essere portato in trionfo come re d’Israele.
“Il Meeting che si svolge ogni anno a Rimini è un luogo di educazione per giovani e adulti”. Lo ha detto oggi 19 agosto a Rimini, Emilia Guarnieri, presidente della “Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli”, nella conferenza stampa di presentazione della XXXIII edizione. “Al Meeting il mondo è di casa – ha proseguito la Guarnieri – e ciò che può consentire l’amicizia tra i popoli è qualcosa che c’è già in comune” e cioè “ il desiderio di infinito presente in ogni uomo”.