In questi ultimi tempi, si parla spesso dell’esistenza di esseri intelligenti di altri mondi - gli extraterrestri o Ufo, per intenderci - che ripetutamente verrebbero a visitare il nostro pianeta. Sulla vextata quaestio, condividiamo il pensiero di uno dei massimi scrittori di fantascienza: Isaac Asimov.
Secondo il “good doctor” e come la logica scientifica insegna, di ogni fenomeno anche il più pazzo e il più ridicolo bisogna esibire le prove. Più un fenomeno è pazzo e ridicolo, più solide e sicure devono essere le prove (si veda: Isaac Asimov, Il vagabondo delle scienze, Ed.CDE, pp.61-65). Ora, di avvistamento di Ufo e di contatti con gli alieni si parla da tempo immemorabile, ma di prove tangibili neanche l’ombra: mai un manufatto o un oggetto di origine chiaramente non umana; mai un pulsante, uno straccio, o un pezzo di carta, esibiti da chi dice di essere salito a bordo di un Ufo.
«Un uomo delicato nei modi e forte nello spirito. È facile parlare degli ultimi, Don Bruno si è fatto ultimo con gli ultimi: ha vissuto con loro, ha tradotto in pratica le parole del Vangelo "quello che farete al più piccolo dei miei fratelli lo avrete fatto a me"».
Così monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma, ricorda Don Bruno Nicolini, il sacerdote del clero romano scomparso oggi.
Una voce fuori dal coro, dopo la condanna delle Pussy Riots, è quella del sociologo torinese Massimo Introvigne, coordinatore dell'Osservatorio della Libertà Religiosa costituito dal Ministero degli Esteri.
"Certamente - osserva il sociologo - le voci che protestano contro condizioni di detenzione troppo dure e una pena troppo severa meritano di essere ascoltate, tenuto conto della situazione personale delle giovani imputate".
Carissimi, ecco quanto Krizan ci ha riferito circa l’apparizione avuta da Ivan stasera, Venerdì 17 Agosto 2012, alla Croce blu alle ore 22:00. Ecco le parole di Ivan:
«Come ogni giorno dopo l’incontro con la Madonna, stasera desidero avvicinare e descrivere anche a voi ciò che è stato più importante dell’incontro di stasera con la Madonna.
Anche stasera la Madonna è venuta a noi molto gioiosa e felice e all’inizio, come sempre, ha salutato tutti noi col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei.”
Poi la Madonna ha pregato un tempo con le mani distese qui su tutti noi. Ha pregato in particolare su voi malati presenti, poi ha benedetto tutti noi con la sua benedizione materna ed ha benedetto tutto ciò che avete portato perché venisse benedetto. Poi la Madonna ha detto:
“Cari figli, anche oggi in modo particolare vi invito a pregare per i miei sacerdoti, per i miei diletti, a pregare per i Vescovi e per il Santo Padre. Pregate, cari figli, per i miei pastori, pregate più che mai. La Madre prega insieme con voi ed è con voi. Perciò perseverate nella preghiera e pregate insieme con me per le mie intenzioni. Grazie, cari figli, anche oggi per aver risposto alla mia chiamata.”
Poi io ho raccomandato tutti voi, tutti i vostri bisogni, tutte le vostre intenzioni, tutte le vostre famiglie e in modo particolare tutti gli ammalati. Poi la Madonna ha continuato a pregare un tempo con le mani distese qui su tutti voi, in particolare ha pregato un tempo, Lei sola, per i sacerdoti qui presenti e per i sacerdoti in genere e poi se n’è andata in preghiera, se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei.”
Fra qualche settimana potremmo svegliarci una mattina e leggere sui giornali che le basi dove l'Iran prepara la sua bomba atomica sono state bombardate. Potrebbe essere che il bombardamento sia stato compiuto dall'esercito israeliano da solo, o forse insieme agli americani. Leggeremmo sui giornali allora di rappresaglie, attacchi missilistici dell'Iran sulle città israeliane, tentativi di blocco dello stretto di Hormuz, fra Golfo Persico e Oceano Indiano da dove passa un terzo della produzione petrolifera mondiale, attacchi terroristici sul territorio israeliano e magari anche nel resto del mondo da parte di Hamas e Hezbollah. Una nuova guerra, o se si vuole un nuovo atto dell'infinita guerra mediorientale, che continuerebbe e farebbe crescere ancora i conflitti in corso: quello in Siria e quello dello Yemen, dove almeno entro certi limiti le parti sono le stesse che si scontrerebbero sul nucleare iraniano: da un lato l'America, l'Inghilterra, l'Arabia saudita, dall'altro l'Iran con i suoi satelliti (Siria, Hezbullah, forze “rivoluzionarie” in Yemen e in Arabia) e i suoi protettori (Russia, entro certi limiti anche la Cina).
For individual discernment: Shortly after 7 pm on August 15, many pilgrims and local Medjugorje citizens noticed how a Cross appeared in the sky. Though the Cross formation initially looks like chemtrails from airplanes crossing each other, eye witnesses tell it appeared in the clouds.