MaM
Messaggio del 17 luglio 1986: Cari figli, oggi vi invito a riflettere perché io sono da tanto tempo con voi. Io sono la Mediatrice tra voi e Dio. Per questo, cari figli, vi invito a vivere sempre con amore tutto ciò che Dio vi chiede. Cari figli, vivete nell'umiltà perfetta tutti i messaggi che io vi sto dando. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Signore, aumenta la nostra fede!” (Luca 17,5) è il titolo del 23° Festival Internazionale dei Giovani (Mladifest) svoltosi a Medjugorje dall' 1 al 6 agosto. Oltre 50mila i partecipanti, tra giovani e pellegrini, a rappresentare i i 4 continenti, radunati in nome della Vergine Maria e della preghiera. Lodi, rosario, messa, adorazione quotidiana, hanno accompagnato l’intero incontro, animato dal Coro e dall’orchestra del Festival, composto da un centinaio di coristi e strumentisti internazionali. Quasi una "Olimpiade di Maria": tra i vari “Viva Maria”, “Alleluja”, “Viva la Gospa”, “Gospa tre amo”, “Bravehart, Freedom" ( è il grido lanciato dagli scozzesi...), hanno sfilato infatti oltre 70 paesi tra cui Città del Vaticano. Gli italiani, i più numerosi, hanno accolto i pellegrini con “Pace a voi...ricordate che siamo stati creati per il Paradiso”. Ha inaugurato l’incontro il rappresentante vaticano che ha portato un saluto del Santo Padre Benedetto XVI che augurava “di avere un incontro intimo con Gesù Cristo che ci ama e ha dato la sua vita per noi...Coraggio giovani Dio ci ama!”. Durante la celebrazione iniziale, presieduta da Padre Miljenko Steko, Vicario della Provincia francescana di Herzegovina, è stato sottolineato come il segno di Medjugorje sia il rosario. "Si viene qui a pregare per fede" ha affermato il Presidente.
Dopo mesi di indagine, la Santa Sede ha reso note oggi 13 agosto la Requisitoria del Promotore di Giustizia Prof. Avv. Nicola Picardi e la sentenza di rinvio a Giudizio pronunciata dal Giudice istruttore Prof. Avv. Piero Antonio Bonnet. La vicenda giudiziaria riguarda il procedimento penale nei confronti di Paolo Gabrieli, aiutante di Camera del Pontefice Benedetto XVI, accusato di furto aggravato di documenti riservati, utilizzati e pubblicati da altri con lo scopo di creare scandalo e discredito della Santa Sede e del Pontefice.
“E’ doveroso che, nella vita pubblica, i cattolici siano sempre più numerosi”, ha affermato il cardinale Bagnasco, presidente della Cei. Infatti i giornali di ieri hanno titolato: “Bagnasco: più cattolici in politica”.
A seguito dell’acuirsi dell’ instabilità nel nord della Nigeria - dovuta sia alla crisi alimentare che sta colpendo la fascia del Sahel, sia al conflitto tra diversi gruppi che ha finora provocato oltre 9.000 sfollati e molte vittime anche nelle comunità cristiane - la Caritas locale, in collaborazione con la rete internazionale Caritas e organizzazioni locali musulmane, ha avviato un piano di risposta annuale che prevede diversi ambiti di intervento (www.caritasitaliana.it).
Una nuova vittima della violenza in Colombia fra i membri del clero. Padre Pablo Sánchez Albarracín, 67 anni, della diocesi Cúcuta, parroco di "Santa María Madre de Dios" (Municipio Los Patios) è deceduto dopo 72 ore di agonia. Il sacerdote era stato aggredito il 9 agosto scorso da un uomo che si era introdotto nella sua abitazione con un'arma da taglio: sin dal primo momento le sue condizioni erano apparse disperate.
I medici lavorano in modo continuo, la popolazione porta cibo e acqua ai feriti negli ospedali. Almeno 1000 villaggi colpiti; 20 sono stati rasi al suolo; 130 hanno danni per il 70%. Confusione sul numero delle vittime e sull'emergenza. Il Ramadan ha influito sulle vittime, in maggioranza donne e bambini, e sul ritardo dei soccorsi. L'appello di Benedetto XVI per la solidarietà, ma l'Iran non domanda aiuti internazionali.