MaM
Messaggio del 28 novembre 1983:Pregate! Pregate! Pregate ogni giorno durante la novena dell’Immacolata le preghiere di consacrazione ai Cuori di Gesù e Maria.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Cresce l’attesa in Libano per la visita del Papa, fra poco più di un mese, per la consegna dell’Esortazione apostolica post-sinodale per il Medio Oriente. In questi giorni, proprio in vista dell’evento, alcuni leader cristiani e musulmani libanesi si sono riuniti a Sidone per rinnovare un appello per la pace, il dialogo e la riconciliazione nel Paese e nella regione. Intanto, a Beirut fervono i preparativi per accogliere Benedetto XVI. Alessandro Gisotti ha raccolto la testimonianza di don Guillaume Bruté de Rémur, rettore del Seminario “Redemptoris Mater” della capitale libanese.
Oggi, nella memoria liturgica a lei dedicata, si chiude ufficialmente l’ottavo centenario della consacrazione di Santa Chiara di Assisi. 800 anni fa Chiara fuggiva, appena diciottenne, dalla casa paterna verso la Porziuncola per dare tutta se stessa a Dio, sui passi di San Francesco. Benedetto XVI ha presentato questa figura come una mirabile sintesi di obbedienza e profezia.
L’apertura alla bellezza del Creatore ricolma l’uomo e gli dona la pace. Così Benedetto XVI questa sera a conclusione del concerto promosso in suo onore nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo dalla Caritas di Regensburg nel novantesimo di attività dell’organizzazione.
I Santi sono una delle più belle conferme della inesauribile e “inarrestabile” fecondità del Vangelo. Nel travagliato corso della storia non sono mai mancate - né mai mancheranno - figure significative che, con la loro luminosa testimonianza di fedeltà a Cristo e alla Chiesa, hanno segnato positivamente la loro epoca e hanno donato, alla propria e alle generazioni successive, un efficace segno di speranza e di salvezza.
Il Paraguay è uno di quei paesi in cui la "struttura di peccato" evocata da Giovanni Paolo II è tangibile (Sollicitudo Rei Socialis n. 36). Paese caratterizzato da problemi endogeni ed esogeni. Sessant'anni di dittatura del partito Colorado (partito conservatore) oggi di nuovo al potere. Ad Asunciòn ho avuto modo di conoscere diverse suore che si sono opposte alla dittatura e per questo hanno subito notevoli torture. Un vescovo e teologo della liberazione - Fernando Lugo - che preferisce la vita politica al ministero episcopale (per questo giustamente ridotto allo stato laicale), diventando Presidente del Paraguay, corruzione diffusa, difficile applicazione del diritto, violenza terroristica e di bande all'ordine del giorno, precaria governabilità, povertà diffusa, forte disuguaglianza sociale, elevato tasso di disoccupazione e di sotto-occupazione, infrastrutture carenti e l'esistenza di imprese pubbliche inadeguate in settori chiave, il diritto alla salute riservato solo a pochi, riciclaggio del denaro dei cocaleros denunciato dall'Onu ecc.
Dal 23 al 29 settembre si svolgerà il pellegrinaggio a Medjugorje con partenza da Bolzano. Si effettueranno tappe lungo i caselli delle autostrade A22 e A4. Si alloggerà negli immediati paraggi della chiesa parrocchiale. Sono previsti: funzioni in chiesa; salita ai monti; incontri con veggenti, sacerdoti del luogo e suor Emmanuel (in base alla loro disponibilità); santa Messa a Tihalina con consacrazione al Cuore Immacolato; visita ad alcune comunità di carattere spirituale; preparazione alla Confessione. Per il programma ci si affiderà ad una guida locale. A tutti i partecipanti verrà distribuita una corona del Rosario e un libretto con spiegazioni, canti e preghiere. Sarà nostro impegno far sì che il pellegrinaggio sia tale e non un viaggio turistico o culturale. Costo: 290 euro comprendenti trasporto in pullman, assicurazione, vitto e alloggio. Per informazioni: Andrea: 347 2546031 Loris: 347 1468913 Per iscrizioni: Agenzia Unicus, signor David: 0471 981300
IVAN HA DETTO: «Vorrei evidenziare ciò che è più importante dell’incontro di stasera con la Madonna. Anche stasera la Madonna è venuta a noi molto gioiosa e felice ed all’inizio ci ha salutato tutti col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi la Madonna ha detto:
“Cari figli, sono venuta a voi e mi sono presentata come Regina della Pace perché mi manda mio Figlio. Desidero, cari figli, aiutarvi. Aiutarvi affinché venga la pace. Ma ho detto così tante volte ed ho ripetuto a tutti voi, miei figli: io ho bisogno di voi, cari figli! Io con voi posso realizzare la pace. Perciò anche oggi vi invito: pregate per la pace! Pregate per la pace nel mondo, pregate per la pace nelle famiglie. Riportate la preghiera nelle vostre famiglie e mettete Dio al primo posto nelle vostre famiglie. La Madre prega insieme con voi ed intercede per tutti voi presso suo Figlio. Pregate, pregate e perseverate nella preghiera. Grazie per aver anche oggi risposto alla mia chiamata”.
Poi la Madonna ha pregato un tempo particolarmente qui su tutti voi, ha pregato in modo particolare su di voi, malati presenti. Poi ha benedetto tutti noi con la sua benedizione materna ed ha benedetto tutto quello che avete portato perché venisse benedetto. Ho anche raccomandato tutti voi, tutti i vostri bisogni, tutte le vostre intenzioni, tutte le vostre famiglie ed, in particolare, i malati e tutto quello che voi portate nei vostri cuori. La Madonna conosce meglio di tutti i nostri cuori e ciò che desideriamo dirle. Poi la Madonna ha continuato a pregare per un tempo su tutti noi ed in questa preghiera se n’è andata, se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”. Questo è ciò che è più importante dell’incontro di stasera».