Intitolato “Don Fusco – una voce per l’oggi”, il film racconta la testimonianza del fondatore delle Suore di San Giovanni Battista. Beatificato nel 2001 da Giovanni Paolo II, p. Alfonso Maria Fusco (1839-1910) voleva insegnare il valore della dignità umana a poveri, oppressi, bambine e giovani.
Benedetto XVI ha ripreso oggi le udienze generali, sospese nel mese di luglio. Il Papa si è rivolto ai fedeli nella piazza antistante al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, in un clima particolarmente festoso. Nella memoria di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, il Pontefice si è soffermato sulla preghiera nel Santo fondatore dei Redentoristi. In ogni situazione della vita, ha detto, “non si può fare a meno di pregare”.
Si è aperta oggi nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli la Festa del Perdono di Assisi che si concluderà domani sera con la Messa presieduta dal vescovo della città, mons. Domenico Sorrentino. Migliaia i pellegrini giunti alla Porziuncola per ricevere l’indulgenza plenaria che San Francesco chiese e ottenne dal Papa nel 1216. Sulla nascita di questa Festa ascoltiamo padre José Rodriguez Carballo, ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, che questa mattina ha presieduto la celebrazione inaugurale.
Nei Paesi europei, la crisi economica si trasforma in crisi sociale e chiama in causa l'azione pastorale della Chiesa. Al microfono di Fabio Colagrande, l’arcivescovo di Oviedo, mons. Jesús Sanz Montes, si sofferma sulla crisi economica e sociale in Spagna e racconta quanto sia difficile la situazione soprattutto nelle città.
Dalle ore 12:00 di oggi inizia il Perdono di Assisi.
''L'improvvisa ed inaspettata scomparsa di Don Vincenzo Tripodi, parroco a Delianuova (Rc) e ispiratore della nascita, anche in Calabria, del 'Cammino Neocatecumenale' lascia tutti costernati ed affranti''. E' quanto afferma il Segretario Questore del Consiglio regionale della Calabria, Giovanni Nucera, che a don Vincenzo Tripodi dedica un ricordo ed una propria personale riflessione.
L’Eucaristia è la sintesi del mistero dell’Incarnazione e del mistero della Redenzione. Gesù, il Verbo Incarnato e Redentore universale, si è fatto “Pane” e “Vino”, si è fatto cibo e bevanda per donare ad ogni uomo tutto Se stesso in Corpo, Sangue, Anima e Divinità.
Mancano poco più di settanta giorni all’inizio dell’Anno della fede, che sarà aperto con una solenne celebrazione presieduta dal Papa nella mattina di giovedì 11 ottobre, in piazza San Pietro.
Il calendario dell’Anno — che si concluderà il 24 novembre 2013 — prevede alcuni avvenimenti che vedranno la presenza di Benedetto XVI, insieme a una serie di incontri, convegni e iniziative che approfondiranno i diversi temi religiosi e culturali legati alla celebrazione.
Mercoledì 18 luglio 2012 ha vissuto il suo transito alla casa del Padre a Rivolta d’Adda, diocesi di Cremona, Agnese Pedersoli.
Riportiamo di seguito una testimonianza raccolta nel 1995 dal giornale della Coldiretti di Cremona, Il coltivatore cremonese: