MaM
Messaggio del 27 febbraio 1986:Cari figli, vivete in umiltà i messaggi che io vi do. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



All good in my life happened because of Medjugorje, former Croatian national football player Mate Bilic testifies. He has come to Medjugorje all his life and now regularly visits with his children, attempting to teach them faith and moral values in a world where he feels both are threatened.
Vi chiedo una preghiera per don Fabio Rosini, il sacerdote autore dei commenti al vangelo che pubblico ogni settimana. E' stato operato e le sue condizioni sono stazionarie. Vi chiedo di pregare almeno un Ave Maria al giorno per lui; considerando che questo sito è visitato da migliaia di persone al giorno è tantissimo. Grazie.
l Monastero di Santa Maria del Rosario, a Roma, tenuto dalla monache domenicane di clausura, custodisce da vari secoli l’antichissima e venerata icona della Madonna di San Luca. Di provenienza orientale, la suggestiva immagine della Vergine, è stata da sempre oggetto di approfonditi studi di esperti per datarne l’epoca della realizzazione e stabilirne l’origine. La Madonna di San Luca è meta continua di fedeli ed anche Benedetto XVI, il 24 giugno 2010, si è recato nel Monastero per venerare quest’immagine mariana davvero unica.
Fervono i preparativi a Rio de Janeiro in vista della Giornata mondiale della gioventù del luglio 2013. L'agenzia Sir riferisce che, dal 9 al 15 luglio, le strade della città brasiliana saranno teatro di una missione di evangelizzazione da parte della comunità “alleanza di misericordia” che per questo evento metterà in campo oltre 350 giovani missionari.
Gesù è la “trasparenza di Dio”, “il più grande miracolo dell’universo”: è quanto sottolineato da Benedetto XVI all’Angelus, al Palazzo apostolico di Castel Gandolfo, il primo nella cittadina laziale da quando vi si è trasferito, martedì scorso, per il periodo estivo. Il Papa ha affermato che spesso, nel cercare segni e prodigi, non ci accorgiamo che il vero Segno è Gesù, “Dio fatto carne”. Quindi, nei saluti in polacco, ha levato una preghiera per la pace nel mondo. I
All'Angelus, Benedetto XVI illustra l'episodio del Vangelo dal quale nasce il "Nemo propheta in patria". La fredda accglienza fatta a Gesù al suo ritorno a Nazareth. "I miracoli di Cristo non sono una esibizione di potenza, ma segni dell'amore di Dio, che si attua là dove incontra la fede dell'uomo". Durante l'estate "non mettete Dio in vacanza".