Aumentano in Francia i sacerdoti anziani. Secondo alcuni dati della Conferenza episcopale, nel giro di un decennio si prevede che ne rimarranno circa diecimila, di cui cinquemila over 75, poco più di quattromila con meno di 75 anni e mille con un’età media di 33 anni. Nel 2008, invece, erano quindicimila i preti con un’età intorno ai 70 anni. Per queste ragioni - riporta L'Osservatore Romano - è operativo da alcuni giorni in tutte le diocesi francesi un nuovo gruppo di lavoro per il sostegno, l’ascolto e l’accompagnamento dei sacerdoti anziani. In missione, invece, sono poco più di quattromila, la maggior parte religiosi, poco meno di duecento i fidei donum, contro i circa settecento dell’Italia.
La comunità musulmana si impegna a formare squadre di volontari per proteggere le chiese nella Provincia nord-orientale: lo ha detto Adan Wachu, segretario del Supremo consiglio dei musulmani e presidente del Consiglio interreligioso del Kenya, pochi giorni dopo gli attentati nella città di Garissa.
Il Papa ha scritto una lettera al cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, per rinnovargli la sua fiducia. “Alla vigilia della partenza per il soggiorno estivo a Castel Gandolfo – scrive il Pontefice - desidero esprimerle profonda riconoscenza per la sua discreta vicinanza e per il suo illuminato consiglio, che ho trovato di particolare aiuto in questi ultimi mesi”.
La nuova evangelizzazione è la sfida ‘lanciata’ da Benedetto XVI a cui tutti i cristiani devono rispondere, in vista anche del prossimo Sinodo dei Vescovi di ottobre incentrato proprio su questo tema.
È la sfida, inoltre, che Chiara Amirante e l’Associazione privata di Fedeli “Nuovi Orizzonti” da lei fondata, persegue da anni, portando la buona notizia del Vangelo in ogni angolo delle strade, delle scuole, delle parrocchie e addirittura delle spiagge. Una esperienza particolare, nata da un incontro personale con Cristo, che si è strutturata nel tempo in un vero e proprio progetto di nuova evangelizzazione, come ci racconta la stessa Chiara, nella seconda parte della sua intervista a ZENIT.
Esattamente 110 anni fa, il 6 luglio 1902, là dove ancora non esisteva la città di Latina, ma la campagna e la palude facevano da sfondo a isolate case coloniche e piccoli paesi, veniva uccisa una bambina di 11 anni. Si chiamava Maria, e Goretti era il suo cognome. Veniva uccisa da un adulto nel tentativo di stuprarla, così ci raccontano le cronache processuali.
Sabato 30 giugno scorso, dopo la S. Messa pre-festiva nella chiesa parrocchiale celebrata da padre Piero Gheddo, nel piazzale antistante il Cimitero è stato inaugurato un memoriale dei servi di Dio coniugi Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. L’iniziativa dell’amministrazione comunale è stata realizzata assieme al restauro dell’ antica chiesa di San Pietro, parrocchiale di Tronzano, nelle sue forme originali dell'XI° secolo, una delle chiese romaniche più importanti e più belle del Vercellese con il suo maestoso campanile. Tronzano è nato attorno alla chiesa ed era un punto di riferimento per uno dei rami della “Via Francigena”, che percorrevano le carovane di pellegrini verso Roma o la Terra Santa. Il sindaco, dott. Andrea Chemello, ha detto: “Abbiamo voluto qui il memoriale dei Servi di Dio coniugi Gheddo per dare a loro la dignità più alta, perchè qui sono le nostre origini, perchè qui vive la memoria storica e umana di tutti i tronzanesi”.
Quello dell’aborto per me è uno dei più grandi misteri dell’epoca moderna. Davvero, lo dico sinceramente e per una volta senza scherzare. E’ un argomento su cui non sono in grado di essere simpatica, quindi vi deluderò. Il fatto è che ho visto troppo dolore tra le donne che conosco, e non posso perdonare una legge tanto bastarda, e la crudeltà di chi l’ha promossa, riuscendo a produrre un gigantesco inganno collettivo.
Alla base del viaggio a Medjugorje del portiere dell’Italia e della Juventus Gigi Buffon, l’amicizia con Paolo Brosio che da anni va a Medjugorje e sull’argomento ha scritto tre libri. Paolo ha messo a disposizione la propria conoscenza del luogo per suggerire itinerari, guide e pianificare l’intero viaggio all’amico Buffon.
Ecco tutto riportato su l’articolo che La Gazzetta dello sport del 4 Luglio 2012 ha dedicato alla notizia, introducendola anche fra i titoli in prima pagina.
L’uomo, le cui generalità sono tuttora ignote, era detenuto nella stazione di polizia di Chani Goth, a Bahawalpur. Una folla, aizzata dai leader religiosi locali, lo ha prelevato dalla cella, cosparso di benzina e dato fuoco. Nel raid incendiati veicoli delle forze dell’ordine e malmenati quattro agenti. Vescovo di Islamabad: è tempo di introdurre alcune modifiche alla legge.
In un commento alla Nota diffusa da Propaganda Fide, l'Ufficio affari religiosi critica la Santa Sede che "soffoca la libertà ed è intollerante". Minacce di nuove ordinazioni episcopali "auto-elette" e "auto-ordinate", senza l'autorità del papa. Al Partito manca il senso della storia. Ma ha il senso degli "affari" e della corruzione: il controllo sugli "affari religiosi" frutta ai burocrati circa 13 miliardi di euro.
Dopo aver fatto conoscenza con padre Baldo Alagna e con il progetto Fastmission da lui ideato, proseguono le interviste di Zenit sulle Missioni di spiaggia, una realtà ormai consolidata della Nuova Evangelizzazione, in particolare in ambito giovanile.
Le intenzioni di preghiera che il Santo Padre propone ogni mese sono due: una generale e una missionaria.