MaM
Messaggio del 8 marzo 1982:Prima di cominciare la Via Crucis pregate sempre il Credo.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dal mezzogiorno del 1 agosto fino alla mezzanotte del 2 agosto si può ricevere, una sola volta, l'indulgenza plenaria detta anche "del perdono d'Assisi". Condizioni richieste: 1) visita ad una chiesa parrocchiale o francescana e recita del Padre nostro e del Credo; 2) Confessione sacramentale; 3) Comunione eucaristica; 4) Preghiera secondo le intenzioni dei Santo Padre; 5) Disposizione d'animo che escluda ogni affetto al peccato. Le condizioni di cui ai nn. 2, 3 e 4 possono essere adempiute anche nei giorni precedenti o successivi la visita della chiesa. Tuttavia è conveniente che la comunione e la preghiera per il Santo Padre siano compiute nel giorno stesso della visita. L'indulgenza può essere applicata sia per i vivi che in suffragio dei defunti.
Erano diretti in pellegrinaggio a Medjugorje, ma il loro viaggio è finito prima ancora di iniziare. Una nutrita comitiva di pellegrini napoletani, infatti, nel bel mezzo del viaggio si è ritrovata senza più un soldo. Il furto è stato scoperto ieri pomeriggio nell'area di servizio di Brecciarola dell'autostrada A/25, nei pressi di Pescara - Chieti. Sparito tutto il denaro che doveva servire, una volta giunti sull'altra sponda dell'Adriatico, per pagare le spese di soggiorno. Una cifra ingente: sui 70.000 ma c'è chi parla di 100.000 euro. Un mistero dal momento che il denaro era nella cassaforte di uno dei pullman e che sul forziere non ci sarebbero segni di scasso o forzature della serratura. Aperta con una chiave o un perfetto passepartout.
Giovani da oltre 150 Paesi parteciperanno al Genfest 2012, promosso dal Movimento dei Focolari dal 31 agosto al 2 settembre a Budapest. La manifestazione - riferisce l'agenzia Sir - sarà anche l’occasione per il lancio di United World Project, un progetto per dare vita ad un Osservatorio permanente sulla incisività della fraternità, “principio dimenticato” della storia moderna, nelle scelte individuali e collettive.
Un evento singolare quello che ha visto ieri centinaia di motociclisti, giunti da tutta Italia, radunarsi al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, nel contesto delle celebrazioni per il 150.mo anniversario della morte del Santo. I centauri sono stati guidati dal vescovo passionista mons. Giulio Mencuccini, in sella ad una Yamaha Superteneré. Scopo dell'incontro era quello di raccogliere fondi per costruire un asilo polivalente in Indonesia. Il presule, missionario da oltre trent’anni in questo Paese e vescovo della diocesi di Sanggau, nel Borneo occidentale, usa la moto per raggiungere i fedeli attraversando campagne e foreste.
Tutte le Caritas nazionali della regione sono attive per far fronte all'emergenza profughi che a causa dell'acuirsi del conflitto, solo negli ultimi due giorni ha coinvolto oltre 200mila persone. Circa 30.000 si sono riversati in Libano e il governo libanese ha deciso di schierare truppe al confine. L’ospitalità - riporta l'agenzia Sir - è data da famiglie, scuole o altre strutture.
E’ stato ben accolto dalla popolazione siriana l’appello del Papa ieri all’Angelus per la fine delle violenze. Grande gioia è stata espressa dagli arcivescovi di Aleppo, armeno cattolico, Boutros Marayati, e greco-cattolico, Jean-Clément Jeanbart: le parole di Benedetto XVI rappresentano un segno di speranza. Ma purtroppo la guerra continua. L’assedio dell’esercito di Assad ad Aleppo non si ferma. Secondo l’Onu circa 200mila civili hanno lasciato la città negli ultimi due giorni: si tratta di una vera emergenza umanitaria. Parigi ha chiesto un summit del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Da parte sua, Damasco assicura che i ribelli saranno sconfitti anche senza ricorrere alle armi chimiche. Si registrano intanto nuove diserzioni: un vice capo della polizia siriano si sarebbe rifugiato in Turchia insieme con altri 11 ufficiali.
Mons. Marayati, commenta il messaggio del pontefice al popolo siriano pronunciato ieri all'Angelus. I cattolici di Aleppo affrontano la guerra pregando e digiunando per il dialogo e la riconciliazione. Fonti di AsiaNews sottolineano le gravi condizioni della popolazione. Alto il rischio di una catastrofe umanitaria.
Sostegno alla natalità, family audit e imprenditoria femminile: sono solo alcuni dei temi trattati lo scorso 28 luglio al Fiuggi Family Festival, nel corso di una tavola rotonda dal titolo Investire sulla famiglia.
Giovedì, 2 Agosto alle ore 21:00, andrà in onda sul canale CULT (canale 319 di SKY) il film di Xavier Beauvois “Gli uomini di Dio”. Nel 1938 viene completata l'erezione del monastero cistercense di Notre-Dame de l'Atlas a Thbhirine nella regione Medea, in Algeria. Da allora i monaci del monastero hanno vissuto pacificamente con la popolazione del villaggio vicino, costituito interamente dai mussulmani, fino al 1996.
Ignazio di Loyola, proclamato santo nel 1622 da papa Gregorio XV, viene ricordato domani, 31 luglio, giorno in cui si spense nell’anno 1556. La sua storia è universalmente conosciuta, grazie anche alla sua biografia, da lui stesso realizzata e pervenutaci intatta.