MaM
Messaggio del 1 gennaio 1987:Cari figli, oggi desidero invitarvi tutti a vivere, nell'anno nuovo, tutti i messaggi che vi do. Cari figli, sapete che sono restata a lungo a causa vostra per potervi insegnare come muovere i vostri passi sulla via della santità; perciò, cari figli, pregate senza sosta e vivete tutti i messaggi che vi do, perché io faccio questo con grande amore verso Dio e verso di voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L’Italia di Euro 2012 verrà ricordata per il bel gioco, per i “bad boys” Cassano e Balotelli, ma soprattutto per il proprio allenatore, quel Cesare Prandelli dal comportamento pacato che da sempre ne fanno un ritratto tranquillo dalla profonda religiosità.
Il Welfare State nacque dal fallimento di un mito che ora si ripresenta con la globalizzazione: il mito del mercato capace di autogovernarsi. La questione che allora fu risolta a livello nazionale col solidarismo del Welfare State, si ripropone oggi a livello di sistema globale.
Nel 2000, la Conferenza episcopale d’Australia pubblicò una lettera che ricordava e chiedeva perdono per le colpe dei cristiani nella vita personale e familiare, ma anche nella società e nello Stato, soprattutto verso i più poveri e discriminati fra gli australiani: gli “aborigeni”, oggi mezzo milione su 23 di australiani, alla fine del 1700 si è calcolato che fossero circa due milioni di individui.
Sono i genitori della Vergine, Gioacchino e Anna, i Santi che oggi la Chiesa universale ricorda e celebra. Negli anni scorsi, in occasione di questa ricorrenza o di alcune udienze dedicate al tema della famiglia, Benedetto XVI si è soffermato volentieri a considerare l’“altro” ruolo rivestito da Gioacchino e Anna: quello di “nonni” di Gesù. Un tema al quale il Papa ha sempre unito la riflessione sul modo in cui le famiglie contemporanee vivono la presenza dei nonni all’interno del proprio nucleo.
Nella ricorrenza dei Santi Gioacchino ed Anna, il cardinale Angelo Comastri, vicario del Papa per la Città del Vaticano, ha celebrato stamani la Santa Messa nella Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano. Nel pomeriggio, alle 18.00, sarà invece il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato, a presiedere la celebrazione eucaristica.
Si è aperta ieri sera a Ia?i, in Romania, la 12.ma edizione dell’Incontro nazionale dei giovani cattolici. All’evento saranno presenti giovani provenienti da tutte le diocesi del Paese, sia di rito latino che di rito greco-cattolico. Il tema è tratto da una esortazione di San Paolo: “Siate sempre lieti nel Signore” (Fil 4,4).
La Scozia potrebbe diventare il primo Paese della Gran Bretagna a legalizzare i "matrimoni gay". Il vicepremier Sturgeon ha reso nota una proposta di legge che consentirà le nozze fra persone dello stesso sesso dal 2015. Anche il governo britannico aveva promesso di legalizzare le unioni fra gay nello stesso anno 2015, ma ha incontrato l'opposizione di alcuni membri del Partito conservatore attualmente al potere, nonostante il premier Cameron sia a favore. Quest’ultimo ha esortato la Chiesa di Inghilterra a riconoscere tali unioni promettendo di arrivare presto ad una legge. Dure critiche alla decisione del governo scozzese sono giunte dalla Chiesa di Scozia.
Salgono a 20 gli episodi di violenza contro i cristiani del Karnataka dall'inizio del 2012. Il copione, spiega Sajan George, del Global Council of Indian Christians (Gcic), è sempre uguale: "Attacchi sistematici contro la comunità cristiana; spudorate invasioni degli estremisti indù nella sacra intimità delle case; violenze fisiche e verbali contro una comunità inerme e inoffensiva".
Insicurezza alimentare e instabilità politica, malattie, maltrattamenti e violenze fanno ormai parte da mesi della vita della popolazione di molti Paesi dell’Africa. Le divisioni culturali, religiose, etniche e i conflitti per il controllo hanno fatto di questo continente un luogo di violenti disordini.
Nel mondo dello sport la dimensione scaramantica è fortemente presente, quindi la presenza di un cappellano è utile ad evitarla. E gli atleti riescono a capire che il prete non è un portafortuna, ma una presenza amica. Nell'approccio alla fede, lo sport è un terreno fertile, perché è una metafora dell'esistenza stessa. Uno spazio, quello del villaggio olimpico, che per il cappellano si trasforma in parrocchiale o oratoriale, dove la figura del prete viene molto apprezzata e la molteplicità delle situazioni porta a stabilire rapporti differenziati. A questo proposito ZENIT ha raggiunto telefonicamente il cappellano degli Azzuri, Mario Lusek, già a Londra in attesa delle Olimpiadi, che nell'edizione imminente ospiterà 26 sport, suddivisi in 35 discipline.
Le donne che mi fanno più tenerezza in assoluto sono quelle che non riconoscono la propria fragilità, il loro bisogno di uno sguardo benevolo che si posi su di sé. Quelle che non sanno che “verso tuo marito sarà il tuo istinto, ed egli ti dominerà”.
La storia dell’Italia repubblicana non può fare a meno della presenza del servizio pubblico radiotelevisivo, di quella Rai che è stata, oltre che osservatore insostituibile, spesso anche attore primario della vita culturale, sociale e politica del Paese. Stili di vita, comportamenti pubblici e privati, fino a scelte politiche e di governo sono state regolarmente raccontate – e spesso fortemente condizionate – dalla radio, dalla televisione, e oggi da tutte le altre modalità multimediali su cui il servizio pubblico si sta spendendo, spesso con capacità innovative di altissimo profilo. La potenza dei mass media, insieme alla responsabilità del servizio pubblico, si sono così inseriti nella storia del Paese come un attore sociale a pieno titolo, senza limitarsi a raccontare il Paese, ma influenzandolo, spendendosi, in qualche modo, per il bene comune.
Una giornata storica per Roma. Con 41 voti favorevoli, 3 contrari e un astenuto, l'assemblea capitolina ha approvato il regolamento sul Quoziente Familiare. Roma diventa così la seconda grande città italiana dopo Parma ad adottare il sistema. Concretamente il provvedimento consiste nella riduzione della Tariffa Igienica Ambientale (TIA) alle famiglie per ben 27 milioni di euro. Gli sconti saranno calcolati in base alla capacità contributiva delle famiglie. Precedentemente, al contrario, la tariffa aumentava proprio in base ai componenti del nucleo familiare.
La folle sparatoria che venerdì scorso ha provocato ad Aurora, nell’area metropolitana di Denver (Colorado/USA), 12 vittime ed una cinquantina di feriti, solleva importanti questioni su temi come il bene, il male e il perdono. Lo dichiara il nuovo arcivescovo di Denver, monsignor Samuel Aquila, in un'intervista con ZENIT. La sparatoria è avvenuta quando James Holmes, 24 anni, ha aperto il fuoco sugli spettatori che assistevano alla prima cinematografica dell’ultimo film della serie di Batman, Dark Knight Rises. Si tratta della più grave sparatoria nello Stato del Colorado, dopo quella nella Columbine High School, in cui, nel 1999, morirono 12 studenti e un insegnante.