MaM
Messaggio del 25 giugno 2005:Cari figli, oggi vi ringrazio per ogni vostro sacrificio che avete offerto per le mie intenzioni. Vi invito, figlioli, ad essere miei apostoli di pace e d’amore nelle vostre famiglie e nel mondo. Pregate che lo Spirito Santo vi illumini e vi guidi sulla via della santità. Io sono con voi e vi benedico tutti con la mia benedizione materna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dove sta andando la musica rock in questo terzo millennio? È ancora in grado di trasmettere un messaggio significativo ai giovani d'oggi? Come si concilia questo genere musicale con il desiderio di infinito? Chiunque si senta stimolato da queste domande, troverà di sicuro interesse la mostra Tre accordi e il desiderio di Verità. Rock ‘n’ roll come ricerca dell'infinito, in programma al prossimo Meeting di Rimini, dal 19 al 25 agosto prossimo. L'esposizione è a cura di John Waters, 57enne, irlandese, giornalista, scrittore e critico musicale. Vicedirettore ed editorialista dell'Irish Times, Waters bazzica con una certa regolarità il mondo di Comunione e Liberazione e del Meeting da almeno sette anni. Intervistato da Zenit, John Waters ha illustrato i contenuti della sua mostra, compiendo anche alcune sorprendenti riflessioni sulla musica rock e sulle sue dinamiche nella nostra società.
In Cina crescono il Pil e le riserve di moneta estera, ma cresce anche il vuoto spirituale delle persone. Le campagne di moralizzazione del Partito sono tutte fallite, lasciando spazi a stupefacenti episodi di corruzione, menzogne, violenze a cui la gente risponde con le rivolte. Se la Cina vuole essere una grande potenza, deve affrontare la questione della religione. Prima parte.
In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei. Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo». Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato. Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.
Mancano solo due giorni all’inizio della 30.ma edizione delle Olimpiadi, in programma a Londra fino al 12 agosto. E sono tante le iniziative che la Chiesa locale ha messo in atto, per ribadire lo spirito di pace che deve animare i giochi. Particolare rilevanza viene data anche all’ecumenismo ed è in quest’ottica che la diocesi anglicana di Londra ha deciso di includere tre Chiese cattoliche nei così detti “Cammini di fede”, ovvero un opuscolo informativo sui luoghi sacri che i turisti possono visitare in città. Le tre Chiese cattoliche illustrate nel libretto sono “Our Lady in St John’s Wood”, “Immaculate Conception on Farm Street” che include il quartier generale inglese dei gesuiti, e “St Patrick” a Soho, recentemente restaurata.
La sfida per gli Istituti secolari è proporre la soluzione del Vangelo come risposta alle necessità dell’umanità. Lo sottolinea Andreina Gambardella, presidente delle Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata (Comi).
Il responsabile della comunicazione di Caritas Internationalis, Ryan Worms, ha denunciato la situazione nella regione africana del Sahel, dove 18 milioni di persone si confrontano quotidianamente con la fame, e ha lanciato un appello ai cattolici per continuare a dare il loro sostegno alle popolazioni colpite. In un’intervista rilasciata all’agenzia ACI Prensa, Worms ha spiegato che, anche se il lavoro della Caritas viene molto apprezzato dagli abitanti della regione, bisogna continuare gli aiuti perché “per i cattolici, tutti siamo fratelli e sorelle, non importa il Paese, non importa la religione, e neppure il colore della pelle”.
I Cristiani a Damasco e ad Aleppo sono terrorizzati dal rischio di essere presi di mira e costretti alla fuga. Lo ha dichiarato il vescovo caldeo di Aleppo, monsignor Antoine Audo SJ. Secondo quanto riferito dal presule, la Chiesa locale teme possa ripetersi la catastrofe di Homs della scorsa primavera, quando il quartiere cristiano fu bombardato, costringendo all'esodo di massa quasi tutti gli oltre 120mila fedeli.