MaM
Messaggio del 14 agosto 1994: Figli cari! Rinnovate la preghiera in famiglia e pregate in modo speciale per le famiglie in quest’anno che la Chiesa ha loro dedicato. Io vi benedico.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Fra quasi esattamente un anno, cioè dal 23 al 28 luglio del 2013, si svolgerà a Rio de Janeiro, in Brasile, la prossima edizione internazionale della Giornata Mondiale della Gioventù. Il conto alla rovescia è già cominciato, come rivela uno sguardo veloce al sito ufficiale italiano della GMG http://www.gmgrio2013.it/. Ancora 366 giorni ed alcune ore ci separano infatti dall'inizio del mega-raduno, che si svolgerà nella città carioca sotto il tema Andate e fate discepoli tutti i popoli (Mt 28,19).
L’arcivescovo maronita di Damasco, in Siria, mons. Samir Nassar, non ha dubbi. “Si vive un’apocalisse a Damasco, e si spera con tutto il cuore, la mente e le forze, che venga presto la resurrezione”, ha dichiarato il presule in un drammatico messaggio giunto all’agenzia Fides (20 luglio). “La distruzione è enorme”, racconta l’arcivescovo, che parla di un vero e proprio “calvario” della popolazione della capitale, dove da martedì si combatte con le armi pesanti, carri armati ed elicotteri inclusi.
Diminuiscono e calano sempre più le iscrizioni nei Licei classici specie delle scuole cattoliche e paritarie. Mentre le scuole dei gesuiti vanno bene a New York e Parigi, in Italia la situazione è in forte declino. Al blasonato Leone XIII di Milano, storica scuola dei Gesuiti, frequentata anche dal presidente del Consiglio Mario Monti, quest’anno al quarto ginnasio le iscrizioni non arrivano a 10 alunni. Diminuiscono anche le iscrizioni nelle scuole dei gesuiti a Roma e Napoli.
Domani, 24 luglio, la Chiesa festeggia Santa Cristina di Bolsena, vergine e martire al tempo della “grande persecuzione” dell’imperatore Diocleziano (243-312). In questo giorno a Bolsena, città di cui è Santa Patrona, si svolge una singolare manifestazione religiosa chiamata I Misteri di Santa Cristina. Si tratta di una rivisitazione dei tormenti patiti dalla giovane martire. Per l’occasione vengono allestiti, nelle cinque piazze della città, dei palchetti presso i quali verranno rappresentati i dieci martiri subiti dalla Santa prima di “salire alla casa Padre” (la Ruota, la caldaia, la fornace, il lago, l'inferno, le verghe, i serpenti, il taglio della lingua e le frecce).
Se in questi giorni vedete transitare per le vie cittadine un carretto trainato da un asino, non pensate a una rappresentazione storica: è la famiglia Cortes che ha scelto questo mezzo per raggiungere Roma percorrendo la via Francigena. I francesi Edouard e Mathilde, 32 anni ciascuno, con Jeanne di 3 anni e mezzo, Marie di 2 e Emmanuelle di soli 9 mesi sono partiti a metà marzo da Le Puy en Velay, tappa iniziale di moltissimi pellegrinaggi. Hanno percorso quasi 1400 chilometri a piedi, superando le Alpi attraverso il passo del Monginevro. Notti all’aperto, caldo, freddo, intemperie, stanchezza, traffico non hanno fermato questa coppia dall’aria radiosa.