MaM
Messaggio del 25 ottobre 1985: Soffro molto per i non credenti. Anche loro sono figli miei! Non sanno quale tremendo destino li aspetta! Tutto quello che vi ho confidato si realizzerà. Anche gli ammonimenti al mondo si verificheranno. Però non dovete pensare per questo che Dio abbia un cuore duro. Guardatevi attorno e vi renderete conto di quanto siano immersi nel peccato gli uomini di oggi. E così non direte più che Dio ha un cuore duro. Piuttosto, voi dovreste pregare di più per i non credenti e per i peccatori.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ad un mese dal transito di Chiara da questo mondo alla Casa del Padre proponiamo, a beneficio di tutti, una breve testimonianza di Fr. Emanuele - amico di Chiara ed Enrico - e la registrazione audio della testimonianza che i due hanno offerto e condiviso, su invito dei Frati di Assisi, a Santa Maria degli Angeli durante i festeggiamenti dell’ultimo dell'anno nel 2009.
Il “Premio Ratzinger”, l’onorificenza che ogni anno la Fondazione vaticana che porta il nome del Papa consegna a insigni teologi, quest’anno verrà consegnato ai vincitori il 20 ottobre, durante i lavori del prossimo Sinodo.
In Libano proseguono i preparativi per l’ormai prossima visita apostolica del Papa in programma dal 14 al 16 settembre. Occasione del 24.mo viaggio internazionale di Benedetto XVI è la firma dell’Esortazione apostolica post-sinodale per il Medio Oriente.
I salesiani sono evangelizzatori, educatori e comunicatori dell'amore di Dio. Il loro carisma è destinato principalmente ai giovani, considerati importanti per la Chiesa e amati da Dio. Un apostolato che si realizza soprattutto con le seguenti opere: collegi tecnici, scuole, oratori, missioni ad gentes ed università. Non mancano gli spazi come le reti sociali, sebbene si rinforzi principalmente con l'amicizia personale e nei sacramenti. Lo ha spiegato padre Filiberto González Plasencia, incaricato della comunicazione sociale del consiglio generale dei Salesiani, nell'intervista a Zenit che proponiamo qui di seguito. Padre Filiberto ha voluto portare ai nostri lettori anche il saluto del rettore maggior, Pascual Chávez.
Salvare i cristiani significa salvare la civiltà tutta. Con questo spirito si è tenuta ieri sera la manifestazione Salviamo i cristiani, dall'omonima associazione, presieduta dalla scrittrice Silvana De Mari, per dire no alle persecuzioni di cristiani nel mondo.
Nel suo ultimo Capitolo Generale, la Fraternità San Pio X ha accennato alla possibile normalizzazione canonica della relazioni con la Chiesa di Roma.