La nuova edizione libro de La Madonna di Civitavecchia. Lacrime e messaggi (pp. 200 euro 12, con inserto fotografico a colori), di padre Flavio Ubodi, già vicepresidente della Commissione teologica diocesana d’inchiesta, fa ulteriore luce sui fatti avvenuti a Pantano di Civitavecchia presso la casa della famiglia Gregori, rivelando molti nuovi particolari sulla vicenda della «Madonnina»; in particolare, sul ciclo di apparizioni della Vergine iniziate il 16 luglio 1995 e terminate nel maggio 1996, a cui si accompagnano 93 messaggi da rendere pubblici e, ora si apprende meglio, da un messaggio «riguardante il Terzo segreto di Fatima», affidato all’allora piccola Jessica Gregori e che andrà consegnato direttamente al Papa.
Bombe, spari, violenza, grida, morti imperversano nella città di Damasco in queste ore. La popolazione “soffre, spera, fugge, prega e, in queste ore tragiche, volge lo sguardo ai Beati martiri di Damasco, di cui il 10 luglio abbiamo celebrato la memoria”, racconta all’agenzia Fides mons. Samir Nassar, arcivescovo maronita di Damasco. L’arcivescovo descrive la situazione nella capitale siriana: “Per le strade a Damasco si vede gente che fugge, ci sono i rifugiati che, disperati, attraversano la città alla ricerca di un riparo. La mancanza di strutture di carità, l'embargo e le limitate risorse disponibili non aiutano ad affrontare questa emergenza e contribuiscono ad alimentare l'ansia”.
In un messaggio a firma del cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, e indirizzato a mons. Pablo Varela Server, vescovo ausiliare di Panamá e presidente del Dipartimento di Educazione e Cultura del Consiglio episcopale latino americano (Celam), Benedetto XVI esprime la propria vicinanza spirituale ai responsabili della pastorale afroamericana del continente, riuniti fino a venerdì 20 luglio a Guayaquil, in Ecuador, per il XII Incontro di Pastorale afroamericana e caraibica.
Pubblicato oggi il primo Rapporto di valutazione in sede europea sulle misure di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo adottate dalla Stato della Città del Vaticano. Il documento, elaborato dallo speciale Comitato “Moneyval” del Consiglio d’Europa, è stato commentato stamane in Sala Stampa vaticana, sia in inglese che in italiano, da mons. Ettore Balestrero, sottosegretario per i Rapporti con gli Stati.
Mc 6, 30-34: Erano come pecore che non hanno pastore.
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Fino al 1797 nella Serenissima Repubblica il 17 luglio era considerato giorno di precetto, dedicato a Santa Marina di Bitinia. Il culto della santa rientrava ufficialmente nel calendario liturgico veneziano.
E' iniziato oggi, alle ore 11.30, alla presenza dei giornalisti, lo scavo della prima tomba terragna emersa nel corso della seconda fase degli scavi avviati dalla Provincia di Firenze all’interno dell’ex convento di Sant’Orsola.
Intanto si aprono nuovi scenari in seguito agli ultimi ritrovamenti a Sant’Orsola. “Sicuramente è questo l’altare in funzione ai tempi di Lisa Gherardini - conferma Valeria D’Aquino, archeologa della Soprintendenza della Toscana - e non quello che era stato individuato nel lato opposto della chiesa durante gli scavi dello scorso anno”.
Ormai ogni domenica le chiese africane – in Nigeria e in Kenya, ma non solo - sono teatro di stragi di cristiani. Le istituzioni europee e internazionali non sono sempre rapide a reagire. La settimana scorsa l'Italia ha annunciato una sua iniziativa. Di che si tratta? A che punto siamo?
Ne dà conto a Roma una conferenza stampa dell'Osservatorio della Libertà Religiosa, la nuova istituzione lanciata il mese scorso dal Ministero degli Esteri in collaborazione con Roma Capitale. La conferenza stampa - originariamente fissata al 13 luglio, e spostata per consentire una partecipazione ai massimi livelli istituzionali - si terrà giovedì 19 luglio alle ore 12 a Roma all'Associazione della Stampa Estera (Via dell'Umiltà 83/c).
I recenti provvedimenti amministrativi della giunta comunale di Czestochowa rischiano di mettere fine all'ultraventennale e prestigiosa esperienza del Festival Internazionale di Musica Sacra Gaude Mater.
Lo scorso 10 luglio, il direttore del Centro di Promozione della Cultura Gaude Mater, Ma?gorzata Nowak, si è appellata al sindaco di Czestochowa, Krzysztof Matyjaszczyk: le autorità locali, infatti, vorrebbero attuare la riorganizzazione del Centro di Promozione della Cultura Gaude Mater.