MaM
Messaggio del 2 agosto 2007:Cari figli, oggi guardo nei vostri cuori e, guardandoli, il mio cuore si stringe nel dolore. Figli miei, vi chiedo amore incondizionato e puro verso Dio. Saprete di essere sulla retta via quando con il corpo sarete sulla terra ma con l'anima sempre con Dio. Attraverso questo amore incondizionato e puro vedrete mio Figlio in ogni uomo. Sentirete l'unione in Dio. Io come Madre sarò felice perché avrò i vostri cuori santi e uniti. Cari figli, avrò la vostra salvezza. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Il Pontificale presieduto dal Vescovo, monsignor Domenico Cancian, e concelebrato dal vescovo di Huari, mons. Ivo Baldi e da mons. Smaragde Mbonyintege, vescovo della diocesi di Kabgayi, in Rwanda, si è conclusa la giornata della festa di santa Veronica Giuliani. Per tutto il giorno del 9 luglio il monastero delle cappuccine è stato visitato da migliaia di fedeli che hanno reso omaggio alla santa.
Il sociologo Massimo Introvigne, coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa istituito il mese scorso dal Ministero degli Esteri, definisce «una strage annunciata» quella dell’ultimo weekend nello Stato nigeriano del Plateau, con attacchi a nove villaggi cristiani che hanno fatto almeno novanta morti. «Dall’inizio dell’anno ogni domenica in Nigeria si ripete un rito osceno e macabro in cui i cristiani che vanno in chiesa sono massacrati dal movimento ultra-fondamentalista islamico Boko Haram e dai suoi complici. I morti nel 2012 sono più di seicento, quelli uccisi negli ultimi dodici anni oltre diecimila».
Cosa è OL3? E’ una lista civica? No, ma potrebbe esserlo, un domani. E’ un partito politico? No, ma potrebbe diventarlo (forse, più dopodomani che domani…) E’ un movimento religioso, di fede? No. Ma certamente è una realtà che si ispira profondamente ai valori della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Ma allora vuole diventare una “nuova DC”? No. E’ – appunto – un realtà che va “oltre” gli schemi della vecchia politica, dei “partiti”, ed anzi intende andare al di là della politica stessa (seppurl’azione politica non possa che rappresentarne un momento essenziale). E’ una realtà legata al ruolo di “assessore-tecnico” di Gigi De Palo (che ne è il presidente)? No. E’ un’idea che nasce da prima dell’esperienza di Gigi in giunta capitolina (Oltreilnaso, Oltrelaspesa, Oltreglisposi), ed intende andare oltre questo mandato. E’ un movimento culturale? Anche. Ma non solo. OL3 è qualcosa di più.

Info su OL3
A causa della recente cristi economica cresce la richiesta delle famiglie di servizi educativi durante l’estate ed aumentano in Italia gli oratori estivi, facendo registrare un vero boom rispetto agli anni precedenti. E’ questa una forma di risposta ed un segno di vera presenza sociale della Chiesa e tutto ciò necessita sostegno e particolare attenzione anche per una adeguata preparazione degli animatori che non possono essere “improvvisati”, ma devono essere opportunamente preparati ed esperti per garantire un servizio che, oltre al risparmio economico per le famiglie, assicuri una positiva esperienza di formazione e di aggregazione sociale tra i ragazzi provenienti da quartieri diversi.
Questa sera, alle ore 21.00, nel Teatro Romano di Villa Clerici, prende vita l’evento "Tra musica e fede. Conversando con Dio". Esso nasce da un progetto di Giacomo Celentano, figlio del noto Adriano, sviluppato poi con altri autori: Roberto Brivio, Aldo Colonnello e Emanuele Carlo Ostuni. La serata verrà condotta da Eugenio Ban e Clara Taormina e si svolgerà su tre piani: quello della musica cristiana e non, quello della recitazione e quello delle testimonianze sul grande tema della fede, momento di raccordo armonico. Il cast vede sulla scena vari personaggi: Claudia Koll, Paolo Vallesi, Marco Ferradini, Alberto Fortis, Katia e Giacomo Celentano, Aurelio Pitino ed il suo Coro Gospel, Roberto Bignoli, Marina Murari, Ronnie Jones, Petruccio dei Dik Dik, Giovanni Nuti (il cantautore di Alda Merini), Manuela Asperti, Roberta Di Lorenzo, Gatto Panceri, Leonardo Vecchiarelli, Patrizia Zanetti.
Il Beato padre Clemente Vismara in un suo libro intitolato "Il bosco delle perle", elencò tra queste anche il servo di Dio fratel Felice Tantardini (1898-1991), fabbro ferraio della Valsassina, missionario a Toungoo e poi a Taunggyi per 69 anni, la cui causa di canonizzazione, iniziata nel 2001, è in attesa del Decreto sulle virtù eroiche.
Mezz’ora per ritornare sui luoghi nei quali visse un’esperienza d’eccezione al tempo del Vaticano II e ricordare che l'amore di Dio va annunciato con dinamismo e gioia. Con questa intenzione, Benedetto XVI ha lasciato nella tarda mattinata di ieri la residenza estiva di Castel Gandolfo per compiere una breve visita privata alla comunità dei Padri Verbiti, situata nella vicina località di Nemi. Dopo l’incontro con i vertici della Congregazione religiosa e un rapido scambio di saluti, il Pontefice ha fatto rientro in auto a Castel Gandolfo.
Nel territorio della Parrocchia “San Giuseppe”, affidata ai missionari salesiani del municipio di San Pedro Carchá, ci sono circa 120 villaggi della etnia Maya-Q'eqchi', non tutti in pace tra loro. Da diversi mesi nella Finca San Vicente, a causa di una divisione delle terre, le tensioni sono aumentate e sono sfociate nell’invasione del villaggio di Sechac Nazareno.
Si è aperta il 5 luglio in Spagna la Campagna di mobilitazione "Aborto zero". Sono previste, infatti, iniziative in tutto il Paese per ricordare al Primo Ministro Mariano Rajoy il suo impegno elettorale a favore della protezione della vita e della maternità. A promuovere la campagna – riferisce l’agenzia Sir - è la piattaforma Derecho a Vivir (Diritto a vivere), impegnata da anni in Spagna a favore della vita nascente e della maternità.
Lo rivela una ricerca dell'ambasciata nepalese a Riyad. Dal 2000 sono morti oltre 3mila lavoratori migranti nepalesi. La media è di uno ogni 162 persone.
Mons. Ma Daqin, che ha rifiutato l'imposizione delle mani da un vescovo scomunicato e si è dimesso dall'Associazione patriottica rivendica la libertà religiosa che la costituzione cinese garantisce, ma i regolamenti sulle religioni la tradiscono. Il rifiuto dell'Associazione patriottica ha motivi teologici (l'Ap è "incompatibile con la dottrina cattolica"), ma anche pastorali e sociali. Per mesi i pastori sono tenuti lontano dalle loro diocesi, portati a banchettare a spese del governo, mentre i loro fedeli devono combattere con la povertà. I vescovi "opportunisti" come sale scipito. Il valore dei fedeli laici per la riconciliazione con il papa.
Una dichiarazione della Santa Sede ricorda che prima dell'ordinazione il candidato era stato avvertito che sarebbe andato contro la volontà del Papa. Auspicio che le autorità cinesi non favoriscano "gesti contrari al dialogo" con il Vaticano.
“Il problema alla base di tutto è che in Nigeria non c’è nessuna garanzia di sicurezza da parte del governo. Continuano a prometterla, ma non c'è”. Così dice padre Bernardo Cervellera, missionario del Pime, direttore dell’agenzia giornalistica AsiaNews, nell’approfondire con IlSussidiario.net la realtà di sangue che vive oggi la Nigeria. E continua: "La classe politica nigeriana è fortemente divisa e in questa situazione di tensione hanno la meglio le pressioni sia dei gruppi fondamentalisti sia di alcuni Stati stranieri che vogliono destabilizzare questa’area dell’Africa centrale”. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: la carneficina di cristiani in Nigeria continua, non solo la domenica. Nelle ultime ore ne sono stati uccisi una novantina, 50 dei quali ritrovati carbonizzati all’interno di una chiesa.