MaM
Messaggio del 7 novembre 1985:Cari figli, vi esorto all'amore verso il prossimo, e soprattutto all'amore verso chi vi procura del male. Così, con l'amore, potrete apprezzare le intenzioni del cuore. Pregate ed amate, cari figli: con l'amore potrete fare anche ciò che vi sembrava impossibile. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L’ora di religione nelle scuole pubbliche della Croazia viene “spesso presentata come inutile” e “messa in discussione”, divenendo oggetto di “varie forme di discriminazione”: è la denuncia dei vescovi croati, resa nota due giorni fa, in un messaggio alle famiglie in occasione del 20.mo anniversario dell’istruzione religiosa negli istituti pubblici del Paese. Un simile atteggiamento discriminatorio, si legge nel testo, “rappresenta un chiaro disprezzo del diritto sia dei genitori a educare i figli secondo il proprio credo, sia dei figli a manifestare liberamente la fede cristiana, scegliendo di frequentare l’ora di religione”.
Affidare alla Madonna i buoni esiti del sinodo della Nuova Evangelizzazione e dell’Anno della fede. La volontà di Benedetto XVI, resa nota ieri, di recarsi al Santuario di Loreto, il prossimo 4 ottobre, richiama alla mente la scena del Cenacolo quando la Vergine prega accanto agli Apostoli che si apprestano a iniziare la loro missione. L’arcivescovo prelato del Santuario lauretano, mons. Giovanni Tonucci, riflette sul valore di questa visita, a 50 anni da quella che Giovanni XXIII fece alla vigilia del Vaticano II.
Orrore e preoccupazione: con queste parole padre Federico Lombardi commenta gli attacchi a Garissa, in Kenya, a due chiese cristiane. Almeno 16 persone hanno perso la vita e diverse decine sono rimaste ferite.
Il ‘Mosè di Michelangelo, conservato all’interno della Basilica di S. Pietro in Vincoli, rappresenta indubbiamente uno dei massimi capolavori della statuaria rinascimentale, progettata e realizzata per la tomba di papa Giulio II tra il 1513-1515. La forza, la bellezza ed il temperamento che trasudano dall’opera del ‘Maestro’ sono soltanto alcuni tra gli elementi più apprezzati da turisti e storici dell’arte, ma pochi sono a conoscenza di quanto sia altrettanto importante la basilica che la ospita.
l suo ultimo Angelus in Vaticano, prima del trasferimento nella residenza estiva di Castelgandolfo, papa Benedetto XVI, con riferimento al Vangelo odierno, è tornato a meditare sulla natura delle guarigioni miracolose. Gli episodi della figlia di Giairo, capo della Sinagoga, e dell’emorroissa (cfr. Mc 5,21-43) riportano due guarigioni sia fisiche che spirituali. “Gesù è venuto a guarire il cuore dell’uomo, a donare la salvezza e chiede la fede in Lui”, ha spiegato il Papa a tal proposito. Il Pontefice ha poi citato San Girolamo che così commentava il primo episodio: «Fanciulla, alzati per me: non per merito tuo, ma per la mia grazia. Alzati dunque per me: il fatto di essere guarita non è dipeso dalle tue virtù».
La Corte Costituzionale ribadisce il divieto alla fecondazione artificiale con donatori che non sono i genitori.
Oggi inizia la novena a Maria Santissima Rosa Mistica
Commentando le guarigioni di due donne, l'emorroissa e la figlia di Giairo, Benedetto XVI invita "a superare una visione puramente orizzontale e materialista della vita". Il valore degli operatori sanitari che "recano serenità e speranza ai sofferenti" con la professionalità e con la "formazione del cuore" per condurli all'incontro con Dio in Cristo. Dal 3 luglio, un periodo di riposo a Castel Gandolfo.